P.S.: credo che la sezione sia quella giusta ma aspetto l'ok degli amministratori.

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 19 March 2008 - 16:11 PM
Postato 19 March 2008 - 16:56 PM
Postato 19 March 2008 - 17:54 PM
Postato 19 March 2008 - 19:00 PM
Postato 19 March 2008 - 19:20 PM
il tortue nella bobina arancione???
![]()
quoto entrambi
![]()
da noi l'elastico abbiamo iniziato a metterlo nelle canne in fibra , poi nelle prime misto carbonio dunque sono passati almeno 30 anni poi e' andato in disuso, allora uno dei monofili migliore era il tortue di colore verde lo 0,08 aveva un carico di rottura se ricordo bene di 530 gr.con quelli attuali si arriva a 1,1 kg. capisci quanto era utile l'elastico per la cattura di cavedani e pighi in acqua corrente, :wink:
Postato 19 March 2008 - 19:45 PM
Postato 19 March 2008 - 20:00 PM
Lungi da me dal pensare che la tecnica a ruba ed a canna fissa siano la stessa cosa; e sono pienamente d'accordo sul fatto che anche fissa con e fissa senza non siano la stessa cosa. Il mio dubbio era sul motivo che spinge a montare l'elastico. Da quello che ho capito leggendo sul forum e da quello che mi riferiscono i pescatori che ho incontrato il problema è "... e se prendo una preda troppo grande?..."; ebbene in tal caso io dico mettici del tuo: dai braccio quando serve, contrasta in altri momenti, corri dietro al pesce se la sponda te lo permette, ruota la canna alla tua destra o sinistra per far girare il pesce, ecc. ... e se poi rompi ... rompi, fa parte del gioco. E' chiaro che pescando a passata con il bigattino posso incocciare sia il piccolo che il grande... in questo caso vale il discorso di cui sopra. Ma se mi metto a pescare a fondo con la fissa a carpe poi non posso lamentarmi se spacco tutto con la fissa. Credo che la canna fissa abbia una sua vocazione naturale che non è la pesca alla carpa (dico carpa per dire la preda di taglia) almeno non come scelta di partenza. Inoltre credo che anche la scelta della canna influisce non poco. Io spesso pesco su correnti anche sostenute ed è chiaro che non uso una fissa rigida, sarebbe un suicidio; scelgo un attrezzo più "morbido" adatto anche al pesce di taglia e comunque in grado di restituirmi in fase di recupero in corrente (un barbetto di 700g in correntone tira come un treno
). Addirittura a volte abbandono la canna al carbonio ed imbraccio una vetusta ed introvabile "fiorentina" !!
![]()
.
P.S. scusate il mio essere troppo prolisso, spero non vi infastidisca.
Postato 19 March 2008 - 20:10 PM
il tortue nella bobina arancione???
![]()
quoto entrambi
![]()
da noi l'elastico abbiamo iniziato a metterlo nelle canne in fibra , poi nelle prime misto carbonio dunque sono passati almeno 30 anni poi e' andato in disuso, allora uno dei monofili migliore era il tortue di colore verde lo 0,08 aveva un carico di rottura se ricordo bene di 530 gr.con quelli attuali si arriva a 1,1 kg. capisci quanto era utile l'elastico per la cattura di cavedani e pighi in acqua corrente, :wink:
![]()
Postato 19 March 2008 - 20:26 PM
Lungi da me dal pensare che la tecnica a ruba ed a canna fissa siano la stessa cosa; e sono pienamente d'accordo sul fatto che anche fissa con e fissa senza non siano la stessa cosa. Il mio dubbio era sul motivo che spinge a montare l'elastico. Da quello che ho capito leggendo sul forum e da quello che mi riferiscono i pescatori che ho incontrato il problema è "... e se prendo una preda troppo grande?..."; ebbene in tal caso io dico mettici del tuo: dai braccio quando serve, contrasta in altri momenti, corri dietro al pesce se la sponda te lo permette, ruota la canna alla tua destra o sinistra per far girare il pesce, ecc. ... e se poi rompi ... rompi, fa parte del gioco. E' chiaro che pescando a passata con il bigattino posso incocciare sia il piccolo che il grande... in questo caso vale il discorso di cui sopra. Ma se mi metto a pescare a fondo con la fissa a carpe poi non posso lamentarmi se spacco tutto con la fissa. Credo che la canna fissa abbia una sua vocazione naturale che non è la pesca alla carpa (dico carpa per dire la preda di taglia) almeno non come scelta di partenza. Inoltre credo che anche la scelta della canna influisce non poco. Io spesso pesco su correnti anche sostenute ed è chiaro che non uso una fissa rigida, sarebbe un suicidio; scelgo un attrezzo più "morbido" adatto anche al pesce di taglia e comunque in grado di restituirmi in fase di recupero in corrente (un barbetto di 700g in correntone tira come un treno
). Addirittura a volte abbandono la canna al carbonio ed imbraccio una vetusta ed introvabile "fiorentina" !!
![]()
.
P.S. scusate il mio essere troppo prolisso, spero non vi infastidisca.
Postato 20 March 2008 - 13:25 PM
Postato 20 March 2008 - 14:34 PM
Grazie per l'invito e se mi dovesse capitare non mancherò anche se, sinceramente, Varese non è proprio dietro l'angolo
![]()
Volevo fare una piccola precisazione su quanto scritto da me prima; ho parlato di "correre dietro al pesce lungo l'argine del fiume" ... ebbene, mi rivolgo soprattutto ai più giovani ... state molto attenti !! Gli argini del fiume sono insidiosi ed anche se appaiono piani e "comodi" possono nascondere delle insidie.
Pertanto solo i più esperti e chi conosce quel tratto di fiume per una assidua frequentazione (da un anno all'altro l'argine ed il tratto immediatamente sotto riva può cambiare anche di molto !!!) metterà in pratica quelle pratiche. Meglio perdere un pesce, anche se dovesse essere la cattura della vita, che richiare di farsi male :wink:
Postato 20 March 2008 - 15:07 PM
Postato 20 March 2008 - 15:40 PM
Grazie per l'invito e se mi dovesse capitare non mancherò anche se, sinceramente, Varese non è proprio dietro l'angolo
![]()
Volevo fare una piccola precisazione su quanto scritto da me prima; ho parlato di "correre dietro al pesce lungo l'argine del fiume" ... ebbene, mi rivolgo soprattutto ai più giovani ... state molto attenti !! Gli argini del fiume sono insidiosi ed anche se appaiono piani e "comodi" possono nascondere delle insidie.
Pertanto solo i più esperti e chi conosce quel tratto di fiume per una assidua frequentazione (da un anno all'altro l'argine ed il tratto immediatamente sotto riva può cambiare anche di molto !!!) metterà in pratica quelle pratiche. Meglio perdere un pesce, anche se dovesse essere la cattura della vita, che richiare di farsi male :wink:
Quoto, magari pensando solo al pesce si rischia di capitare sotto ai fili dell'alta tensione![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Postato 20 March 2008 - 15:42 PM
io preferisco senza elastico.....la canna fissa vera e pura è tecnica allo stato puro
Postato 06 October 2010 - 13:44 PM
Postato 06 October 2010 - 15:51 PM
Siamo in tre, proprio oggi ho ordinata (da Brandazza) la Aqualite Whip della Daiwa nella misura di 7 mt.io preferisco senza elastico.....la canna fissa vera e pura è tecnica allo stato puro
finalmente qualcuno che la pensa esattamente come me
Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli
" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.
Postato 06 October 2010 - 19:12 PM
Postato 06 October 2010 - 20:26 PM
Che non l'ho mai impiegata... :?e che ne pensi della montatura con elastico??
Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli
" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.
Postato 06 October 2010 - 23:52 PM
nel tuo caso sarebbe molto utile per le carpee che ne pensi della montatura con elastico??
Postato 07 October 2010 - 07:11 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi