Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

La spina della canna


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 homer

homer

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 194 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: .
  • Provenienza: Roma
  • Anno di nascita:1984

Postato 25 February 2007 - 16:14 PM

Su internet ho letto qualche articolo sulla costruzione delle canne...
a parte tutti i trucchi e segreti che sanno i maestri artigiani, una cosa di vitale importate (come tutti credo sanno) è la ricerca della spina del grezzo!

:arrow: A questo punto ho preso le mie due cannette in carbonio che avevo a portata di mano e ho provato a cercarla...
Effettivamente il risultato che ho ottenuto credo sia alquanto falsato, perchè il grezzo tende a disporsi in maniera tale che gli anelli siano verso il basso...
Secondo me questo accade non tanto perchè gli anelli siano fissati sulla linea della spina, ma piuttosto perchè gli anelli hanno un loro (pur se ridotto) peso!
Naturalente chi costruisce le canne questa ricerca la fa prima di montare gli anelli e quindi questo problema non esiste!

Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato a cercarla nelle proprie canne (magari quando ha dovuto rianellarle) e se si riesce a trovarla facilmente!

Inoltre la spina da un lato è più rigida, dall'altro è morbida... questo mi ha fatto pensare che la canna potrei utilizzarla con gli anello verso l'alto per irrigidirla o ammorbidirla! giusto?

Adesso, sicuramente la maggiorparte di voi questo lo sapeva già, e se leggete questo post, la vostra reazione è del tipo --> "Ma và!"

Io cerco solamente la conferma o la smentita di quanto sopra... grazie

Ps: scusate ho sbagliato zona... dovevo metterlo in domande e risposte!

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 25 February 2007 - 17:22 PM

discussione interessante, intanto :moved:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 homer

homer

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 194 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: .
  • Provenienza: Roma
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 February 2007 - 20:51 PM

Grazie Walter!
sembra che sei stato l'unico ad aprezzare questa discussione.

Vedo infatti che siete tutti interessati a come sono fatte le vostre canne in carbonio...... dalla vostra partecipazione a questa discussione! :mocken:

o è perchè ne sapete talmente tanto da non voler dirmi nulla, oppure vi preoccupate di dire le migliori sono queste e quelle perchè hanno alto modulo , il porta mulinello così, il sughero cosà..... e poi non sapete neppure come sono fatte le vostre canne!

:stock1:

#4 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 26 February 2007 - 21:47 PM

Grazie Walter!
sembra che sei stato l'unico ad aprezzare questa discussione.

Vedo infatti che siete tutti interessati a come sono fatte le vostre canne in carbonio...... dalla vostra partecipazione a questa discussione! :mocken:

o è perchè ne sapete talmente tanto da non voler dirmi nulla, oppure vi preoccupate di dire le migliori sono queste e quelle perchè hanno alto modulo , il porta mulinello così, il sughero cosà..... e poi non sapete neppure come sono fatte le vostre canne!

:stock1:


son 2 mattine che pesco dalle 6 alle 13 e su e giu per rocce e buche...e dalla gente vista non son stato nemmeno l'unico....

eccoti un link utile che conferma ciò che pensavo..e ti da tutte le risposte che vuoi )

www.pipam.org/index.php?option=com_content&task=view&id=332&Itemid=33a

da quello che leggo non serve togliere gli anelli per sentire da che parte sia orientata la spina...


aspetterei qualche giorno in più prima di dar per "disperso" il post.. :wink:

e poi ho comprato canne anche prima di conoscere il concetto di sta spina e posso dirti che quando ho deciso di farle mie...mi son basato su fattori ben più importanti dell'orientmento della spina,che peraltro non ho mai sentito menzionare da alcun costruttore..eventualmente parlno di trame, ma mica di spine...
anche se magari è proprio da sto concetto che certe caratteristiche dipendono....ma quando la canna l'hai in mano...non ci son prove migliori :D

questo problema..dell'orientamento della spin se lo pone eventualmente uno che la canna se la fa da se come tu vosrresti fare...allora li si che è importante sapere sti concetti..

rilahet... :D

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 February 2007 - 22:26 PM

homer, posso assicurarti che se non rispondono non e' perche' "disprezzano", anzi tante volte stanno a leggere e basta proprio cercando di capire e imparare :wink:

altra cosa, non giudicare mai il successo di una discussione dal numero di risposte: a volte thread molto lunghi risultano dispersivi e quindi scadono in una continua ripetizione delle solite cose (spesso succede in molti forum di informatica), mentre a volte thread molto brevi (o addirittura post senza risposta) possono essere estremamente interessanti e utili.

penso che la carenza di risposte derivi dal fatto che molti comprano "a scatola chiusa", e quindi non si mettono a controllare la spina, ecc, caratteristiche che solo in pochi guardano (e ammetto che nel 99% dei casi non sono uno di questi purtroppo :datz: )

ritorniamo in topic, e non abbiate paura di esporvi a scrivere, al massimo se avete dei dubbi potete sempre chiedere :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 Sampey03

Sampey03

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 166 Post:
  • Localitàmatera
  • Tecnica: TROTA LAGO
  • Provenienza: ITALIA

Postato 09 January 2011 - 02:16 AM

io volevo sapere invece se una volta trovata la spina,questa va seguita in tutte le parti della canna.Ad esempio capita molto spesso di avere una canna pronta,ma che pecca di sensibilità.E' giusto secondo voi diversificare la legatura degli anelli sia a "spina"che a "contro-spina"?
(spero di essermi spiegato bene :idea: )


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi