Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Lago d'Iseo


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 mirko93

mirko93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Quasi tutto
  • Provenienza: Bergamo

Postato 28 May 2008 - 18:08 PM

salve qualcuno nn è mai andato a pescare al lago d'iseo. io ho sempre pescato le alborelline con il galleggiantino nel porticciolo. maho sentito dal mio negoziane che hanno fatto una semina di salmerini alpini qualcuno mi sa dire il tipo di pesca da usare per prenderli? grazie e salve0

#2 Theos 1°

Theos 1°

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 833 Post:
  • LocalitàDesio
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 28 May 2008 - 18:21 PM

Spinning!!! :lol: :lol: anche se mi sembra strano che immettano dei salmerini! :? :?
vint'ann trà in dal lamber....ed è vero!!!ahahahahaha

#3 italiano 100%

italiano 100%

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 495 Post:
  • Localitàverona

Postato 28 May 2008 - 18:21 PM

puoi provare :up: con un galleggiante scorrevole da 3gr :up: torrpille girella finale del 14 e amo del 7-8 e la camola :wink: !!

oppure a spinning :oops: : cucchiani meps del 3 argentei o altro, ondulanti!!

ancora meglio ho trovato qst!! sul forum e di "the benning" RINGRAZIA LUI!!!

Ciao a tutti vi annuncio subito che questo post sarà un pò lungo....
Quest'estate voglio provare a fare il salto di qualità..ossia passare dalle riserve di pesca (es. lago delle Rovine-CN) ai laghi alpini..ossia in "Acque Libere"...posti situati a 2000mt di altezza vi do il link per andarli a vedere...(e se qualcuno volesse unirsi per una scarpinata + pescata io sarei favorevolissimo)

*AGGIUNTA:io penso di andare al Lago bleu o al Lago Aver dove le trote vengono seminate e c'è un versamento annuale per poter andare a pescare...penso si possano usare tutti i tipi di esca

Link Lago Aver http://www.alpioccidentali.it/escursion ... o_lago.htm

Link Lago Bleu
http://www.ghironda....riche/laghi.htm

Ora vi illustrerò le tecniche che utilizzerò,pregandovi di darmi dei consigli e correggermi se scrivo boiate!

Luogo:
-Lago blu- profondità:10m superficie: 22'000 mq. periodo:estate

Attrezzatura:
Canna Bolognese "Warrior" Linea Effe 15-20g
"Cannino"Spinning lunghezza 1m

Esche:
Camole del Miele
Lombrico
Portasassi
Alborelle

Tecniche:

Bombarda

Montatura

lenza madre filo N.18 + bombarda phantom 15 g (siccome sarà estate e quindi le trote stazioneranno sul fondo) prenderò affondante G3 + gommino salvanodo +girella quadrupla + terminale : filo Fluor carbon n.12 -180 cm + amo 6.

Esche:
Pesciolino vivo
Volevo provare anche con un minnow e vedere che succede...secondo voi è una cavolata?
camole+ lombrico

Saltarello
Montatura:
lenza madre filo N.18 + zavorrina 5 g + girella quadrupla+ terminale: 60 cm filo Fluor carbon n.12-60cm + pallino polistirolo+ amo 6

Esche:
portasassi-camole lombrico

Fondo
lenza madre filo N.18 + torpilla 15-20 g+ girella quadrupla+ terminale: 100 cm filo Fluor carbon n.12 + amo 6

Esche:
pesciolino-portasassi-camola-lombrico

Galleggiante:
lenza madre filo N.18 + galleggiante 4 g+ torpilla 2,5 g+ girella quadrupla + terminale: 30 cm filo Fluor carbon n.12 + amo 6

Esche:
pesciolino-portasassi-camola-lombrico

Spinning
classico con cucchiaini o minnows
DOMANDE:
1)Esistono altre tecniche valide?
2)Considerando il periodo estate , le dimensioni del lago medio piccolo 43mila mq , profondità 10 mt..qual'è fra queste la tecnica migliore?
3) Esistono in commercio terminali( filo+amo) con filo fluor carbon o devo imparare a fare il nodo all'amo...tra l'altro ho visto il tutorial..fatto benissimo!
4)Mi potete consigliare dei minnows (marche misure) validi?
5)Per il saltarello o il fondo è più efficace il polistirolo,lo zuccherino,oppure nessuno dei due perchè le trote se ne accorgono?
6)Mi spiegate la funzione del galleggiante scorrevole..non affonda alle "tocche" delle trote..devo avere sempre contatto col filo tipo pesca al tocco?
7)Ci sono in commercio altri tipi di esche vive valide oltre camola lombrico portasassi?
E' l'alborella il pesciolino vivo più valido?..vairone e sxxxxone si trovano nei negozi?
9)Vanno bene anche i falcetti a forma di insetto oppure posso evitare di comprarli?
10)Ho letto nel forum che si trovano camole anche di colore verde particolarmente efficaci con le trote selvatiche...si trovano in tutti i negozi?

Ecco ho finito (finalmente)...se siete sopravvisuti fin qui vuol dire che siete dei veri pescatori!! la pazienza infatti è la nostra migliore virtù ...
Ora mi metto nelle vostre mani e aspetto le risposte...penso che per giugno potrò avere quel qualcos in più che fino adesso mi è mancato...grazie a voi!!!!!!
Ciao e grazie ancora!
_________________
obbiettivo: divertirsi
elia 15anni 8)

matto di motorino e pesca!!!! :):):):)

#4 mirko93

mirko93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Quasi tutto
  • Provenienza: Bergamo

Postato 28 May 2008 - 19:35 PM

grazie mille per l'aiuto ma qualcuno sa dirmi oltre i salmerini che tipi di pesci ci sn nel lago d'iseo e con che metodo prenderli grazie e ciao

#5 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 28 May 2008 - 20:27 PM

grazie mille per l'aiuto ma qualcuno sa dirmi oltre i salmerini che tipi di pesci ci sn nel lago d'iseo e con che metodo prenderli grazie e ciao


allora..

le semine di salmerini son state fatte quest'inverno in zona alta....

i salmerini sono uno dei tanti tipi di pesce presenti nell'iseo..
pensa che i salmerini del lago di molveno furono proprio presi dal lago d'iseo e introdotti in quel lago....

pigliare un salmerino nel lago e un'altra cosa :roll: ...
sinceramente tra amicizie e conoscenze di catture nell'iseo ne ho sentite...ma di salmerini onestamente non ne h sentito manco uno, al di la della tecnica che si impieghi...
gi unici salmerini che ho sentito catturare da pescatori son stati presi con le reti, dai pochi pescatori professionisti rimasti...

nell'iseo potrai trovare molte specie di pesci...

carpe,cavedani,agoni,scardole,persici,black bass, lucci e trote di vario tipo, anche il siluro in alcune zone.

in ogni caso mi sentirei di dirti che tra tutti sicuramente abbondano cavedani,agoni e minutaglia varia....
qualche luccio si vede e ultimamente anche più spesso... solo in inverno qualche trota...

ma di salmerini proprio non so di catture 8)

spero che tu tu sua fatto un idea...


P.S. il post qui sopra cosi dettagliato lo vedo più indicato per il classico lago alpino, non per il lago d'iseo...
Posted Image

#6 tito

tito

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1098 Post:
  • LocalitàBRUSAPORTO (BG)

Postato 29 May 2008 - 07:04 AM

grazie mille per l'aiuto ma qualcuno sa dirmi oltre i salmerini che tipi di pesci ci sn nel lago d'iseo e con che metodo prenderli grazie e ciao


allora..

le semine di salmerini son state fatte quest'inverno in zona alta....

i salmerini sono uno dei tanti tipi di pesce presenti nell'iseo..
pensa che i salmerini del lago di molveno furono proprio presi dal lago d'iseo e introdotti in quel lago....

pigliare un salmerino nel lago e un'altra cosa :roll: ...
sinceramente tra amicizie e conoscenze di catture nell'iseo ne ho sentite...ma di salmerini onestamente non ne h sentito manco uno, al di la della tecnica che si impieghi...
gi unici salmerini che ho sentito catturare da pescatori son stati presi con le reti, dai pochi pescatori professionisti rimasti...

nell'iseo potrai trovare molte specie di pesci...

carpe,cavedani,agoni,scardole,persici,black bass, lucci e trote di vario tipo, anche il siluro in alcune zone.

in ogni caso mi sentirei di dirti che tra tutti sicuramente abbondano cavedani,agoni e minutaglia varia....
qualche luccio si vede e ultimamente anche più spesso... solo in inverno qualche trota...

ma di salmerini proprio non so di catture 8)

spero che tu tu sua fatto un idea...


P.S. il post qui sopra cosi dettagliato lo vedo più indicato per il classico lago alpino, non per il lago d'iseo...

una volta :wink:
se pigli un salmerino nel lago d'iseo fagli una foto che ti mettiamo sul giornale :D

#7 esox

esox

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 258 Post:
  • LocalitàMILANO

Postato 29 May 2008 - 14:18 PM

io ho la casa dei miei nonni a paratico(per chi conosce) e ci ho passato l'infanzia a pescare in quel lago ma di salmerini non ne ho mai visti e nemmeno sentito di catture se non con le reti come dice lucio.

#8 mirko93

mirko93

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • LocalitàBergamo
  • Tecnica: Quasi tutto
  • Provenienza: Bergamo

Postato 30 May 2008 - 19:00 PM

voi dite di nn provare neanche a striscio con la bombarda?

#9 italiano 100%

italiano 100%

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 495 Post:
  • Localitàverona

Postato 30 May 2008 - 20:00 PM

ti porti dietro una canna in + e provi :wink:
elia 15anni 8)

matto di motorino e pesca!!!! :):):):)

#10 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 03 June 2008 - 21:39 PM

la vita è bella perchè è sempre ricca di sorprese :)

si parlava di salmerini...

beh la farò breve..

venerdi un ragazo che conosco si è becato ben 3 salmerini con minnow affondante fatto calare una 20 di metri buoni..

la fonte è sicura quindi...

smentito nel mio dire e quasi contento che sia cosi...sia mai che possa smentirlo d persona :D
Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi