Cari amici, non so se questo sia il luogo migliore per porre la mia domanda ma forse troverò almeno qualcuno che mi sappia meglio indirizzare. La domanda è già nell'oggetto: riguarda le reti dette oltane e i pendenti. Sono entrambe usate sul lago di Como e, immagino, anche su altri grandi laghi settentrionali. Ne ho sempre sentito parlare ma non so come siano fatte, nè a quale profondità si calino, rispettivamente. E, qualora si calino in profondità, se lo si faccia per mezzo di una fune o attraverso la stessa lunghezza della rete. Mi sarebbero anche gradite delle informazioni sui galleggianti che sostengono tali reti e che so muniti di lanterne per l'individuazione notturna, o di campani per l'individuazione acustica.
Ringrazio anticipatamente chiunque mi voglia ragguagliare in proposito.
Ciao!
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |