Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

forma dei galleggianti


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 big fish 91

big fish 91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • LocalitàCreazzo(vi)
  • Provenienza: Creazzo(Vi)

Postato 22 July 2008 - 21:19 PM

Volevo sapere se è così importante la forma dei galleggianti(pera,pera rovesciata,ecc) a seconda del posto e della corrente delle acque dove si pesca,cioè utilizzare un galleggiante di forma adatta alla tipologia del luogo è fondamentale oppure è solo un piccolo accorgimento che aiuta a vedere meglio le mangiate e basta??? :?
la vita senza pesca non avrebbe senso...

#2 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 23 July 2008 - 09:38 AM

La forma e il peso del galleggiante sono fondamentali per selezionare l'azione di pesca.
Se ad esempio peschi in trattenuta in correnti notevoli, devi usare per forza galleggianti tondi dal peso di alcuni grammi. Ovviamente, perchè l'azione di pesca sia efficace, non basta scegliere il galleggiante giusto, ma bisogna anche predisporre una buona piombatura.
Ci sono alcune semplici regole che, per iniziare, vanno bene, poi è attraverso l'esperienza sul campo che si scelgono i tipi migliori per la pesca che vogliamo fare.
- in acque ferme si usano galleggianti filiformi (penne) di peso modesto (anche sotto il grammo);
- in acque a corrente sostenuta si usano galleggianti tondi e pesanti;
- nelle situazioni intermedie, a seconda dalla corrente e della profondità, vanno utilizzati galleggianti... intermedi, dalla penne un po' più grasse, passando per la pera rovesciata fino ad arrivare al tutto tondo di cui sopra.
I galleggianti non si dividono tra loro solo per la forma, ci sono anche materiali diversi che danno effetti diversi in acqua, contano molto anche la composizione e la lunghezza della deriva (cioè dell'astina inferiore) che danno un'affondata più o meno lenta.
E questo solo per quanto riguarda i galleggianti fissi da passata, poi c'è tutta la serie degli scorrevoli e delle penne per l'ìnglese. Ci sono quelli per sostenere il vivo, quelli per lo striscio in cava etc.
Insomma, i galleggianti non sono tutti uguali. :wink:

#3 vettorob

vettorob

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1414 Post:
  • LocalitàVimercate (MI)
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Vimercate (MI)

Postato 23 July 2008 - 11:02 AM

I galleggianti non si dividono tra loro solo per la forma, ci sono anche materiali diversi che danno effetti diversi in acqua, contano molto anche la composizione e la lunghezza della deriva (cioè dell'astina inferiore) che danno un'affondata più o meno lenta. :wink:


questo vale anche per i galleggianti per la pesca della carpa in carpodromo?
la deriva se è lunga affonda più o meno velocemente di una deriva corta?

8)
Il mondo è un posto pericoloso:
non perché c’è chi fa del male, ma perché c’è chi lo vede e non fa nulla !!!

#4 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 23 July 2008 - 11:14 AM

Il carpodromo è agli antipodi della mia concezione della pesca... :roll: per cui faccio fatica a risponderti, nel senso che non so quale tipo di galleggianti si usino in carpodromo.
In genere, una deriva corta metallica ti mette in pesca subito, una lunga in carbonio ci mette un po' di più. Mi verrebbe da dire che in acqua ferma la cosa potrebbe essere ininfluente ma, ti ripeto, non ho mai fatto quel tipo di pesca.

#5 big fish 91

big fish 91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • LocalitàCreazzo(vi)
  • Provenienza: Creazzo(Vi)

Postato 23 July 2008 - 11:45 AM

Quindi in acque ferme sarebbe meglio utilizzare galleggianti con deriva corta e metallica???
la vita senza pesca non avrebbe senso...

#6 giacopesca

giacopesca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 559 Post:
  • Localitàfucecchio(fi)

Postato 23 July 2008 - 12:57 PM

in carpodromo si perchè bisogna entrare in pesca velocemente sopratutto se sei in gara!! però un galleggiate dalla deriva in crbonio ti permette un calata piu lenta della lenza in acqua quindi se peschi a galla potresti vedere partire in galleggiante ancora prima che antri in pesca :)

#7 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 25 July 2008 - 00:35 AM

in carpodromo si perchè bisogna entrare in pesca velocemente sopratutto se sei in gara!! però un galleggiate dalla deriva in crbonio ti permette un calata piu lenta della lenza in acqua quindi se peschi a galla potresti vedere partire in galleggiante ancora prima che antri in pesca :)



:? :? in carpodromo con deriva metallica nove su dieci non finisci la gara con lo stesso galleggiante :wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#8 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 25 July 2008 - 09:10 AM

in carpodromo si perchè bisogna entrare in pesca velocemente sopratutto se sei in gara!! però un galleggiate dalla deriva in crbonio ti permette un calata piu lenta della lenza in acqua quindi se peschi a galla potresti vedere partire in galleggiante ancora prima che antri in pesca :)



:? :? in carpodromo con deriva metallica nove su dieci non finisci la gara con lo stesso galleggiante :wink:

quoto!
si piega al primo pesce :wink:

#9 big fish 91

big fish 91

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • LocalitàCreazzo(vi)
  • Provenienza: Creazzo(Vi)

Postato 25 July 2008 - 09:59 AM

Quindi se vai a pesce di taglia in acque ferme meglio deriva in carbonio..ma lunga o corta?
la vita senza pesca non avrebbe senso...

#10 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 25 July 2008 - 10:19 AM

io uso sempre lunga...la corta x l acqua corrente a trote altrimenti mi viene troppo disturbato dai ricircoli e alghe

#11 sciscitator

sciscitator

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 55 Post:
  • LocalitàCassine (AL)
  • Tecnica: nessuna
  • Provenienza: Cassine (AL)

Postato 25 July 2008 - 18:42 PM

a mio avviso la deriva lunga dà al galleggiante una maggiore stabilità e se il pesce è di taglia davvero robusta eliminerei anellino e deriva in acciaio : se il gioco si fa duro un bel galleggiante a filo interno con deriva passante in fibra di vetro dovrebbe metterti al sicuro da sorprese sgradite :D

ciao
maurizio

#12 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 25 July 2008 - 18:57 PM

a mio avviso la deriva lunga dà al galleggiante una maggiore stabilità e se il pesce è di taglia davvero robusta eliminerei anellino e deriva in acciaio : se il gioco si fa duro un bel galleggiante a filo interno con deriva passante in fibra di vetro dovrebbe metterti al sicuro da sorprese sgradite :D

ciao
maurizio


Sono pienamente d'accordo

saluti
The legend


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi