Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Se qualcuno è di Parma e dointorni


  • Please log in to reply
1 reply to this topic

#1 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 27 March 2008 - 05:57 AM

PARMA - Domenica si apre la stagione di pesca

PARMA - Si apre domenica 30 marzo (e fino al 5 ottobre) la pesca ai salmonidi nel territorio parmense.
Il regolamento al quale attenersi per l’esercizio della pesca nella provincia di Parma è stato disposto con una ordinanza (n. 19528 del 29 febbraio scorso) il cui contenuto va a implementare le disposizioni impartite dalla Giunta provinciale, relativamente all’istituzione di zone di ripopolamento e frega, nelle quali sussiste il divieto di pesca, e al regolamento di pesca valido nelle zone a regime speciale ad immissione controllata (zone turistiche).

Le disposizioni per il 2008, che confermano sostanzialmente quelle attuate lo scorso anno, contengono tuttavia qualche importante novità. Oltre a particolari forme di tutela rivolte ad alcune specie ittiche, sono state istituite due nuove zone di tutela della (trota fario cm.25): due tratti di corso d’acqua destinati a zone di ripopolamento e frega e a zona regime speciale pesca (catch and release), a cui si aggiunge l’estensione della pesca consentita con un solo amo anche nel bacino del CENO “zona D”

“Nel regolamento di quest’anno – spiega Ugo Danni, assessore alle risorse naturali della Provincia di Parma – abbiamo voluto inserire alcune innovazioni per tutelare ulteriormente un patrimonio naturale e fuaunistico di qualità che caratterizza in particolare la parte alta del nostro Appennino. A questo si aggiunge la realizzazione del volume dedicato ad una specie molto particolare che popola il Lago Santo, uno degli specchi d’acqua più noti ed emblematici del territorio parmense. Si tratta del Salmerino Alpino, un salmonide che può vivere solo in particolari condizioni climatiche e ambientali”.

“La pubblicazione – ha spiegato Francesco Nonnis Marzano, dell’Università degli Studi di Parma e coautore del volume – raccoglie i risultati di una ricerca avviata nel 1999 in collaborazione con la Provincia di Parma, il Corpo forestale dello Stato e una società che ha svolto importanti rilievi subacquei sui fondali. Il Salmerino alpino è una specie molto particolare, che ha origine nelle acque artiche ed è arrivata in queste aree meridionali dell’Europa con le ultime glaciazioni. Nel lago Santo fu introdotta nel 1949, subito dopo la guerra, da un’associazione di pesca sportiva. Grazie alle particolari condizioni del lago ha potuto svilupparsi. Nel 1999, all’avvio della ricerca, ci siamo accorti che la specie era in sofferenza. Da allora, dopo la fase di ricerca, è stata avviata una fase di gestione ecologicamente compatibile e adatta allo sviluppo e al mantenimento della specie”.
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#2 simosaund

simosaund

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • Localitànoceto pr

Postato 29 March 2008 - 20:30 PM

grazie mille...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi