PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 01 January 2007 - 12:08 PM
Postato 01 January 2007 - 14:01 PM
ciao ragazzi ke filo usate nel vostro mulinello per la trota torrente??? il mio mulinello e' un mitchell turbo spin 30, quale mi consigliate?????grazie
ciao io mi trovo bene con uno 0,20 di diametro tubertini bomber yellow in gara mentre quando vado per fossi uso uno 0,18
Postato 01 January 2007 - 19:00 PM
Postato 01 January 2007 - 20:43 PM
Postato 01 January 2007 - 21:28 PM
Con la penultima uscita, ho tagliato 50 m di filo tra barbe, incagli e usura...
Sono andato a fare spese e il negoziante, fra le molteplici marche, mi ha consigliato il Fly Alien. Per provarlo ho preso un 0.16 e un 0.18.
Qualcuno di voi lo usa? sa darmi consigli come imbobinarlo meglio? pregi e difetti?
Credo di essere stato basso con i diametri, ma guardando i carichi di rottura, mi sembrava buono stare basso....
Per lo spinning va bene?
Grazie
Postato 01 January 2007 - 21:50 PM
Con la penultima uscita, ho tagliato 50 m di filo tra barbe, incagli e usura...
Sono andato a fare spese e il negoziante, fra le molteplici marche, mi ha consigliato il Fly Alien. Per provarlo ho preso un 0.16 e un 0.18.
Qualcuno di voi lo usa? sa darmi consigli come imbobinarlo meglio? pregi e difetti?
Credo di essere stato basso con i diametri, ma guardando i carichi di rottura, mi sembrava buono stare basso....
Per lo spinning va bene?
Grazie
E' quello che uso anchio![]()
Pregi : ottima tenuta al nodo e buon carico di rottura![]()
X il tocco lo trovo molto valido![]()
Ha un po' di memoria a lungo andare ma daltronde e' un nylon
:wink:
L'imbobinatura la faccio nella maniera classica .........una penna bic dentro il foro della bobina e via di mulino
Postato 01 January 2007 - 22:35 PM
Postato 02 January 2007 - 14:09 PM
Con la penultima uscita, ho tagliato 50 m di filo tra barbe, incagli e usura...
Sono andato a fare spese e il negoziante, fra le molteplici marche, mi ha consigliato il Fly Alien. Per provarlo ho preso un 0.16 e un 0.18.
Qualcuno di voi lo usa? sa darmi consigli come imbobinarlo meglio? pregi e difetti?
Credo di essere stato basso con i diametri, ma guardando i carichi di rottura, mi sembrava buono stare basso....
Per lo spinning va bene?
Grazie
E' quello che uso anchio![]()
Pregi : ottima tenuta al nodo e buon carico di rottura![]()
X il tocco lo trovo molto valido![]()
Ha un po' di memoria a lungo andare ma daltronde e' un nylon
:wink:
L'imbobinatura la faccio nella maniera classica .........una penna bic dentro il foro della bobina e via di mulino
Anche in questo caso condordo con Dimi è un ottimo filo!!!
Comunque in generale non conta solo il carico di rottura in un filo (spesso non si considerano ottimi fili e molto elastici che hanno carichi più bassi) ma anche una serie di altri fattori. :wink:
Scusa Dimi .. una nota sull'imbobinatura ... come ti ritrovi il rotolo del filo quando avvolgi? :?
Postato 02 January 2007 - 14:22 PM
Il filo che avevo prima in bobina 0.20 caricato da chi mi ha venduto il mulinello, mi si era incagliato con bombarda, non riuscendo a romperlo, ho dovuto tagliarlo. Dopo di che l'ho agganciato ad un supporto e ho provato a tirarlo per vedere se, riuscivo a riportare a riva la bombarda. Avevo fuori 15 m di filo e quando mi si è rotto sul terminale, si era allungato di almeno 10 m. Forse era per quello che non sentivo le toccate
Postato 02 January 2007 - 14:56 PM
Postato 02 January 2007 - 17:58 PM
Giustamente, poi canna e filo, andranno scelte in base al tipo di pesca, tecnica ed esperienza...
Nel mio caso in cui, non capisco ancora, se è il fondo o un persico :? che mi da quel senso di tocca, è dura decidere cosa e quale filo scegliere, di sicuro, cerco di imparare sui consigli di chi esperienza ne ha tanta!
La domanda sul tipo di imbobinatura è dovuta al fatto, che ho letto, che molti oltre alla imbobinatura, immergono le bobine in acqua, calda o meno, e che prima di pescare bagnano i fili, per evitare barbe, refolli e tanto altro.
Fino ad ora quei pochi fili che ho fatto, li ho imbobinati con il metodo classico, e senza l'uso dell'acqua o altro.
Devo dire però che pur bagnando il filo prima di pescare, non ho risolto nulla.
Lo sporco che rimane sul filo può incrementare molto le probabilità di avere refoli sul filo... ma rimedi?
Stavo cercando informazioni più dettagliate sulla tecnica della tremarella: oltre alla montatura già illustata e fantasticamente già messa in pratica, quale tipo di canna meglio di altre e quali sono i movimenti da compiere?
Puoi darmi consigli in modelli di canne, marche?
Grazieeeeeee .... infiniteeee
Postato 02 January 2007 - 22:13 PM
Con la penultima uscita, ho tagliato 50 m di filo tra barbe, incagli e usura...
Sono andato a fare spese e il negoziante, fra le molteplici marche, mi ha consigliato il Fly Alien. Per provarlo ho preso un 0.16 e un 0.18.
Qualcuno di voi lo usa? sa darmi consigli come imbobinarlo meglio? pregi e difetti?
Credo di essere stato basso con i diametri, ma guardando i carichi di rottura, mi sembrava buono stare basso....
Per lo spinning va bene?
Grazie
E' quello che uso anchio![]()
Pregi : ottima tenuta al nodo e buon carico di rottura![]()
X il tocco lo trovo molto valido![]()
Ha un po' di memoria a lungo andare ma daltronde e' un nylon
:wink:
L'imbobinatura la faccio nella maniera classica .........una penna bic dentro il foro della bobina e via di mulino
Anche in questo caso condordo con Dimi è un ottimo filo!!!
Comunque in generale non conta solo il carico di rottura in un filo (spesso non si considerano ottimi fili e molto elastici che hanno carichi più bassi) ma anche una serie di altri fattori. :wink:
Scusa Dimi .. una nota sull'imbobinatura ... come ti ritrovi il rotolo del filo quando avvolgi? :?
Guardiamo se riesco a spiegarmiperdona se la spigazione fa schifo
![]()
la bobina con all'interno del foro della stessa la penna bic la faccio tenere in mano a mia moglie o mia figlia e io recupero di mulino......il filo dalla bobina esce dalla parte superiore della stessa..........maremma spero che si capisca ehehhehheh
Ho provato anche a fare la imbobinatura nell' acqua ma e' la stessa cosa di differenze in sincerita' non ne ho notate.................
Tu' come fai con l'imbobinatura ? che se hai un sistema migliore lo prendo subito al volo :wink:
Postato 03 January 2007 - 00:25 AM
Postato 03 January 2007 - 00:27 AM
Postato 04 January 2007 - 13:14 PM
Con la penultima uscita, ho tagliato 50 m di filo tra barbe, incagli e usura...
Sono andato a fare spese e il negoziante, fra le molteplici marche, mi ha consigliato il Fly Alien. Per provarlo ho preso un 0.16 e un 0.18.
Qualcuno di voi lo usa? sa darmi consigli come imbobinarlo meglio? pregi e difetti?
Credo di essere stato basso con i diametri, ma guardando i carichi di rottura, mi sembrava buono stare basso....
Per lo spinning va bene?
Grazie
E' quello che uso anchio![]()
Pregi : ottima tenuta al nodo e buon carico di rottura![]()
X il tocco lo trovo molto valido![]()
Ha un po' di memoria a lungo andare ma daltronde e' un nylon
:wink:
L'imbobinatura la faccio nella maniera classica .........una penna bic dentro il foro della bobina e via di mulino
Anche in questo caso condordo con Dimi è un ottimo filo!!!
Comunque in generale non conta solo il carico di rottura in un filo (spesso non si considerano ottimi fili e molto elastici che hanno carichi più bassi) ma anche una serie di altri fattori. :wink:
Scusa Dimi .. una nota sull'imbobinatura ... come ti ritrovi il rotolo del filo quando avvolgi? :?
Guardiamo se riesco a spiegarmiperdona se la spigazione fa schifo
![]()
la bobina con all'interno del foro della stessa la penna bic la faccio tenere in mano a mia moglie o mia figlia e io recupero di mulino......il filo dalla bobina esce dalla parte superiore della stessa..........maremma spero che si capisca ehehhehheh
Ho provato anche a fare la imbobinatura nell' acqua ma e' la stessa cosa di differenze in sincerita' non ne ho notate.................
Tu' come fai con l'imbobinatura ? che se hai un sistema migliore lo prendo subito al volo :wink:
La spiegazione è perfetta Dimi![]()
Anch'io una volta imbobinavo così e facendomi aiutare.
Poi ho fatto una serie di considerazioni che avevano a che fare più con la logica che su basi tecnico-scientifiche.
In pratica seguendo lo stesso senso di imbobinatura del rotolo del filo ho pensato che potessero limitarsi le cosiddette "asole" figlie di problemi maggiori. :?
In effetti ho visto che i risultati si vedevano e da allora imbobino sempre facendo tenere il rotolo del filo parallelo al mulinello in modo che le spirali si mantengano identiche durante l'avvolgimento.
E' necessario che il collaboratore/trice tenga con la punta delle dita il margine del rotolo e senza che ovviamente interronpa l'uscita. Ho anche verificato che la velocità media e la trazione leggera e costante completano il miglior avvolgimento possibile.Cosa intendo per trazione media?
![]()
In pratica non faccio passare il filo per gli anelli della canna quando avvolgo, ma lo faccio sfilare tra la mano e la canna ad una distanza di circa 20 cm. dal mulinello.
In questo modo se succede un disguido per qualche motivo (il collaboratore che fa cadere il rotolo ecc.) fermo il riavvolgimento, bloccando con la mano il filo e riparto senza ripercussioni sulla bobina. :wink:
Spero di essere stato chiaro.
A presto
Postato 04 January 2007 - 13:16 PM
sbagliato...
http://cgi.ebay.it/IMBOBINATORE-PER-FIL ... dZViewItem
Postato 04 January 2007 - 22:01 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi