Chiacchierando con pescatore di mia conoscenza lui mi ha detto che si può avere influito clima, ma seconod lui ho sbagliato anche la tecnica, non dovevo pescare all'inglese secondo lui ma a scorrevle piombato dove l'esca rimarebbe + ferma come piace al gardon :? , infatti sul Ceresio da noi oltre all'inglese e la pesca a canna fissa (stagioni calde) e molto praticata la pesca con bolognesi con galleggianti scorrevoli piombati da 8/10g con biglie da 6/8g a seconda del galleggiante stesso, la lenza risulta lunga

Io ho provato a pescarci così in passato ma possiedo una bolo da 7m con cui faccio fatica a fare questo tipo di pesca(l'ho presa per il fiume), avrei una canna canna corta ma è un po' un palo Maver Kamaleonte 4,20 10/35g con cui potrei provare ma non credo che sia idonea.
1-So che usano canne da 6m , non mi va di comprare una canna + corta di 1m di una che già possiedo, potrebbe andare bene una 5m? Che canna m consigliate per questo tipo di pesca, la sfrutterei anche al lago di como a cavedani e pighi dove si pesca con scorrevole da 3g ma rigorosamente con terminali sottilissimi dello 0,08.
2-Come faccio a capire quando è meglio una o l'altra tecnica? consumare pastura per poi accorgerti che dovevi pescare in altro modo mi dispiacerebbe.Secondo me pescare in laghi profondi sopratutto di inverno è molto difficile perchè trovare tecnica, profondità a cui stazionano pesci e distanza non è semplice ,ma è bello anche cosi perchè ti da soddisfazione poi quando ci riesci

