Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Vari quesiti pesca gardon in lago


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 28 November 2008 - 15:32 PM

Un paio di domeniche fa ero al Ceresio dove le ho provate tutte all'inglese senza trovare un gardon degno di nota. Ho provato da 14g fino a 22g sia a 8m di profondità fino a 20m pasturando ma nulla. Certo venivo da molti giorni di pioggia come sapete dove fiumi impraticabili e laghi a livelli alti.

Chiacchierando con pescatore di mia conoscenza lui mi ha detto che si può avere influito clima, ma seconod lui ho sbagliato anche la tecnica, non dovevo pescare all'inglese secondo lui ma a scorrevle piombato dove l'esca rimarebbe + ferma come piace al gardon :? , infatti sul Ceresio da noi oltre all'inglese e la pesca a canna fissa (stagioni calde) e molto praticata la pesca con bolognesi con galleggianti scorrevoli piombati da 8/10g con biglie da 6/8g a seconda del galleggiante stesso, la lenza risulta lunga

Posted Image

Io ho provato a pescarci così in passato ma possiedo una bolo da 7m con cui faccio fatica a fare questo tipo di pesca(l'ho presa per il fiume), avrei una canna canna corta ma è un po' un palo Maver Kamaleonte 4,20 10/35g con cui potrei provare ma non credo che sia idonea.

1-So che usano canne da 6m , non mi va di comprare una canna + corta di 1m di una che già possiedo, potrebbe andare bene una 5m? Che canna m consigliate per questo tipo di pesca, la sfrutterei anche al lago di como a cavedani e pighi dove si pesca con scorrevole da 3g ma rigorosamente con terminali sottilissimi dello 0,08.

2-Come faccio a capire quando è meglio una o l'altra tecnica? consumare pastura per poi accorgerti che dovevi pescare in altro modo mi dispiacerebbe.Secondo me pescare in laghi profondi sopratutto di inverno è molto difficile perchè trovare tecnica, profondità a cui stazionano pesci e distanza non è semplice ,ma è bello anche cosi perchè ti da soddisfazione poi quando ci riesci :D :-p
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#2 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 28 November 2008 - 18:54 PM

se hai una 5m va bene uguale,io pure a volte la uso,e poi non credo che la tecnica fosse sbagliata ma il momento sicuramente :) quindi,per me,vai cosi che vai bene e poi in questo periodo è facile portare a casa un cappottino :wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#3 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 28 November 2008 - 19:15 PM

:) ciao lothar vedo di fare un po' di ordine in attesa di altri pareri
in questa stagione ( come gli anni scorsi ) i gardon vanno a profondita' di 40 % 60 mt. (me lo ha detto un pescatore professionista che li pesca con le reti, in occasione della registrazione della trasmissione tv "linea verde").

la bolo da 7 mt. usala con scorrevole solo a cavedani , sul ceresio la puoi utilizzare con galleggiante fisso da 6 gr. ma solo nella stagione giusta.

una bolo da 5 mt. per scorrevoli pesanti (come quello in fotografia :( ne ho rotti tre in due giorni) va piu' che bene in alternativa puoi usare la canna da inglese ,senza fare altri acquisti.

la differenza di tecnica : con bolognese si pesca in corona qualche metro oltre la canna fissa da 11mt. dove la profondita' supera i 10 mt., e' preferibile alla pesca all'inglese perche' con le onde e le correnti del lago si riesce a controllare meglio il galleggiante.

pesca con galleggiante all'inglese viene praticata quando si pesca ad una distanza di 40 % 60 mt. ad una profondita' tra i 4 e gli 8 mt.( in gergo viene chiamata pesca a galla perche' non appoggiata al fondo)

piombatura lenza a bolo ed inglese io le faccio uguali distribuite tra i 40 e gli 80 cm.

secondo me in questo periodo il posto migliore e' nell'ansa in zona gabbioni a brusimpiano ci sono circa 18 mt. di fondo ed e' la zona di lago piu' tranquilla e calda pero' non ti posso garantire che i pesci ci sono :wink:

#4 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 28 November 2008 - 20:36 PM

Io 2 settimane fa sono stato proprio ai gabbioni. Tu Angelo sai bene come si pesca con questi galleggianti mi ricordo anche con me che ne hai rotti 2. Userò per provare la 4,20 non possedendo una 5m appena avrò la possibilità di andare sul Ceresio. Mi hanno parlato bene della zona campi a tennis ma devo capire bene dov'è e se è comodo (non ho carrello) mi hanno parlato di provare i 20m di profondità :?

quando dici che il pescatore professionista chei gardon sono a 40%60 cosa intendi?
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#5 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 28 November 2008 - 21:04 PM

la canna che dicevo è questa o fatto scansione da catalogo maver, mi è stata venduta furbamente come canna da trota quando non capivo nulla ( :ironie: non è che adesso ne capisca di + :lachtot: )ma che sfrutto in laghetto quando uso galleggiante o per eventuali bombarde da 25g nonstante non sia una canna per trota, è tutto e niente
maver kamaleonte 4,20 10/35g


Posted Image
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image

#6 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 28 November 2008 - 21:24 PM

Io 2 settimane fa sono stato proprio ai gabbioni. Tu Angelo sai bene come si pesca con questi galleggianti mi ricordo anche con me che ne hai rotti 2. Userò per provare la 4,20 non possedendo una 5m appena avrò la possibilità di andare sul Ceresio. Mi hanno parlato bene della zona campi a tennis ma devo capire bene dov'è e se è comodo (non ho carrello) mi hanno parlato di provare i 20m di profondità :?

quando dici che il pescatore professionista chei gardon sono a 40%60 cosa intendi?


:) il parco del tennis e' sul lungo lago,parcheggi nel parcheggio grande dopo il ristorante la baita, scendi al lago e sei arrivato ,la sponda del lungo lago e' piu' o meno tutta uguale dubito che ci siano 20 mt. di fondo io sono arrivato al massimo a 13 mt. e' una zona a nord il sole arriva nel pomeriggio pertanto e fredda, ottima d'estate e nel parco del tennis c'e' un parco giochi per bambini.

il pescatore professionista con le reti li prendeva tra i 40 e 60 mt di profondita' :wink:

#7 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 28 November 2008 - 22:36 PM

il pescatore professionista con le reti li prendeva tra i 40 e 60 mt di profondita' :wink:


:ironie: Bisognerebbe imbobinare un mulinello da capo e ai primi giri di filo fare il nodo di stopper
:lachtot:


cosi ci credo che non sono riuscito a prendere nulla ora è + chiaro. Bisognerrebe allora pescare a fissa con canna da 3m tutta la minutaglia che sta girando a riva almeno se fossero state alborelle era + interessante :-p
ANDREA 8/6/1975
amo tantissimo la pesca tanto da praticarla in tutti i modi che posso basta che pesco.
Dove c'è acqua e si pesca io ci sono.
Posted ImagePosted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi