io sono la pecora nera....
sulla 180 come sulla 210 in torrente e piccoli fiumi monto solo il 1000.....
infiume e lago posso anche andare sul 2000 a volte, ma è raro.....non mi ci trovo, mi piacciono le mini combo!!!!
ancora da pecora nera ti dico che non conosco la catana, ma io sulla speed oltre il 3000 non vado mai.....
cmq apparte i gusti dovresti provare la combo con i vari muli per vedere il bilanciamento specifico....se no son solo chiacchiere... 
due pecore nere,finalmente ho trovato qualcuno che mi capisce quando sulla mia 2,40 monto il 2500
io dico: la pesca non è uguale per tutti
provate i combo e meditate dove e con chi li userete
(adesso arriverà una pioggia da qualcuno :shock: )
Poco ma sicuro che arriva "Pioggia"

L'argomento è trito , ritrito e sviscerato alla grande ; comunque chiunque può pescare come meglio crede , anche montare un 1000 su una canna da lucci o un 10000 per alborelle , ma questo non significa ne che stia usando l'attrezzatura adatta ne che sfrutti al massimo le potenzialità della sua attrezzatura.
E il pescare a spinning con mulini sotto dimensionati è fare proprio questo; usare un 1000 Shimano su canne da 160 180 potrebbe avere senso se si pesca in ruscelletti di un metro o due , ma anche in questo caso , avendo la bobina molto piccola (non è nato per spinning ma per altre pesche) il filo viene penalizzato e col tempo prende brutte pieghe ; poi è limitativo in quanto usabile proprio solo per lanci corti in zone ristrette.
Proprio nello spinning , che è una tecnica che comporta il muoversi con una sola canna e una scatoletta di artificiali è utile che l'attrezzatura sia in grado di affrontare diverse tipologie di pesca e non sia troppo limitativa o limitata nell'impiego , in special modo poi se è un neofita a farlo.
La scelta del mulino deve sempre essere fatta scegliendo quello con la bobina più grande possibile in relazione alla canna ; una bobina piu larga permette al filo di avvolgersi meglio e lanci più lunghi; in linea di massima il 90% degli spinnofili si orienta su questi dati :
1000 Shimano - Esclusivamente con canne 160-180 per riali e torrentelli minuscoli
2500 Shimano o 2000 Daiwa e Mitchell per canne 160-180- 200 in torrenti di media portata o di fondovalle, piccole lanche , sempre però per pesche leggere e a pesci non impegnativi.
4000 Shimano 0 3000 Daiwa e Mitchell per canne da 210 -240-270 per torrentoni di fondovalle , fiumi e laghi.
5000 Shimano (normalmente è solo un 4000 con bobina maggiorata) per canne da 210-240-270 per pesche a pesci tosti tipo luccio o al mare , comunque dove servano quantità rilevanti di filo con grossi spessori.
6000-8000 Shimano per canne da 240-270 per lucci, siluri e mare
Chiaro che la tipologia del mulino e la canna deve essere studiata accuratamente sia come destinazione d'uso che bilanciamento , ma come principio base si cerca di abbinare alla canna il mulino con la bobina più grande rispetto alla tipologia di pesca ; ma per neofiti , con una o due canne è sempre meglio consigliare mulini di più ampio impiego .
sulla 180 come sulla 210 in torrente e piccoli fiumi monto solo il 1000.....
infiume e lago posso anche andare sul 2000 a volte, ma è raro.....non mi ci trovo, mi piacciono le mini combo!!!!
ancora da pecora nera ti dico che non conosco la catana, ma io sulla speed oltre il 3000 non vado mai.....
Inoltre caro Danilo è sempre meglio specificare la marca di quello che si consiglia perchè fra Shimano e altre marche , a parità di definizione numerica ci sono belle differenze , infatti i tuoi Avocet 1000-2000-3000 corrispondono dimensionalmente più o meno a Shimano 2500 - 4000 :wink: