
io non voglio limitarmi troppo.. per dire.. anni fa ho usato una daiwa in fibra simil bolognese per la pesca a fondo dei cefali in liguria... povera se soffriva con i piombi da 50 - 75g.. però son riuscito a non romperla


canne tutte da 3.6 a 4.2 m per fondo da riva: che differenze ci sono?
ledgering da 100g
surf casting 80-150 (anche 200g)
carpfishing 3lb 3.5lb
siluro 150-300 g
io avrei intenzione di provarle tutte queste tecniche, ma non posso certo prendere una canna per ciascuna! quindi un paio di canne adattabili... con quale me la sbrigo più o meno in ogni situazione? che differenze hanno oltre la potenza di lancio che è comunque confrontabile in (quasi) tutte?
ho visto e tenuto in mano solo quelle da surfcasting e mi sembrano pali della luce.. immagino che quelle da siluro invece siano troppo specialistiche per poter salpare anche il rarissimo big da 100kg, tanto che se mi abbocca una carpa da 5kg mi da l'idea che manco si pieghi il cimino...a occhio le più equilibrate mi paiono quelle da carp fishing ma mai ne provai

di ledgering non so niente..

ps: la potenza di lancio di quelle da carpfishing in libbre ha lo stesso significato delle altre a parte l'unità di misura giusto?
edit: ho mondificato perchè mi sono risp da solo alla domanda del ps.. le libbre non centrano con il max peso lanciabile se no lancerebbero chili di roba..