.Cormoran Corcast Feeder 5pi
Premessa: tengo a precisare che sono personali sensazioni e opinioni dovuti a quanto mi è successo in pesca e al mio modo di affrontare la pesca condivisibili o no, cerco di dire quello che ho riscontrato sull'attrezzo in mio possesso che magari per un 'altro uguale non è lo stesso.
Secondo me per esprimere un parere su un mulinello è anche giusto far sapere con cosa è stato provato: tempo filo tecnica canna ecc...e perchè è stato fatto l'acquisto di tale prodotto
- 4 cuscinetti a sfere
- manovella pieghevole
- bobina principale in alluminio 160m dello 0,30
- bobine extra di ricambio diverse dalla prima e di diversa capacità 160m dello 0,25 160m dello 0,20
- rapporto di recupero 4,2:1
- peso 290g , non ho potuto verificare ciò
- prezzo di listino 74€ , pagato 60 o 65€ non ricordo bene
Perchè l'ho acquistato? Dovevo riprendere a pescare dopo anni che non lo facevo, nonostante mi ero iscritto a forum ma non li seguivo all'inizio, non avevo pescatori di riferimento se non mio padre che possiede tuttora attrezzatura vecchia di oltre 20 anni, mi sono fidato del negoziante. Me lo ha consigliato lui per budget e mie esigenze. Fino ad allora avevo preso giorni prima una canna da spinning e una fissa, ma avevo visto in pesca il primo giorno la tecnica dell'inglese nuova per me. Siccome come tanti neofiti si vuole una canna tutto fare acquistai una Lineaeffe Titan 4,50 20/50g che abbinai al mulinello.Il negoziante me lo consigliò perchè aveva 3 bobine una montata con filo affondante per inglese una filo 0,20 per trota , una 0,30 per fondo. La canna è una cosidetta polivalente ma non specifica per una tecnica in particolare, ma lei con il mulinello mi avrebbero permesso una duttilità. Attulamente lo uso insieme alla canna da ledgering Shimano Catana Bx Feeder 3,96 110g, visto che è studiato per tale tecnica, quando lo acquistai non sapevo neanche cosa significasse feeder . Ho riscontrato delle difficoltà dalle prime volte che lo usavo
Ormai me lo tengo perchè per ora la tecnica a ledgering la pratico rare volte all'anno e comprare un buon mulinello per usarlo poco per ora non mi va , e cerco di sfruttare ormai questo visto che anche la tecnica del ledgering non richiede un uso del mulinello in modo continuato come può essere nello spinning o trota laghetto, e poi con un po' di attenzione riesco a sfruttarlo, per quello che deve fare.
Valutazione personale
- Lo possiedo da 2 anni
- Imbobina bene, ho messo diametri di filo dello 0,30 (shimano Technium) 0,22 e 0,25 (sottomarche)
- Frizione discreta, ma non del tutto precisa
- Fluidità buona
- Ottimo il fatto delle 3 bobine
- qualità nel lancio ottima visto la larghezza delle bobine
- Sin dalla prima volta che lo usato il filo tende sempre ad andare sotto alla bobina con continui attorcigliamenti sull'albero e varie parrucche, quando recupero devo sempre tenere un occhio che non avviene ciò, con la tecnica dell'inglese che devi mandare in tensione il filo subito ruotando velocemente era un problema.Fili usati 0,16 colmic fendrell affondante, 0,18 maver da inglese, 0,30 shimano technium,
- Manovella pieghevole comoda
- esteticamente non accattivante
- Pescando a ledgering mi è capitato spesso di prendere il fondo e stringendo del tutto la frizione per liberare lenza ogni tanto ruotando la manovella mi è capitato di sentire dei salti.
- Recupero di pesi quali pasturatori da 70/100g si comporta bene
- sistema sgancio bobina molto buono lo ritengo ben fatto
- Struttura archetto e scatto per chiusura buona
ripeto il giudizio è per quello che mi è successo in pesca.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |