Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ma che tecnica è?


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 alba84

alba84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: mosca secca
  • Provenienza: Schio

Postato 24 April 2008 - 19:03 PM

Ciao raga... :lol: :lol: :lol:
Un signore mi ha spiegato una tecnica che non ho mai sentito parlare....
Si usa una canna da spinning, alla lenza madre si deve legare un pezzo di fili 0,16 sul quale vanno montate 3 mosche una distante dall'altra di 30 cm e alla fine un galleggiante a palla....Qualcuno sa dirmi come si chiama questa tecnica??? E qualche aiuto di più?

#2 Codu

Codu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 206 Post:
  • LocalitàPiantedo (SO)
  • Tecnica: Trota Laghetto
  • Provenienza: Piantedo (SO)

Postato 24 April 2008 - 19:09 PM

lo usava anche mio padre.. non so esattamente il suo nome ma in pratica è una specie di unione tra galleggiante e pesca a mosca :lol: le mosche restano a galla grazie al galleggiante e mediante quello vedi le abboccate

#3 Roberto58

Roberto58

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 693 Post:
  • Localitàvarese
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: varese

Postato 24 April 2008 - 19:16 PM

è un surrogato della pesca a mosca........e penso che sia anche catturante visto che il galleggiante tiene le mosche a galla ........comunque penso che pescare a mosca con coda di topo sia meglio 8)
20 luglio 1958 ..........solo spinning e mosca

#4 Pierflyer83

Pierflyer83

    GM

  • Gold Member
  • 2128 Post:
  • LocalitàPordenone
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Pordenone

Postato 24 April 2008 - 21:00 PM

Ciao!
Ti rimando a un articolo di pescaOK al quale per casualità stavo dando un'occhiata proprio oggi pomeriggio.

http://www.pescanetwork.it/tecniche-di-pesca ... tocco.html

Più o meno a metà articolo troverai un piccolo paragrafo su questa pesca. L'attrezzatura viene chiamata temolera, camolera o moschera in base all'esca usata, ma anche in base alle varie zone d'Italia. Può essere usata sia a galla (con appositi galleggianti), che a fondo (con piombo alla fine della lenza).
Prima di provare questa tecnica, ti consiglio di leggerti bene il regolamento di pesca della tua zona perchè in molte zone (Es. Friuli) è vietata.
E cmq..concordo, vuoi mettere l'emozione di far volare la tua mosca, posarla in acqua e vedere la trota che si lancia a mangiarla?

Adios!!
Always think like a fish, no matter how weird it gets!!

Catch and release is a lifestyle

#5 kennet

kennet

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 69 Post:
  • LocalitàMulazzano LO
  • Tecnica: camolera
  • Provenienza: Mulazzano

Postato 25 April 2008 - 15:35 PM

La camolera no di sicuro.
Si usano le camole finte ed in fondo il temolino che fa affondare la camolera e la trascina seguendo la corrente.

#6 Asashi

Asashi

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 295 Post:
  • LocalitàVillanova D'Asti (AT)
  • Tecnica: Spinning - Mosca
  • Provenienza: Villanova

Postato 02 May 2008 - 23:03 PM

La camolera no di sicuro.
Si usano le camole finte ed in fondo il temolino che fa affondare la camolera e la trascina seguendo la corrente.


la moschera si però, io non l'ho mai fatta ne l'ho mai vista fare, ma ho ancora qualche moschera completa del mio babbo che consiste in una serie di 5 mosche legate ad un monofilo con una girella in cima e una in fondo. le vendevano avvolte in un disco di cartone con relativa bustina trasparente. Il procedimento è molto simile, solo che al posto del temolino usavano un galleggiantino già piombato che ovviamente teneva la lenza a galla e non al fondo :wink:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi