http://www.pescanetw...pic.php?t=10349
di Giordaloco.
Mi sono ricordato che un paio di anni fa, forse più, ero stato ad una riunione in Provincia a cui era presente anche la FIPSAS ed era stato presentata una relazione attinente lo studio che l'Università dell'Insubria aveva fatto sull'impatto degli uccelli ittiofagi nella provincia di Varese.
Qualcosa la trovare qui http://www.provincia...agricoltura.htm
andate su Gestione Faunistica e Piano Ittico Provinciale. Ci sono vari documenti in pdf, e al capitolo 18 c'è tutta una parte dedicata a svassi, cormorani, aironi ecc. Emerge un dato preoccupante, e tanto per darvi un'idea, copio/incollo una parte di quanto riportato:
Dai censimenti effettuati sulle principali specie di avifauna ittiofaga presenti in provincia di Varese, nel periodo ottobre 2000 – gennaio 2003, emerge il seguente quadro: il prelievo annuale complessivo di fauna ittica da parte dello svasso maggiore, sui principali corpi idrici provinciali, è quantificabile in circa 36 tonnellate; inoltre le due specie, cormorano e svasso maggiore, esercitano un prelievo complessivo
annuale pari a circa 93 tonnellate di pesce, un valore paragonabile all’entità del pescato professionale annuo nella Provincia di Varese (stimabile in circa 100 tonnellate).
no, non avete le traveggole, avete letto bene


svassi e cormorani si pappano 93 tonnellate

e il dato è riferito a 8/5 anni fa.
Il problema maggiore è che il cormorano da migratorio e stagionale, rischia di diventare stanziale
