Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Gara in previsione, consigli..


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 08 December 2008 - 18:51 PM

Salve a tutti cari amici pescatori. Mi servono preziosi consigli :D Il 21 dicembre parteciperò a una gara natalizia di pesca alla trota in lago dove verranno buttati 5 quintali di trote in un lago di 15.000mq con profondità massima di 4,5 metri. Sono andato a pesca recentemente e ho notato che come caratteristico di questa stagione le trote sono svogliate e apatiche e alternano periodi di mangianza a periodi di nemmeno una tocca (le prendevano quasi tutti a fermo col galleggiante).. Non sono un esperto di gare, ma penserei di andare equipaggiato così:

piombini slim, short, vetrini, ballerine bombarde fino agli 8 gr con g 0,5, 0,8 ,1, 1,5 , 2,5 ho anche saltarelli semmai fossero sul fondo..

terminali da 90-100cm, 100-130cm, 150cm diametro 0,165 e 0,128 (dispongo anche di uno 0,18)

vado con la mia fida canna 4-12 gr tutto fare, esche consentite le solite: camola, caimano, lombrico, pastella, siliconi
Partirei usando una camola finta e una vera e dopo magari passare alla pastella..

Come iniziare l'azione di pesca? partire con slim terminale 0,16 da 100cm per poi calare di diametro quando diminuiscono le mangiate.

Ecco le domande se con lo slim non sento mangiate provo sempre un azione a mezzacqua (prima di azzardare a provare sul fondo) magari passando a bombarda e striscio lento? Insomma se mi volete dare qualche dritta.. il giorno prima andrò a pesca per vedere com'è la situazione, speriamo che le trote siano abbastanza attive!

#2 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 09 December 2008 - 15:48 PM

Salve a tutti cari amici pescatori. Mi servono preziosi consigli :D Il 21 dicembre parteciperò a una gara natalizia di pesca alla trota in lago dove verranno buttati 5 quintali di trote in un lago di 15.000mq con profondità massima di 4,5 metri. Sono andato a pesca recentemente e ho notato che come caratteristico di questa stagione le trote sono svogliate e apatiche e alternano periodi di mangianza a periodi di nemmeno una tocca (le prendevano quasi tutti a fermo col galleggiante).. Non sono un esperto di gare, ma penserei di andare equipaggiato così:

piombini slim, short, vetrini, ballerine bombarde fino agli 8 gr con g 0,5, 0,8 ,1, 1,5 , 2,5 ho anche saltarelli semmai fossero sul fondo..

terminali da 90-100cm, 100-130cm, 150cm diametro 0,165 e 0,128 (dispongo anche di uno 0,18)

vado con la mia fida canna 4-12 gr tutto fare, esche consentite le solite: camola, caimano, lombrico, pastella, siliconi
Partirei usando una camola finta e una vera e dopo magari passare alla pastella..

Come iniziare l'azione di pesca? partire con slim terminale 0,16 da 100cm per poi calare di diametro quando diminuiscono le mangiate.

Ecco le domande se con lo slim non sento mangiate provo sempre un azione a mezzacqua (prima di azzardare a provare sul fondo) magari passando a bombarda e striscio lento? Insomma se mi volete dare qualche dritta.. il giorno prima andrò a pesca per vedere com'è la situazione, speriamo che le trote siano abbastanza attive!

