Anzi laghetto ora, in origine e fino a qualche anno fa era un vero e proprio lago, su cui sovente venivano organizzate gare di pesca.
Il lago ospitava carpe di considerevoli dimensioni, anguille, lucci, black bass, persici sole, tinche, carassi e scardole.
In ragione anche della notevole profondità (al tempo per la verità parecchio sottovalutata) vi si poteva tranquillamente sperare nella cattura della vita. Durante le pescate era normale l'incontro con nutrie, aironi, biscie ed in alcuni punti anche con i tritoni.
Un piccolo paradiso insomma.
Poi a qualcuno è venuta la brillante idea di immettere anche pesci gatto e i destini del lago sono mutati considerevolmente.
Si è assistito ad un rapido depauperamento della zona, e mentre i pesci si facevano via via più rari, il livello delle acque si abbassava e le stesse si facevano man mano più torbide.
A questo va aggiunto il cronico disinteresse per l'ambiente dei Civitavecchiesi che ad ogni visita non dimenticavano di lasciare tracce del loro passaggio... in un punto c'era una 500 mezza affondata!
Ricordo che una volta incontrai uno che armato di attrezzatura da garista pescava blackbass da pochi centimetri e poi li buttava da una parte a seccare al sole....

Particolare era il dislivello delle acque durante le stagioni. A marzo cresceva notevolmente fino a rendere il passaggio difficoltoso in alcuni punti, d'estate poi calava di parecchio e le esche andate perdute nei mesi precedenti erano al più delle volte ritrovabili se uno si ricordava il punto.
Come detto oggi sono cambiate tante cose. Il livello dell'acqua si è abbassato ancora di almeno un 15 metri su quello che era il livello minimo. Tuttavia non è ancora una pozza, e le rive sono interamente percorribili e pescabili.
Sono anni che non vi pesco più ma via via sento ancora di qualche temerario che vi effettua catture di tutto rispetto!
Per ovvi motivi nella zona sono tutti più interessati alla pesca in mare, e questo gioca a favore dell'ormai cagionevole salute del lago.
Per chi volesse tentare la sorte:
Arrivare a Civitavecchia, dirigersi verso il cimitero nuovo (via braccianese claudia) e proseguire per la zona Santa Lucia, poi imboccare la strada N°1 di Santa Lucia percorrerla fino alla fine parcheggiare e scendere lungo il campo incolto verso il lago da li ben visibile.
Non ci sono restrizioni, basta la licenza B (a dire il vero basta nulla, è dimenticato da xxx ormai e l'unica persona che potreste incontrare è il pecoraro che porta ad abbeverare il gregge.)
Posto questo itinerario ben sapendo che nessuno sarà invitato ad andarvi, ma mi piacerebbe conoscere le impressioni di chi lo conosce o lo conosceva (come detto in passato era costantemente luogo di gare di pesca con ogni tecnica).
qui c'è una foto risalente al 2006 (per la serie "come eravamo...")
<!-- m -->http://www.tusciatou...part.asp?id=228<!-- m -->
Questo post è stato modificato da tasmania90: 08 September 2012 - 22:41 PM