Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

luccio ad avigliana


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 tonygiordano

tonygiordano

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Localitàtorino
  • Tecnica: spinning mosca
  • Provenienza: torino

Postato 23 October 2008 - 22:23 PM

ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo qualche consiglio per iniziare la pesca del luccio nello specifico nel lago di avigliana.Premetto che prediligo lo spinning perche' gia lo pratico con la trota in torrente vorrei sapere da chi lo pratica sia in torrente che in lago se a parte le attrezzature e gli artificiali cerenno differenze comme nel recupero o qualsiasi altra cosa ringrazio chiunque voglia illuminarmi. :?

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 23 October 2008 - 22:27 PM

ciao, due consigli:
1) passa a presentarti nella sezione dedicata alle presentazioni e raccontaci qualcosa su di te
2) leggi tutti gli articoli segnati come "importanti" nella sezione spinning
le differenze tra lago e torrente ci sono eccome, a livello di attrezzatura, tipologie e recuperi.
Per lo specifico del luccio ad Avigliana poi se vuoi ti posso dare una marea di consigli su cosa NON fare, visto che le poche volte che ci sono stato non ho sentito un attacco :(

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 tonygiordano

tonygiordano

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Localitàtorino
  • Tecnica: spinning mosca
  • Provenienza: torino

Postato 23 October 2008 - 23:02 PM

so che ad avigliana si possono affitare le barche e volevo provare a prendere qualche luccio dalla barca mi hanno detto che le zone migliori sono a nord ed a ovest pero' non mai praticato la pesca a spinning in acque piatta a parte qualche lama sui torrenti oviamernte diversa dai laghi. :?

#4 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 24 October 2008 - 04:58 AM

Non conosco quel lago , ma parte gli artificiali su cui è possibile scrivere un'enciclopedia i osti da provare son sempre gli stessi : erbai , scalino, canneti , pietre o piante sommerse , e scegliere artificiali che tengano bene la profondità a cui si vuole pescare.
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#5 tonygiordano

tonygiordano

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Localitàtorino
  • Tecnica: spinning mosca
  • Provenienza: torino

Postato 24 October 2008 - 22:15 PM

grazie del consiglio giordano e grazie del benvenuto spero che in futuro ,magari grazie a un po di fortuna, possa dare dei consigli a qualcuno :)

#6 ciuffo

ciuffo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 66 Post:
  • LocalitàTorre Pellice - TO

Postato 10 November 2008 - 08:59 AM

Ciao, un po' in ritardo ma ti rispondo anch'io, siccome ho qualche info su quel lago. Io pesco il luccio solo quando vado in astinenza protratta da trote fario delle mie montagne, ma dei laghi di avigliana posso dirti che sono differenti l' uno dall' altro come normativa. Ora non vorrei confonderli, ma puoi vedere sul posto i cartelli, il lago piccolo dovrebbe essere FIPS, mentre in quello grande dovrebbe essere sufficiente il permesso classico, ma in quest' ultimo è quasi d' obbligo affittare una barchetta perchè da riva è molto difficile accedervi. Come prede, ci sono anche dei bei bestioni, non consiglierei di mangiarli per una questione di inquinamento. Per tecnica e attrezzatura puoi leggere i vari articoli nel forum, ma dovrebbero bastarti una canna 240-270, un bel filo 26-28, un cavetto d' acciaio con girella e moschettone e rotanti con fiocco rosso o minnow belli grossi. Questo semplificando al massimo.
Ciao, Andrea.
Ciuffo 29/06/1975

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 10 November 2008 - 14:35 PM

scusa, un 26-28 per lucci mi pare un po' poco... IMHO meglio dal 30 in su, se ci sono bei pess :wink:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 esox

esox

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 258 Post:
  • LocalitàMILANO

Postato 12 November 2008 - 21:23 PM

non bisogna mangiarli oer l'inquinamento??? :doubt: se mai non bisogna mangiarli e rilasciarli perchè è una specie in via di estinzione...
Cmq per l'attrezzatura lascia perdere il nylon treccia 50 libbre e un bel cavetto minimo 40 cm e sei a posto..per la canna io pesco a casting....pescavo a spinning cmq una buona 270 mt va benissimo
in bocca al luccio
RILASCIA IL LUCCIO E' UN SPECIE IN VIA D'ENSTINZIONE....RIFLETTI
I CAVETTI SERVONO ECCOME


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi