Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pasta berkley


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 bizio

bizio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Localitàfonte nuova

Postato 11 May 2008 - 11:58 AM

Ciao a tutti...voi come vi trovate con la pasta berkley?quale usate?e come?a striscio,passata,a fondo...io ce l'ho gialla verde e bianca però devo dire che le vecchie camole nel laghetto dove vado di solito sembrano avere comunque un effetto migliore!qualche consiglio per sfruttare la pasta al meglio?

#2 morfeo

morfeo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 86 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 11 May 2008 - 13:20 PM

Inizialmente ero diffidente verso la pasta in quanto non ci avevo preso mai nulla... Fino a quando in un pomeriggio di pesca ho fatto 8 trote con la pasta berkley verde, innesco a peretta diciamo in modo che giri bene in acqua e recupero a tremarella ma anche a striscio semplice, è una buona esca, efficace anche la bianca e la gialla. Pare che adesso vadano di moda quelle marroni/nere ma non le ho mai provate. Bisogna sempre fare tentativi e vedere se il pesce ovviamente preferisce la pastella o altre esche. Un altro modo per usarla, se peschi a fondo, è di fare la montatura a bandiera, ovvero piombo a pera girella terminale sui 60-70 cm (se il lago è bello fondo anche più) e innesco della pastella, quando le trote sono a mezzacqua e in attività potrai fare buone catture 8)

#3 FmRaTd

FmRaTd

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 918 Post:
  • LocalitàTriuggio (MI)

Postato 11 May 2008 - 19:16 PM

bianca senza brillantini se non c'è il sole con brillantini se c'è il sole, in alcune giornate sono particolarmente efficaci la gialla fosforescente e quella multicolore.....
pescatore solitario

#4 zenones

zenones

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 165 Post:
  • LocalitàPescara
  • Tecnica: surfcasting
  • Provenienza: pescara

Postato 16 May 2008 - 18:00 PM

nell'ordine:
bianca con brillantini
verde con brillantini
gialla fluorescente

quelle colorate al tatto mi sembrano più facili da modellare e resistono anche di più ai lanci potenti. Ripeto, questa è la mia sensazione.


la doppia camola in particolare può rendere di più per due motivi:
1) le trote si sono svegliate con la voglia di camole..

2) l'innesco della doppia camola ad L non è difficoltoso e si riesce facilmente ad ottenere un effetto rotatorio dell'esca. Mentre la pastella deve essere innescata con più attenzione per ottenere un analogo effetto rotatorio, prestando attenzione anche alla quantità, che non deve essere troppo abbondante per non rendere difficoltoso l'aggancio del pesce.

io personalmente la innesco riproducendo la forma di una camola grassa e con codino tipo falcetto del twister a 70°
zen

#5 Misterarun

Misterarun

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 527 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 16 May 2008 - 19:44 PM

Abbinare la pasta sulla parte lunga dell'amo e sulla punta mettere una camola e dargli un senso rotatorio a me pare la scelta migliore per unire le cose :)

io uso o il siliconato che gira da solo in recupero o la camoletta artificiale che sembra vera brillantinata sul fusto dell'amo e sulla punta quella vera, così quella sul fusto resta fissa e cambi solo quella sulla punta :D

tutto questo se non volete innescare tutte e due vere è :) nessuno lo vieta :) mentre per la resa dipende dalla stagione-lago-trote-temperatura-clima e tanti altri fattori

spero d'esser stato chiaro ;) ciao


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi