PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 09 June 2008 - 16:14 PM
Postato 09 June 2008 - 16:23 PM
Postato 09 June 2008 - 16:41 PM
Dipende dalla velocità di recuperò che adotterai... Ammesso che le due bombarde (g5 e g2) si trovino alla stessa altezza all'inizio del recupero potrebbero scendere o salire in base alla velocità che girerai il mulinello !
Ovviamente il g2 scenderà (recupero lento) più lentamente del g5 e salirà (recupero più veloce) più veloce... Ipotizzando di trovare una velocità di recupero costante (ovviamente diversa per il g2 e g5) potresti con entrambe i piombi mantenere un altezza costante senza particolari variazioni fino nel sottoriva! :wink:
Postato 09 June 2008 - 17:20 PM
Postato 09 June 2008 - 19:23 PM
Un 30 g5 affonda molto ma mooooolto meno di un 10g5...
Postato 09 June 2008 - 19:46 PM
Postato 09 June 2008 - 22:35 PM
Un 30 g5 affonda molto ma mooooolto meno di un 10g5...
Scusa ferro, ma io sta cosa nn la capisco ? va bene ke hanno un volume diverso ma nn scendo entrambe come un piombo da 5g ?
Cioè dovrebbero scendere ugualmente solo ke in quella da 30 g c è + piombo solo xke e piu voluminosa no?
Postato 09 June 2008 - 23:04 PM
Postato 09 June 2008 - 23:09 PM
Postato 10 June 2008 - 09:33 AM
Non è così facile come sembra ed è proprio per quello che esistono tanti G diversi...
La cosa come la vedi tu sarebbe fattibile se il lago da "sondare" fosse profondo massimo 7-8 metri... Con questa profondità si riuscirebbe,con un g5,a scandagliare tutte le profondità... Poi c'è da fare un altro ragionamento... Un 30 g5 affonda molto ma mooooolto meno di un 10g5... Hanno masse completamente diverse e il discorso fatto fino ad ora non avrebbe senso !
Aggiungo un ultima cosa a complicare il tutto... La trota non mangia sempre nella stessa maniera,a secondo della giornata e del tipo di pesce potrà ricercare un esca che "va piano" o che "va forte" quindi ti potresti trovare all'altezza giusta ma con la velocità sbagliata... :wink:
Postato 10 June 2008 - 11:32 AM
Postato 10 June 2008 - 12:17 PM
L'esca deve girare anche a velocità quasi nulla... Ma per avere una buona rotazione bisogna fare un ottimo innesco ! :wink:
Postato 10 June 2008 - 13:03 PM
Visto che ci siamo puntualizziamo ancora alcune cose... Lasciando stare le bombarde che non hanno zavorra interna ma la loro affondabilità è data unicamente dal peso specifico del materiale che la compongono c'è da dire che il ragionamento fatto da henry rende bene l'idea ma non è propriamente corretto ! In realtà in una bombarda 30g5 c'è molto più piombo di 1/6 del suo peso e lo stesso vale per il 10g5... Mi spiego meglio... Per fare una bombarda 30g5 serve un corpo che abbia una portanza di almeno 20 grammi e per portanza intendo la capacità che ha di sostenere zavorra prima di affondare... Quindi... per fare un 30g5 "esatto" serviranno 25 grammi di zavorra pura (ottone o piombo) un corpo capace di portarne 20 e che abbia un peso di circa 4 grammi più un astina che ne peserà circa 1 ! Quindi... 25 grammi di piombo+4 di corpo+1 di astina... Totale 30gr ! E l'affondabilità sarà data dalla portanza meno la zavorra ovvero 20-25=-5 Visto il valore negativo significa che la bombarda affonderà ! :wink:
Tutto questo per dire che non è importante il piombo contenuto nella bombarda ma la sua "mole" capace di opporre resistenza durante la caduta !
Spero di essermi spiegato
Postato 10 June 2008 - 13:10 PM
Postato 10 June 2008 - 13:16 PM
L'importante Henry è sapere che un 10g5 affonda più velocemente di un 30g5 e mi pare che tu lo sappia moooooolto bene ! :wink:
Postato 10 June 2008 - 13:36 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi