ALOSA FALLAX - (A.Fallax fallax - A.Fallax Nilotica) AGONE - CHEPPIA
E' il più conosciuto da noi pescatori ; è facilmente riconoscibile dagli altri per via delle macchie che ha sul dorso nel numero di 7 o 8 ; nella versione Cheppia (tanto per capirci) vive in mare e risale i fiumi per raggiungere gli arenili di frega; nell'ultimo ventennio però le risalite sono state molto compromesse dagli sbarramenti ; può raggiungere i 60 centimetri e il chilo e mezzo di peso e può vivere una ventina d'anni ; nella versione Agone , da alcuni autori chiamata Alosa Fallax Lacustris , può raggiungere i 30-40 centimetri e due - tre etti di peso ; presente principalmente nel laghi del Nord Italia mi è capitato molti anni fa di catturare degli esemplari di oltre mezzo chilo di peso nel solo lago di Lugano; avendo smesso di frequentarlo non so se esemplari di tale mole siano ancora presenti.



ALOSA ALOSA Molte volte viene scambiata per la Fallax anche perchè risale i fiume dell'Italia occidentale . ma è facilmente riconoscibile dalle macchie vicino all'opercolo ; normalmente una o al massimo tre.


Alosa chrysochloris Sui 50 centimetri per un chilo e 700 di peso

Alosa mediocris Sui 60 centimetri vive in atlantico dal Maine alla Florida alcuni esemplari sono stati ritrovati anche dal Brasile in giù

Alosa sapidissima - American Shad Può arrivare a 4-5 chili , vive in Atlantico e risale i fiumi delle coste Americane sino all'Argentina
Alosa Macedonica Vive in Grecia solamente nel Lago Volvi. Arriva al massimo a 30 centimetri

Alosa pseudoharengus Arriva sui 40 centimetri, vive nei mari del North America e nei laghi Ontario, Erie, Huron, Michigan


Alosa Tanaica O Alosa del Mar d'Azov, vive normalmente nel Nero, d'Azov e di Marmara. Raramente raggiunge i 40 centimetri

Alosa Spaerocephala o Clupeonella sphaerocephala Cheppia Agrakhan più che altro diffusa nel mar Caspio


Caspialosa caspia Anch'essa stanziale nel Mar Caspio. Con numerose sottospecie


Caspialosa curensis - Alosa del fiume Kura, anch'essa stanziale nel Mar Caspio

Caspialosa maeotica Mar Nero e d'Azov, dove risale le foci dei fiumi afferenti. La specie è presente nel Lago Paleostom in Crimea.


Caspialosa pontica - Bacini del Mar Nero e del Mare d'Azov

Caspialosa saposhnikovi - Mar Caspio
Caspialosa suworowi -

Clupeonella abrau - Agone del lago Abrau - La specie vive esclusivamente in acqua dolce nel lago Abrau situato in una depressione a 70 m sotto il livello del mare, nei pressi di Novorossiisk in Ucraina.


Clupeonella cultiventris - La specie è diffusa nel bacino del mar Caspio e fiumi afferenti.

Clupeonella delicatula - Spratto del mar Nero

