Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

black bass a mosca


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 19 June 2008 - 10:07 AM

se il tempo si sistema definitivamente e le temperature aumentano vedremo i nostri amici verdoni iniziare a cacciare a galla......... :) :) :) :anmachen: :cuinlove: :liebhab:
quindi potrei dedicarmi al mio II^ obiettivo per il 2008..."il Black a mosca"
come canna e coda sono ok ...ho una 9 piedi con una WF del 7..... :wink:
ho comprato qualche popperino e sulla base di quello ho iniziato a costruire qualcosa.... :roll: :roll:

però mi manca l'elemento selettivo :wink: :wink: ovvero le imitazioni di "Dragon" di libellulone perchè negli spot che frequento ce ne sono tantissime ed è una goduria vederli saltare per cacciarle...

chi ha a disposizione dressing di libellule...damigelle ecc?? THANKS :) :) :)

#2 McHawk

McHawk

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:

Postato 19 June 2008 - 10:48 AM

Ciao Mirko,
in effetti credo che sia una delle pesche più divertenti e spettacolari del mondo! L'altro giorno ero a pesca e sembrava di essere al carnevale di Rio de Janeiro, i pesci erano impazziti!
Un ottimo dressing perchè costruito interamente in sintetico, quindi leggerissimo, e soprattutto efficace perchè studiato da quello che considero il miglior pescatore di bass a mosca d'Italia (Paolo Pacchiarini), lo trovi qui http://www.fishon.it/pagina.asp?c_Page= ... LERY&Lang=
Il dressing non è spiegato ma come vedrai è piuttosto semplice...

#3 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 19 June 2008 - 10:56 AM

Ciao Mirko,
in effetti credo che sia una delle pesche più divertenti e spettacolari del mondo! L'altro giorno ero a pesca e sembrava di essere al carnevale di Rio de Janeiro, i pesci erano impazziti!
Un ottimo dressing perchè costruito interamente in sintetico, quindi leggerissimo, e soprattutto efficace perchè studiato da quello che considero il miglior pescatore di bass a mosca d'Italia (Paolo Pacchiarini), lo trovi qui http://www.fishon.it/pagina.asp?c_Page= ... LERY&Lang=
Il dressing non è spiegato ma come vedrai è piuttosto semplice...



il guru che ti ha portato a tirar ai tarpon :wink: :wink: :2thumbs:

grazie Matteo per il link...... :applaus:

"veni, vidi.......e speriamo vinci"...... :lol: :lol: :lol:

holaaaaa

#4 McHawk

McHawk

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:

Postato 19 June 2008 - 10:59 AM

esatto!!!!!
E' un pescatore di bass e lucci davvero terrificante.
Divertiti.

#5 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 19 June 2008 - 11:37 AM

Bè..dopo i consigli che ti ha dato il grande Matteo sul guru della Pesca a mosca al Bass quasi mi vergogno a inserire questi dressing. Comunque vabbè, magari essendo a un livello decisamente inferiore ti sembreranno più facili da costruire (ma spero non meno catturanti!!). Sono due mosche da galla, un'imitazione di libellula e una di mayfly di grandi dimensioni che, una volta in acqua, potrebbe anche essere scambiata per libellula. Sono mosche che nascono per trote, quindi magari dovrai adattare le misure degli ami alla bocca enorme del black.

Posted Image

Extended body Mayfly (mi scuso per la qualità della costruzione, ma è una mosca che ho costruito qualche anno fa quando ero ancora molto inesperto, ma avevo tempo per sperimentare!!):

Posted Image

Amo: 6 o 8 a gambo lungo e dritto (nella foto è stato usato un 10, ma per la pesca a trote)
Coda: pelo di cervo, in alternative fibre di piume di fagiano o di pernice
Extended Body: Pelo di alce (più grosso), il corpo va costruito a parte con un ago.
Torace: Dubbing ad asola in pelo di coniglio. Fallo bello abbondante e con le fibre che escono da tutte le parti
Ali: Qualsiasi materiale plastico per ali. In alternativa, qualche piuma di Hackles di gallo o ancora pero di cervo piegato a metà.
Collarino: piumedi pernice accompagnate da un paio qualche giro di hackles di gallo color rosso e grizzly

Libellula (già meglio, no?):

Posted Image

Amo: 6 gambo lungo e dritto
Coda: Fibre di piume dell'ala dell'anatra
Corpo: Quilt di pavone spellato.
Torace: dubbing in pelo di lepre
ALi: hackles di gallo
Collarino: hackles in gallo
Zampe: Pernice

Spero ti siano utili, se hai bisogno di qualche chiarimento (il che è molto probabile data la qualità delle foto e delle spiegazioni), chiedi pure.

Adios!!

Ciao!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#6 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 19 June 2008 - 12:46 PM

Bè.............



Grazie mille per lo spunto :!: .....le may fly però le conosco e ne ho qualcuna proverò anche con quelle..... :)

cercavo proprio dressing specifici di dragon ecc ...... in foam o in piume......di certe dimensioni e voluminose per incuriosire e nella speranza di far salire le pezzature più interessanti...... :D :P :wink:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi