Qui il testo completo: http://www.regione.piemonte.it/governo/ ... 000140.htm
E qui alcune tabelle che riportano misure minime e periodi di divieto: http://www.regione.piemonte.it/governo/ ... ach/r6.pdf
Tra le principali novità del regolamento si parla dell'introduzione del tesserino segnacatture.
Bene, anzi male, siamo agli sgoccioli, tra 5 giorni entra in vigore il nuovo regolamento, e non ho ancora trovato da nessuna parte uno straccio di informazione (e anche nei negozi di pesca non hanno ancora novità in anteprima).
Per cui ho contattato direttamente una funzionaria della Provincia di Torino. Questa la sua risposta:
"Buongiorno Signor Federico,
la informo che, sulla base del nuovo regolamento regionale in materia di pesca, stiamo preparando in questi giorni alcune tabelle che riportano i nuovi criteri per l'esercizio della pesca e che verranno inserite sulla pagina web del Servizio Tutela della Fauna e Flora per la prossima settimana.
Al momento questa Provincia non ha ancora adottato nessun provvedimento in merito al tesserino segna-catture e comunque il percorso per giungere all'approvazione del regolamento provinciale potrà richiedere alcuni mesi.
Le novità e i provvedimenti adottati saranno consultabili sul ns. sito internet.
Cordiali saluti.
Nicoletta Rossetti"
Quindi se ho ben capito da lunedì ci adeguiamo al regolamento regionale così com'è (almeno in quanto a differenziazione acque, misure minime e periodi di divieto)
E solo quando le singole province faranno delle specifiche ci adegueremo a quelle... :?
inoltre vi chiedo lumi su un passaggio del regolamento regionale che personalmente mi lascia perplesso:
Art. 17. comma 3:"Ogni esemplare appartenente a specie di fauna ittica alloctona che necessita di interventi di eradicazione individuati ai sensi dell’articolo 10, comma 5, lettera

Ho letto l’articolo 10, comma 5, lettera

Grazie... ne so quanto prima!
Qualcuno sa quali sono queste specie?
Perchè se mi obbligano a killare un bass o un'iridea piuttosto smetto di pescarli