Non conoscendo il laghetto non è semplice,comunque in partenza e in questo periodo,le trote dovrebbero stazionare nel sottoriva,quindi puoi optare per una partenza anche a galleggiante,in questo modo sei molto più veloce entri in pesca prima e se le trote non sono voracissime,facendo una passatina più lenta puoi ottenere dei buoni risultati,se invece corrono, meglio ancora ti divertirari che è un piacere.
se invece sono già al largo,a questo punto devi vagliare bene la distanza di lancio,quindi andrai a scegliere la zavorra appropriata,se sono a tiro di piombo e a galla parti con uno slim da 3gr e un finale da 80 cm dello 0.18,poi se sono più al largo ovviamente utilizza anche la bombardina,se sono al pelo e veloci usa un 8 gr G2-G3 se sono lente un G1.5,e un bel finale da 1.50,gli G0 utilizzali in ricerca.
se sono a fondo cambia tutto,vai sempre di galleggio,sondando il fondo per pescare sempre a circa 5--10cm dallo stesso,oppure opta per uno short da 4.gr,un finale dello 0.18 da 50 cm!
in ricerca alleggerisci i piombi e allunga i finali..
a grandi linee è quello che ti posso consigliare...
quando arrivi al laghetto guarda,se bollano e le vedi ,pesca a piombo,se sono sotto vai di galleggio in partenza e poi o continui con lo stesso,modificando la distribuzione dei pallini di piombo,oppure vai di saltarello o piombino short.
montatura galleggiante da partenza:
gallegiante da 3.5,fai un bulk,ossia metti tanti pallini dello 0.40 tutti ravvicinati a formare un blocchetto di piombo,fino al raggiungimento della taratura esatta del galleggio,metti la girella tripla e fai un finale dello 0.18 da 20 cm circa.
montatura galleggiante da ricerca:
galleggiante da 2.5gr,sclatina di piombini dello 0.20 sempre a tarare il galleggio,li distribuisci distanziati circa 2 cm uno dall'altro,girella tripla e finale da 30cm circa.
:wink:

#3 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 09 December 2008 - 20:54 PM

Non conoscendo il laghetto non è semplice,comunque in partenza e in questo periodo,le trote dovrebbero stazionare nel sottoriva,quindi puoi optare per una partenza anche a galleggiante,in questo modo sei molto più veloce entri in pesca prima e se le trote non sono voracissime,facendo una passatina più lenta puoi ottenere dei buoni risultati,se invece corrono, meglio ancora ti divertirari che è un piacere.
se invece sono già al largo,a questo punto devi vagliare bene la distanza di lancio,quindi andrai a scegliere la zavorra appropriata,se sono a tiro di piombo e a galla parti con uno slim da 3gr e un finale da 80 cm dello 0.18,poi se sono più al largo ovviamente utilizza anche la bombardina,se sono al pelo e veloci usa un 8 gr G2-G3 se sono lente un G1.5,e un bel finale da 1.50,gli G0 utilizzali in ricerca.
se sono a fondo cambia tutto,vai sempre di galleggio,sondando il fondo per pescare sempre a circa 5--10cm dallo stesso,oppure opta per uno short da 4.gr,un finale dello 0.18 da 50 cm!
in ricerca alleggerisci i piombi e allunga i finali..
a grandi linee è quello che ti posso consigliare...
quando arrivi al laghetto guarda,se bollano e le vedi ,pesca a piombo,se sono sotto vai di galleggio in partenza e poi o continui con lo stesso,modificando la distribuzione dei pallini di piombo,oppure vai di saltarello o piombino short.
montatura galleggiante da partenza:
gallegiante da 3.5,fai un bulk,ossia metti tanti pallini dello 0.40 tutti ravvicinati a formare un blocchetto di piombo,fino al raggiungimento della taratura esatta del galleggio,metti la girella tripla e fai un finale dello 0.18 da 20 cm circa.
montatura galleggiante da ricerca:
galleggiante da 2.5gr,sclatina di piombini dello 0.20 sempre a tarare il galleggio,li distribuisci distanziati circa 2 cm uno dall'altro,girella tripla e finale da 30cm circa.

Grazie mille dei consigli! Quindi appena buttate le trote posso partire col galleggiante, penna di pavone va bene? qualche piccola recuperatina e poi a fermo.

Quando mi dici dei G0 da usare in ricerca vuol dire che devo metterli quando non sento mangiate e devo cercare dove stanno le trote? in questo caso faccio un finalone da 2 metri con coroncina di piombini giusto?

Penso che a sto punto mi preparo una bolognese a galleggiante e la mia 4-12 grammi la attrezzo lì in base alle evenienze 8-)

#4 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 09 December 2008 - 20:59 PM

come G0 intendo bombardine da 8gr che affondano da G0 a G1,le userai in caso che i pesci si trovino nei turni di ricerca,un pò al largo e molto molto a galla,se utilizzi queste bombardine,per esempio un 8 grammi 0.25 io lascerei il finale da 1.80-2.00mt libero,senza pallini di piombo.
se hai una bolognese portala eccome e monta il galleggiante,la penna va bene, la metodologia di recupero è giusta fai ballare e ti fermi un pò.
e l'altra canna montala per la pesca a piombino,io avevo capito che avevi solo una canna da utilizzare.!
:wink:
Fà balà la cana...

#5 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 09 December 2008 - 21:28 PM

come G0 intendo bombardine da 8gr che affondano da G0 a G1,le userai in caso che i pesci si trovino nei turni di ricerca,un pò al largo e molto molto a galla,se utilizzi queste bombardine,per esempio un 8 grammi 0.25 io lascerei il finale da 1.80-2.00mt libero,senza pallini di piombo.
se hai una bolognese portala eccome e monta il galleggiante,la penna va bene, la metodologia di recupero è giusta fai ballare e ti fermi un pò.
e l'altra canna montala per la pesca a piombino,io avevo capito che avevi solo una canna da utilizzare.!
:wink:

Ok grazie, intendevo una canna da trota :D Siccome non sono esperto di gare.. nel regolamento di questa gara non c'è scritto una canna a persona ma io penso che sia scontato (spero! :D ) di solito è così no?

Un giorno prima comunque andrò a testare com'è la situazione, per le esche parto con le camole e in caso passo dopo alla pastella, mi porto anche dei lombrichi, un esperto di gare quando reputa opportuno cambiare esca? forse quando è certo di aver capito dove stazionano le trote ma vede un calo di abboccate :?

#6 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 10 December 2008 - 15:46 PM

come G0 intendo bombardine da 8gr che affondano da G0 a G1,le userai in caso che i pesci si trovino nei turni di ricerca,un pò al largo e molto molto a galla,se utilizzi queste bombardine,per esempio un 8 grammi 0.25 io lascerei il finale da 1.80-2.00mt libero,senza pallini di piombo.
se hai una bolognese portala eccome e monta il galleggiante,la penna va bene, la metodologia di recupero è giusta fai ballare e ti fermi un pò.
e l'altra canna montala per la pesca a piombino,io avevo capito che avevi solo una canna da utilizzare.!
:wink:

Ok grazie, intendevo una canna da trota :D Siccome non sono esperto di gare.. nel regolamento di questa gara non c'è scritto una canna a persona ma io penso che sia scontato (spero! :D ) di solito è così no?

Un giorno prima comunque andrò a testare com'è la situazione, per le esche parto con le camole e in caso passo dopo alla pastella, mi porto anche dei lombrichi, un esperto di gare quando reputa opportuno cambiare esca? forse quando è certo di aver capito dove stazionano le trote ma vede un calo di abboccate :?

Di solito nelle gare puoi portare le canne che vuoi,poi in alcune competizioni hai dei limiti,non so se è il tuo caso...
per le esche,il momento di variarle,è quando le mangiate calano drasticamente,se indovini l'esca buona,fai la differenza!
:wink:
Fà balà la cana...

#7 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 10 December 2008 - 21:41 PM

Grazie mille ancora, quindi come partenza mi consigli di optare per il galleggiante/penna di pavone e se invece vedo bollate parto con slim (o vetrino no?) o bombardine semiaffondanti.

#8 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 10 December 2008 - 21:53 PM

Grazie mille ancora, quindi come partenza mi consigli di optare per il galleggiante/penna di pavone e se invece vedo bollate parto con slim (o vetrino no?) o bombardine semiaffondanti.

se il pesce è corto e dai 5060cm dalla superfice fin verso il fondo,io partirei a galleggiante..
se il pesce è a galla sparato e a corto medio raggio,in partenza,su pesce vorace,io partirei con uno slim da 3.5gr e un finale da 60-70cm.
se il pesce è già al largo,per forza devi andare di bombardina..
il vetrino lo monterei più avanti nella gara,oppure se ti accorgi che i pesci non sono voraci puoi già metterlo dal secondo turno in poi..
:wink:
Fà balà la cana...

#9 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 11 December 2008 - 09:04 AM

Grazie mille ancora, quindi come partenza mi consigli di optare per il galleggiante/penna di pavone e se invece vedo bollate parto con slim (o vetrino no?) o bombardine semiaffondanti.

se il pesce è corto e dai 5060cm dalla superfice fin verso il fondo,io partirei a galleggiante..
se il pesce è a galla sparato e a corto medio raggio,in partenza,su pesce vorace,io partirei con uno slim da 3.5gr e un finale da 60-70cm.
se il pesce è già al largo,per forza devi andare di bombardina..
il vetrino lo monterei più avanti nella gara,oppure se ti accorgi che i pesci non sono voraci puoi già metterlo dal secondo turno in poi..
:wink:

Ok grazie, che poi tra l'altro non so nemmeno dei turni.. nel regolamento della gara c'è scritto che ci saranno due spostamenti in senso orario di 30 posti, la gara dura 3 ore. Mi studierò per bene i tuoi consigli comunque 8-)

#10 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 January 2009 - 09:18 AM

Mi riallaccio qua, quella gara poi l'ho fatta ma non mi sono nemmeno piazzato, il primo assoluto ne ha prese tipo 50 :?
Ora domenica prossima ho un altra gara, nel laghetto più piccolo però.

Pensavo sempre di partire col galleggiante con finale da 30-50cm dello 0,18 sempre per entrare in pesca prima e via di tremarella e piccoli recuperi.
Poi potrei passare a uno short o ad una bombardina G2-3.

Una cosa che volevo chiedere è come cercare di fare pesce nei turni dove le abboccate rallentano di brutto ed è calma piatta quasi per tutti. Preferire un vetrino o uno slim sui 3-4 gr e finale da 100cm ?

Se potete darmi qualche altra dritta vi ringrazio :D

#11 Angus Young

Angus Young

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 915 Post:
  • LocalitàPadova

Postato 06 January 2009 - 14:44 PM

Mi riallaccio qua, quella gara poi l'ho fatta ma non mi sono nemmeno piazzato, il primo assoluto ne ha prese tipo 50 :?
Ora domenica prossima ho un altra gara, nel laghetto più piccolo però.

Pensavo sempre di partire col galleggiante con finale da 30-50cm dello 0,18 sempre per entrare in pesca prima e via di tremarella e piccoli recuperi.
Poi potrei passare a uno short o ad una bombardina G2-3.

Una cosa che volevo chiedere è come cercare di fare pesce nei turni dove le abboccate rallentano di brutto ed è calma piatta quasi per tutti. Preferire un vetrino o uno slim sui 3-4 gr e finale da 100cm ?

Se potete darmi qualche altra dritta vi ringrazio :D


Conosci il laghetto dove farai la gara e le abitudini "usuali" delle trote in quel lago? Questo è fondamentale che ce lo indichi altrimenti i consigli saranno sempre gli stessi.... :)
Lento ma costante....Prima o dopo io la trota la cucco

#12 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 January 2009 - 16:01 PM

Allora il lago ha una superficie di 3500mq, profondità massima 3 metri e mezzo. Lo conosco bene ci sono stato l'ultima volta dopo Natale. Ho sempre notato che lì c'è un posto preciso dove si prende molto e dove mi mettevo :D solo che mi assegneranno il posto alla gara ma presumo anche che butteranno più trote e quindi non dovrebbero esserci problemi. La mattina presto in questo periodo mangiavano parecchio e ne facevo abbastanza con galleggiante e recupero irregolare e indolente, si agganciavano proprio a fermo. Altre catture avute con lo short, in pratica stazionavano tra 1,5 mt e più giù di profondità. La cosa bella, da dopo le 10/10 e mezza del mattino, repentino calo di abboccate, uscita del sole e temp più alta e allora lì sembrava che non ci fosse più nulla... E' questo il fatto, penso che oltre a fare un buon primo turno, l'asso nella manica sarebbe riuscire a tirare fuori altro pesce anche nei momenti di desolazione. Spero che le informazioni siano sufficienti ;)

#13 Angus Young

Angus Young

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 915 Post:
  • LocalitàPadova

Postato 06 January 2009 - 16:37 PM

Allora...visto che tutto il resto te l'han già detto il gota del trotalago qui presente io ti aggiungo quello che farei io per i turni sottotono a meno che proprio di trote non ne restino più dopo i primi turni.... ( ad esempio se ci mettono 100 kg di trote 10/12 per kg è probabile che dopo il 4° turno la festa sia finita...)

Per i turni da "ricerca" le possibilità secondo me sono 3 e mi preparerei 3 canne così montate...

a) 1con un galleggiantino da massimo 2,5/3 grammi e lo tieni molto in movimento senza però spostarlo.

B) 1 con vetrino da 4 gr, tanta tremarella e poco mulinello, finale anche da 1,20 mt nei casi estremi (trote con 0 aggressività)

c) 1con sonar 8x0.3 se proprio sono difficilissime o 5/6x0.5 se sono già un po' più "aggressive"...la lunghezza del finale è anche qui inversamente proporzionale all'aggressività...anche qui tanta canna poco mulino.

Ora aspetta i Big che saranno sicuramente più precisi di me :)

Ps. ma in questa gara il picchetto è fisso quando ti viene assegnato per sorteggio (tipo gare amatoriali in laghetto) o lo cambi (come nelle gare Fipas...per capirci)?
Lento ma costante....Prima o dopo io la trota la cucco

#14 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 January 2009 - 17:23 PM

Allora...visto che tutto il resto te l'han già detto il gota del trotalago qui presente io ti aggiungo quello che farei io per i turni sottotono a meno che proprio di trote non ne restino più dopo i primi turni.... ( ad esempio se ci mettono 100 kg di trote 10/12 per kg è probabile che dopo il 4° turno la festa sia finita...)

Per i turni da "ricerca" le possibilità secondo me sono 3 e mi preparerei 3 canne così montate...

a) 1con un galleggiantino da massimo 2,5/3 grammi e lo tieni molto in movimento senza però spostarlo.

B) 1 con vetrino da 4 gr, tanta tremarella e poco mulinello, finale anche da 1,20 mt nei casi estremi (trote con 0 aggressività)

c) 1con sonar 8x0.3 se proprio sono difficilissime o 5/6x0.5 se sono già un po' più "aggressive"...la lunghezza del finale è anche qui inversamente proporzionale all'aggressività...anche qui tanta canna poco mulino.

Ora aspetta i Big che saranno sicuramente più precisi di me :)

Ps. ma in questa gara il picchetto è fisso quando ti viene assegnato per sorteggio (tipo gare amatoriali in laghetto) o lo cambi (come nelle gare Fipas...per capirci)?

In questa di domenica non lo so, in quella natalizia c'era stato il sorteggio eravamo 4 settori e 3 turni da 1 ora l'uno con due spostamenti per persona. Un'altra cosa in partenza sul primo turno mi conviene partire col galleggiante credo sempre gall sui 3 gr, bulk e terminale dello 0,18 da 30cm direi e in seguito passare allo short.

#15 Angus Young

Angus Young

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 915 Post:
  • LocalitàPadova

Postato 06 January 2009 - 18:41 PM

In questa di domenica non lo so, in quella natalizia c'era stato il sorteggio eravamo 4 settori e 3 turni da 1 ora l'uno con due spostamenti per persona. Un'altra cosa in partenza sul primo turno mi conviene partire col galleggiante credo sempre gall sui 3 gr, bulk e terminale dello 0,18 da 30cm direi e in seguito passare allo short.



Ma quante trote ti hanno detto che immettono?
Lento ma costante....Prima o dopo io la trota la cucco

#16 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 January 2009 - 18:50 PM


In questa di domenica non lo so, in quella natalizia c'era stato il sorteggio eravamo 4 settori e 3 turni da 1 ora l'uno con due spostamenti per persona. Un'altra cosa in partenza sul primo turno mi conviene partire col galleggiante credo sempre gall sui 3 gr, bulk e terminale dello 0,18 da 30cm direi e in seguito passare allo short.



Ma quante trote ti hanno detto che immettono?

Stavolta non so la gara natalizia era nel lago più grande e ne avevano messe 5 quintali, penso che ne immettano parecchie, più di una giornata normale.. spero..

#17 superflow

superflow

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • LocalitàRoma
  • Provenienza: Roma

Postato 07 January 2009 - 21:13 PM

prima di fare le lenza piega gli ami con le pinze, e prepara montature leggere, se bastano 3 grammi non fare una lenza da 5, è un grave errore :D
catch and release


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi