PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 18 May 2008 - 16:57 PM
Postato 18 May 2008 - 17:04 PM
Postato 18 May 2008 - 17:13 PM
Qual'è la migliore tecnica di pesca notturna applicabile nel periodo di luglio su scoglio??Montature esche attrezzature ecc... :wink:
Postato 18 May 2008 - 17:21 PM
Postato 18 May 2008 - 18:26 PM
...dallo scoglio di notte proverei con la classica bolognese più volte descritta e se la profondità lo consente potresti provare anche con l'inglese montata con un bel floater e pasturatore.
p.s.:...cmq la tecnica consigliata da cicalone non la escluderei e soprattutto fai tesoro di quell'accorgimento finale :wink: :wink:
Postato 18 May 2008 - 18:26 PM
Da 45 anni la pesca è la mia unica passione immortale!
Postato 18 May 2008 - 18:31 PM
tra n
![]()
ome e firma :? che fai mi copi?
monti un bel piombo scorrevole,finale del 0,16 e amo del 12 scegli una esca a seconda della preda e poi aspetti e mentre aspetti.....leggi sopra
Postato 18 May 2008 - 19:29 PM
Postato 18 May 2008 - 20:44 PM
Postato 19 May 2008 - 20:09 PM
...il rock fisching è una tecnica molto vicina al surf e si sposa bene con le scogliere naturali meglio se sporgenti verso il mare aperto, con fondali anche importanti e moto ondoso sostenuto, io credo che stefan dicendo "scoglio" intenda più una scogliera artificiale tipo quelle a me tanto care che solitamente si trovano sul lato esterno dei porti o a ridosso delle spiaggette, in quel caso con fondali che degradano dolcemente e al 90% sabbiosi il rock non lo vedo molto adatto :wink:
p.s.:...piuttosto al posto del "rock" ci vedrei una musica un pò più soft tanto per riallacciarmi al discorso di cicalone![]()
![]()
Postato 19 May 2008 - 21:12 PM
Postato 28 May 2008 - 10:52 AM
...in base alla descrizione che hai fatto la prima tecnica che mi sento di consigliarti è senza dubbio lo spinning magari lanciando del punto più esterno della scogliera, ovviamente cercando di prediligere l'area di mare dove vedi più fermento, riconoscibile dalla schiumetta tanta cara ai predatori grazie alla maggiore presenza di piccoli pesci foraggio e alla possibilità di sferrare i loro attacchi sfruttando la scarsa visibilità generata dall'ossigenazione dell'acqua e dal movimento di piccoli frammenti di alghe e sabbia. E ovviamente dato che lo spot lo consente, armato di attrezzatura giusta nelle ore serali con mare in scaduta puoi optare per il rock, soprattuto alla ricerca dei saraghi che in questi habitat non mancano mai di intervenire anche se però luglio non è fra i mesi più indicati :wink:
Postato 01 June 2008 - 12:06 PM
Postato 01 June 2008 - 14:00 PM
...in base alla descrizione che hai fatto la prima tecnica che mi sento di consigliarti è senza dubbio lo spinning magari lanciando del punto più esterno della scogliera, ovviamente cercando di prediligere l'area di mare dove vedi più fermento, riconoscibile dalla schiumetta tanta cara ai predatori grazie alla maggiore presenza di piccoli pesci foraggio e alla possibilità di sferrare i loro attacchi sfruttando la scarsa visibilità generata dall'ossigenazione dell'acqua e dal movimento di piccoli frammenti di alghe e sabbia. E ovviamente dato che lo spot lo consente, armato di attrezzatura giusta nelle ore serali con mare in scaduta puoi optare per il rock, soprattuto alla ricerca dei saraghi che in questi habitat non mancano mai di intervenire anche se però luglio non è fra i mesi più indicati :wink:
Scusate l'ignoranza ma il rock fishing come si pratica? Per esempio quali sono le montature e le esche x questa tecnica??
Hai detto che è simile al serf casting...ma x cosa??
Comunque ti posso assicurare che in questo posto (Polignano a mare (BA)) ci sono soprattutto molti saraghi, ma non mancano neanche le spigole...ma queste non so come catturarle...non è che mi potete dare qualche montatura più specifica x questo paesaggio per le spigole (oltre allo spinning)??
Grazie di tutto
Postato 01 June 2008 - 20:30 PM
Postato 08 June 2008 - 21:58 PM
Postato 08 June 2008 - 22:23 PM
il rockfishing e una pesca che si pratica da scogliere sia naturali che artificiali rivolta a gronghi,murene, pesci serra, leccie, ricciole, razze e altri predatori, ma anche a saraghi e orate,per questo tipo di pesca si usano canne molto potenti (ripartite) con casting anche di 200-250 gr, mulinelli in grado di lanciare 200 e passa metri di un ottimo filo del 50 o anche di più, x questa tecnica di pesca si utilizzano esche diverse come generose trance di pesce(muggine e sardina), o anche in vivo(muginetti, saraghetti occhiate e altri pesci foraggio, e anche calamari ) utillizando una montatura a teleferica,in alcuni casi e necessario utilizzare il cavetto in acciaio, nel caso si vada ad insidiare serra, gronghi e murene, invece nel caso si vada ad insidiare leccie ricciole o razze sarà neccesario solo un ottimo f.c. del 0,60-0,70mm e in alcuni casi anche del 0,80mm; invece se si vuole insidiare saraghi e orate sara neccesaria una buona canna da surf abbinata ad un mulinello in grado di lanciare 200 metri di un ottimo 0,35mm, x i saraghi il mio consiglio e di andare a cercarli con mare agitato o mosso ma sempre almeno in due, invece x le orate si puo andare a cercarle anche con mare piatto le esche x questi due pesci si utillizano anellidi, ma anche cozze, paguri, e bocconi e nei casi più estremi anche patelle, la montatura puo essere sia una semplice montatura scorevole sia uno short rage, x questo tipo di pesca sono necessari inoltre un guadino molto ampio o un raffio, una lampada frontale,starligth x vedere le abbocate la notte, se si vuole andare in inverno un ottimo abbigliamento e se si va di notte bisogna andare almeno in due. spero di esserti stato utile se ti servono ulteriori chiarimenti basta chiedere :wink: :wink:...in base alla descrizione che hai fatto la prima tecnica che mi sento di consigliarti è senza dubbio lo spinning magari lanciando del punto più esterno della scogliera, ovviamente cercando di prediligere l'area di mare dove vedi più fermento, riconoscibile dalla schiumetta tanta cara ai predatori grazie alla maggiore presenza di piccoli pesci foraggio e alla possibilità di sferrare i loro attacchi sfruttando la scarsa visibilità generata dall'ossigenazione dell'acqua e dal movimento di piccoli frammenti di alghe e sabbia. E ovviamente dato che lo spot lo consente, armato di attrezzatura giusta nelle ore serali con mare in scaduta puoi optare per il rock, soprattuto alla ricerca dei saraghi che in questi habitat non mancano mai di intervenire anche se però luglio non è fra i mesi più indicati :wink:
Scusate l'ignoranza ma il rock fishing come si pratica? Per esempio quali sono le montature e le esche x questa tecnica??
Hai detto che è simile al serf casting...ma x cosa??
Comunque ti posso assicurare che in questo posto (Polignano a mare (BA)) ci sono soprattutto molti saraghi, ma non mancano neanche le spigole...ma queste non so come catturarle...non è che mi potete dare qualche montatura più specifica x questo paesaggio per le spigole (oltre allo spinning)??
Grazie di tutto
Postato 09 June 2008 - 09:08 AM
Postato 09 June 2008 - 09:31 AM
Postato 15 July 2008 - 09:45 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi