salve a tutti!!
ad agosto andrò in costa azzurra e porterò 3 canne.....
ho già provato a pescare dalla spiaggia prendendo molte orate e triglie!!
ma vorrei migliorarmi...in quanto nessuno mi ha mai spiegato nulla...ho sempre fatto tutto da solo!!!!
allora:
PER LA PESCA A FONDO di ORATE,MORMORE TRIGLIE ETC.
che amo si usa per la pesca dalla spiaggia?
quanti grammi di piombo in media SI METTONO?
l'esca deve appoggiare sul fondale...o adrebbe bene anche una pallina di polistirolo per far alzare l'esca?
quanto deve essere lungo il terminale?
le sarde vanno bene per le orate?
quando i campanelli suonano perchè il pesce sta toccando..cosa bisogna fare?aspettare o dare il colpo?
PESCA CON GALLEGGIANTE
quanti metri di fondo mi consigliate?su un fondale che sarà di 8-10 metri?
i cagnotti(bigattini) come vanno innescati?
è bellissimo pescare al mare..ancora piu del lago!|!!!!
aspetto i vs consigli...ciao a tutti e grazie
....ammazza quante domande sembra un test di quelli che si fanno ai concorsi, cercherò per quanto mi è possibile di darti delle risposte, poi vedrai che gli altri seguiranno a ruota...allora per ciò che concerne gli ami come più volte detto la cosa cambia cambia in base ad alcuni parametri comunque per restare nello standard monta ami dall' 8 al 4 meglio aberdeen se usi anellidi oppure quelli che piacciono a me con gli ardiglioni laterali reggiesca, mentre per altri tipi di inneschi usa quelli a gambo corto e curvatura ampia. Per l'innesco dei vermi usa l'ago così se non sei pratico ti renderà tutto più fluido.
Per i piombi devi considerare in primis il casting delle tue canne e le condizioni del mare con mare mosso o con forte corrente usa zavorre più consistenti o più adatte come gli spike (quelli con le zampette di metallo) o i piramide (quelli che sembrano piccoli razzetti dalla forma triangolare) oppure vai sul classico piombo sferico che dopo un pò di titubanza dovuta al moto ondoso si insabbia e resta bello fermo. Con mare calmo puoi scendere di grammatura e usare i comunissimi piombi che trovi in cassetta.
Per l'esca è meglio poggiarla sul fondo così insidi le mormore, le triglie e tutti quei pesci che razzolano nella sabbia (grufolatori) usa l'escamotage del polistirolo o simili solo se ti rendi conto che ci sono colonie di granchietti che ti mangiano continuamente l'esca precludendoti ogni possibilità di abboccata, altrimenti è meglio lasciare l'innesco senza fronzoli in modo da renderlo più naturale.
Anche per il terminale le cose cambiano in base al tipo di pesca che vuoi fare e alle condizioni del mare e naturalmente delle prede che vuoi insidiare, per le orate farei un braccetto di circa 50 cm sotto il piombo scorrevole, mi raccomando lascia aperta la frizione (molto lenta) perchè l'orata è molto vorace ma anche molto sospettosa per cui se all'acchitto sentirà il boccone "pesante" cioè la lenza non sfila in modo fluido, sentirà puzza di sola e andrà via.
Le sarde le userei per altri pesci per cui credo che sia meglio rivolgerti a cose più mirate per le orate come i granchietti vivi e le cozze che sono sicuramente più catturanti. Sia i granchietti che i mitili innescali con due ami, per le cozze prendi la polpa di una due cozze e fai un bel fagottino aiutandoti anche col filo elastico,poi prendi il guscio e chiudilo intorno al bocconcino fermandolo con il filo elastico l'orata non si farà problemi a maciullare il guscio coi suoi bei dentoni... vedrai che risultati.
Per la pesca col galleggiante (credo a bolognese) io pescherei a pochi cm dal fondo ma qui una regola fissa non esiste, io proveri con l'aiuto del sondino a pescare a poco sopra il fondo diciamo a max dieci cm. Poi dipende anche da cosa vuoi prendere.
per la frase finale devo darti ragione ..."è bellissimo pescare in mare ancora più del lago"!!!! (citazione)
p.s.:...io però in un lago non ci ho mai pescato