Team Daiwa Match 2508
Premessa: per il mio modo di affrontare la pesca le opinioni e le sensazioni che ho su questo prodotto possono essere condivisibili o no.
Secondo me per esprimere un parere su un mulinello è anche giusto far sapere con cosa è stato provato: tempo filo tecnica canna ecc...e perchè è stato fatto l'acquisto di tale prodotto
-Peso dichiarato 305g , non ho riscontro per confermare ciò
- Corpo in alluminio
- Archetto tubolare Air Bail
- Rullino guida filo Twinbuster
- Prezzo catalogo 173 €, pagato 125 €
- entrambe le bobine sono uguali in alluminio a conicità inversa, la cui capacità 150m per 0,23
- Rapporto di recupero 4,8 :1
- Cuscinetti 6+1
Perchè ho comprato questo mulinello?
inizialmente l'ho comprato per abbinarlo alla bolognese da 7m , mia moglie voleva regalarmi un mulinello con budget circa di 120€ e con quel prezzo ho voluto optare su il Team Daiwa Match quindi consigliato da nessuno. Se la tecnica bolognese non richiede un utilizzo continuo si è comportato molto benein quelle poche volte utilizzato .Lo sto usando da molto tempo nella tecnica dell'inglese abbinato ad una Daiwa Tournament advanced Match 4,50 5/30g, non potevo avere miglior combo, inizialmente le sensazioni che ho avuto e che ho sono di compattezza e robustezza.
Se tornerei indietro rifarei l'acquisto? Risponderei di si e se uno vuole comprarsi un mulinello con quel budget lo consiglierei eccellente per l'inglese, non so come si comporti con i trecciati, ma se si vuole fare spinning e si usano nylon lo consiglierei lo stesso, anche per l trota laghetto con bombarde ma magari non per canne a piombino o tremarella.
Opinioni personali.
In possesso da + di un anno
La qualità di imbobinamento secondo me ottima il filo affondante utilizzato è un Colmic Race affondante 0,18 e 0,16, si guadagna qualcosa in lancio proprio per il tipo di conicità delle bobine.
Normalmente nella pesca all'inglese si consigliano mulinelli con recupero veloce, secondo me va bene un recupero medio, quando usavo l'Exage dopo il lancio quando bisogna mettere in tiro la lenza mi capitava che il filo (lo stesso quindi) mi si faceva su male sul mulinello forse per la velocità del exage , con il rischio di asole o parrucche, con in TDM ho trovato il giusto compromesso, senza parlare del recupero prede a distanza (tecnica inglese), dove a mio giudizio prima della canna è determinante il mulinello ed il filo, nell'avvicianarsi la preda ha + peso la caratteristica della canna e meno del mulinello.
Infatti la fluidità è molto buona ma non eccelsa secondo me, ma la cosa che mi lascia stupefatto che con il pesce in canna mantiene la stessa fluidità, indice di potenza e una performance ottima.
Siccome utilizzo sacca per canne trovo sempre comodo la manovella pieghevole che Daiwa fa.
La frizione la trovo molto precisa.
Un giudizio ottimo ho del mulinello
Sono perplesso su quanto siano utili i fori nella parte inferiore del mulinello, dovrebbero fungere da scarico acqua e condensa.
Esteticamente non mi ha colpito molto
Dovrò riempire di nuovo le bobine che sono scarse ma dovute a rotture e altri inconvenienti dovuti non al mulinello
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |