Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

ELASTICO SI, ELASTICO NO


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 Apius

Apius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàProvincia di Roma

Postato 19 March 2008 - 16:11 PM

Ho visto che tra i pescatori con canna fissa sta prendendo sempre più piede l'utilizzo della suddetta con montato l'elastico tipo ruba; personalmente non lo gradisco affatto: in questo modo si snatura totalmente sia l'attrezzo che la tecnica che vede la mano del pescatore in primo piano! Vorrei quindi sentire il parere dei colleghi pescatori sul punto; credo che la questione sia interessante sia per i pescatori veterani che per i neofiti: i primi potranno confrontarsi ed i secondi, leggendo le varie opinioni, potranno farsi la loro idea e la scelta, elastico si, elastico no, sarà quindi più consapevole e non dettata, magari, dalla moda del momento.
P.S.: credo che la sezione sia quella giusta ma aspetto l'ok degli amministratori.
:roll:
La giornata di pesca più bella è sempre la prossima

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 March 2008 - 16:56 PM

:) le spiegazioni di "elastico si o elastico no" sono molteplici ma a mio modesto parere , canna fissa e canna fissa con elastico sono due cose totalmente differenti e una non preclude l'altra, sono attrezzi che servono sempre per pescare ma per tecniche differenti la prima la sappiamo tutti essendo praticata dal 100% dei pescatori almeno una volta nella loro vita , mentre la fissa con elastico è stata creata molto tempo fa quando ancora non tutti avevano la possibilità di acquistare una roubaisienne e la fissa con elastico sopperiva alla mancanza, pescare con lenze molto fini e terminali ancor di più con le normali canne fisse era impresa non da poco ecco perchè è stato introdotto l'elastico , per poter controllare con più facilità le sfuriate dei pesci di una certa taglia, poi sono pienamente d'accordo che l'elastico ti toglie la vera sensazione del pesce in canna ma a mali estremi .....estremi rimedi...non credi??? questo è quello che penso io.............ciao gabri :wink: :wink:

#3 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 19 March 2008 - 17:54 PM

quoto gabribabi :wink: ed aggiungo che l'elastico nella fissa è stato
addottato dai garisti della pesca al colpo per ridurre al minimo le
rotture in gara :roll: 8) e non sempre perchè in certe situazioni è anche deleterio averlo :)
la rube è nata pure lei senza poi noi italiani ce la siamo adattata :roll:
come di solito facciamo con tutto :wink:
a mio modo di vedere sono comunque due tipi di tecniche differenti tra
loro ed infatti si differenziano pure le canne :wink:
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#4 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 19 March 2008 - 19:00 PM

:) :) quoto entrambi :) :) da noi l'elastico abbiamo iniziato a metterlo nelle canne in fibra , poi nelle prime misto carbonio dunque sono passati almeno 30 anni poi e' andato in disuso, allora uno dei monofili migliore era il tortue di colore verde lo 0,08 aveva un carico di rottura se ricordo bene di 530 gr.con quelli attuali si arriva a 1,1 kg. capisci quanto era utile l'elastico per la cattura di cavedani e pighi in acqua corrente, :wink:

#5 gas

gas

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2068 Post:
  • Localitàmassa
  • Tecnica: ruba
  • Provenienza: massa

Postato 19 March 2008 - 19:20 PM

:) :) quoto entrambi :) :) da noi l'elastico abbiamo iniziato a metterlo nelle canne in fibra , poi nelle prime misto carbonio dunque sono passati almeno 30 anni poi e' andato in disuso, allora uno dei monofili migliore era il tortue di colore verde lo 0,08 aveva un carico di rottura se ricordo bene di 530 gr.con quelli attuali si arriva a 1,1 kg. capisci quanto era utile l'elastico per la cattura di cavedani e pighi in acqua corrente, :wink:

il tortue nella bobina arancione??? :) :)
VASCA AZZURRA PAPPIANA Posted Image
Orzooooo...............
12/06/1966

#6 Apius

Apius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàProvincia di Roma

Postato 19 March 2008 - 19:45 PM

Lungi da me dal pensare che la tecnica a ruba ed a canna fissa siano la stessa cosa; e sono pienamente d'accordo sul fatto che anche fissa con e fissa senza non siano la stessa cosa. Il mio dubbio era sul motivo che spinge a montare l'elastico. Da quello che ho capito leggendo sul forum e da quello che mi riferiscono i pescatori che ho incontrato il problema è "... e se prendo una preda troppo grande?..."; ebbene in tal caso io dico mettici del tuo: dai braccio quando serve, contrasta in altri momenti, corri dietro al pesce se la sponda te lo permette, ruota la canna alla tua destra o sinistra per far girare il pesce, ecc. ... e se poi rompi ... rompi, fa parte del gioco. E' chiaro che pescando a passata con il bigattino posso incocciare sia il piccolo che il grande... in questo caso vale il discorso di cui sopra. Ma se mi metto a pescare a fondo con la fissa a carpe poi non posso lamentarmi se spacco tutto con la fissa. Credo che la canna fissa abbia una sua vocazione naturale che non è la pesca alla carpa (dico carpa per dire la preda di taglia) almeno non come scelta di partenza. Inoltre credo che anche la scelta della canna influisce non poco. Io spesso pesco su correnti anche sostenute ed è chiaro che non uso una fissa rigida, sarebbe un suicidio; scelgo un attrezzo più "morbido" adatto anche al pesce di taglia e comunque in grado di restituirmi in fase di recupero in corrente (un barbetto di 700g in correntone tira come un treno :D ). Addirittura a volte abbandono la canna al carbonio ed imbraccio una vetusta ed introvabile "fiorentina" !! :D :D .
P.S. scusate il mio essere troppo prolisso, spero non vi infastidisca. :gott:
La giornata di pesca più bella è sempre la prossima

#7 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 March 2008 - 20:00 PM

Lungi da me dal pensare che la tecnica a ruba ed a canna fissa siano la stessa cosa; e sono pienamente d'accordo sul fatto che anche fissa con e fissa senza non siano la stessa cosa. Il mio dubbio era sul motivo che spinge a montare l'elastico. Da quello che ho capito leggendo sul forum e da quello che mi riferiscono i pescatori che ho incontrato il problema è "... e se prendo una preda troppo grande?..."; ebbene in tal caso io dico mettici del tuo: dai braccio quando serve, contrasta in altri momenti, corri dietro al pesce se la sponda te lo permette, ruota la canna alla tua destra o sinistra per far girare il pesce, ecc. ... e se poi rompi ... rompi, fa parte del gioco. E' chiaro che pescando a passata con il bigattino posso incocciare sia il piccolo che il grande... in questo caso vale il discorso di cui sopra. Ma se mi metto a pescare a fondo con la fissa a carpe poi non posso lamentarmi se spacco tutto con la fissa. Credo che la canna fissa abbia una sua vocazione naturale che non è la pesca alla carpa (dico carpa per dire la preda di taglia) almeno non come scelta di partenza. Inoltre credo che anche la scelta della canna influisce non poco. Io spesso pesco su correnti anche sostenute ed è chiaro che non uso una fissa rigida, sarebbe un suicidio; scelgo un attrezzo più "morbido" adatto anche al pesce di taglia e comunque in grado di restituirmi in fase di recupero in corrente (un barbetto di 700g in correntone tira come un treno :D ). Addirittura a volte abbandono la canna al carbonio ed imbraccio una vetusta ed introvabile "fiorentina" !! :D :D .
P.S. scusate il mio essere troppo prolisso, spero non vi infastidisca. :gott:


:) si vede che sei un pescatore da canna fissa, io ci pescavo tantissimo con la fissa dalla più corta alla più lunga e devo dire che di pesce di ogni taglia e tipo ne è venuto su, come dici tu basta che giri la canna insomma te lo "lavori" il pess poi se lo perdi pace......... ti dirò che ora con la ruba la fissa la lascio volentieri nel fodero ma se ci fosse da fare una peschetta di ricerca sotto i piedi la fissa la uso sempre volentieri :wink:

#8 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 19 March 2008 - 20:10 PM

:) :) quoto entrambi :) :) da noi l'elastico abbiamo iniziato a metterlo nelle canne in fibra , poi nelle prime misto carbonio dunque sono passati almeno 30 anni poi e' andato in disuso, allora uno dei monofili migliore era il tortue di colore verde lo 0,08 aveva un carico di rottura se ricordo bene di 530 gr.con quelli attuali si arriva a 1,1 kg. capisci quanto era utile l'elastico per la cattura di cavedani e pighi in acqua corrente, :wink:

il tortue nella bobina arancione??? :) :)


:) :) viola :) :)

#9 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 19 March 2008 - 20:26 PM

Lungi da me dal pensare che la tecnica a ruba ed a canna fissa siano la stessa cosa; e sono pienamente d'accordo sul fatto che anche fissa con e fissa senza non siano la stessa cosa. Il mio dubbio era sul motivo che spinge a montare l'elastico. Da quello che ho capito leggendo sul forum e da quello che mi riferiscono i pescatori che ho incontrato il problema è "... e se prendo una preda troppo grande?..."; ebbene in tal caso io dico mettici del tuo: dai braccio quando serve, contrasta in altri momenti, corri dietro al pesce se la sponda te lo permette, ruota la canna alla tua destra o sinistra per far girare il pesce, ecc. ... e se poi rompi ... rompi, fa parte del gioco. E' chiaro che pescando a passata con il bigattino posso incocciare sia il piccolo che il grande... in questo caso vale il discorso di cui sopra. Ma se mi metto a pescare a fondo con la fissa a carpe poi non posso lamentarmi se spacco tutto con la fissa. Credo che la canna fissa abbia una sua vocazione naturale che non è la pesca alla carpa (dico carpa per dire la preda di taglia) almeno non come scelta di partenza. Inoltre credo che anche la scelta della canna influisce non poco. Io spesso pesco su correnti anche sostenute ed è chiaro che non uso una fissa rigida, sarebbe un suicidio; scelgo un attrezzo più "morbido" adatto anche al pesce di taglia e comunque in grado di restituirmi in fase di recupero in corrente (un barbetto di 700g in correntone tira come un treno :D ). Addirittura a volte abbandono la canna al carbonio ed imbraccio una vetusta ed introvabile "fiorentina" !! :D :D .
P.S. scusate il mio essere troppo prolisso, spero non vi infastidisca. :gott:


:) se ti capita di venire a varese sfondi una porta aperta sul ticino peschiamo quasi esclusivamente a canna fissa da 9 a 11 mt. con canne morbide per cavedani ,pighi,barbi ecc. ed azione di punta per gardon ,scardole,ecc. qualora ti capitasse fatti sentire ciao :wink:

#10 Apius

Apius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàProvincia di Roma

Postato 20 March 2008 - 13:25 PM

Grazie per l'invito e se mi dovesse capitare non mancherò anche se, sinceramente, Varese non è proprio dietro l'angolo :prost:
Volevo fare una piccola precisazione su quanto scritto da me prima; ho parlato di "correre dietro al pesce lungo l'argine del fiume" ... ebbene, mi rivolgo soprattutto ai più giovani ... state molto attenti !! Gli argini del fiume sono insidiosi ed anche se appaiono piani e "comodi" possono nascondere delle insidie.
Pertanto solo i più esperti e chi conosce quel tratto di fiume per una assidua frequentazione (da un anno all'altro l'argine ed il tratto immediatamente sotto riva può cambiare anche di molto !!!) metterà in pratica quelle pratiche. Meglio perdere un pesce, anche se dovesse essere la cattura della vita, che richiare di farsi male :wink:
La giornata di pesca più bella è sempre la prossima

#11 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 20 March 2008 - 14:34 PM

Grazie per l'invito e se mi dovesse capitare non mancherò anche se, sinceramente, Varese non è proprio dietro l'angolo :prost:
Volevo fare una piccola precisazione su quanto scritto da me prima; ho parlato di "correre dietro al pesce lungo l'argine del fiume" ... ebbene, mi rivolgo soprattutto ai più giovani ... state molto attenti !! Gli argini del fiume sono insidiosi ed anche se appaiono piani e "comodi" possono nascondere delle insidie.
Pertanto solo i più esperti e chi conosce quel tratto di fiume per una assidua frequentazione (da un anno all'altro l'argine ed il tratto immediatamente sotto riva può cambiare anche di molto !!!) metterà in pratica quelle pratiche. Meglio perdere un pesce, anche se dovesse essere la cattura della vita, che richiare di farsi male :wink:


Quoto, magari pensando solo al pesce si rischia di capitare sotto ai fili dell'alta tensione :scared: :lepra: :ahhh: :krank: :tropf: :igitt: :dead: :datz: :datz: :datz: :datz: :datz:

#12 Acqualagnese

Acqualagnese

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 256 Post:
  • LocalitàAcqualagna(PU)

Postato 20 March 2008 - 15:07 PM

io preferisco senza elastico.....la canna fissa vera e pura è tecnica allo stato puro

#13 Apius

Apius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàProvincia di Roma

Postato 20 March 2008 - 15:40 PM

Grazie per l'invito e se mi dovesse capitare non mancherò anche se, sinceramente, Varese non è proprio dietro l'angolo :prost:
Volevo fare una piccola precisazione su quanto scritto da me prima; ho parlato di "correre dietro al pesce lungo l'argine del fiume" ... ebbene, mi rivolgo soprattutto ai più giovani ... state molto attenti !! Gli argini del fiume sono insidiosi ed anche se appaiono piani e "comodi" possono nascondere delle insidie.
Pertanto solo i più esperti e chi conosce quel tratto di fiume per una assidua frequentazione (da un anno all'altro l'argine ed il tratto immediatamente sotto riva può cambiare anche di molto !!!) metterà in pratica quelle pratiche. Meglio perdere un pesce, anche se dovesse essere la cattura della vita, che richiare di farsi male :wink:


Quoto, magari pensando solo al pesce si rischia di capitare sotto ai fili dell'alta tensione :scared: :lepra: :ahhh: :krank: :tropf: :igitt: :dead: :datz: :datz: :datz: :datz: :datz:



giustissimo, :2thumbs: un ulteriore buon motivo per prestare attenzione; troppo spesso vicino ai corsi d'acqua ci sono strutture ad alta tensione ... quando si decideranno a farli passare sottoterra
La giornata di pesca più bella è sempre la prossima

#14 Apius

Apius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • LocalitàProvincia di Roma

Postato 20 March 2008 - 15:42 PM

io preferisco senza elastico.....la canna fissa vera e pura è tecnica allo stato puro


finalmente qualcuno che la pensa esattamente come me :up:
La giornata di pesca più bella è sempre la prossima

#15 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 06 October 2010 - 13:44 PM

riesumo il topic. ho letto ciò che ha scritto apius e mi trovo d'accordo. tempo fa avevo una 8m che usavo a carpe co elastico montato e non ho avuto mai una rottura. da un anno ho prso una nuova 8m fissa della sarfix, un tra le top gamma e ho cosi deciso di non montare nessun elastico ma affrontare le carpe solo con il sottilissimo cimino riportato. le sensazioni sono sicuramente diverse, più belle, la difficoltà è aumentata ma a fare da cornice a tutto ciò anche le rotture del terminale! su 5 carpe allamate 1 entrava nel mio guadino. usavo un terminale del 14. le carpe dopo essersi punte, partivano velocissime verso il largo e quindi tutto ciò che potevo fare era mettere la canna orizzontale e sperare che non si rompesse il terminale, inutile forzare con la canna perchè rischiavo che fosse quest ultima a spezzarsi. nemmeno potevo aumentare il diametro del terminale. perdere tutti quei pesci dopo un po diventa frustrante, dico allora: è meglio mettere un elastico o continuare a perdere pesci e consolarsi pensando che fa parte del gioco??
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#16 Kodiak

Kodiak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 514 Post:
  • LocalitàGuidonia (Roma)
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Tivoli (Roma)

Postato 06 October 2010 - 15:51 PM

io preferisco senza elastico.....la canna fissa vera e pura è tecnica allo stato puro


finalmente qualcuno che la pensa esattamente come me :up:

Siamo in tre, proprio oggi ho ordinata (da Brandazza) la Aqualite Whip della Daiwa nella misura di 7 mt.
Ciao!

Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli

" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.


#17 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 06 October 2010 - 19:12 PM

e che ne pensi della montatura con elastico??
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#18 Kodiak

Kodiak

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 514 Post:
  • LocalitàGuidonia (Roma)
  • Tecnica: Canna fissa
  • Provenienza: Tivoli (Roma)

Postato 06 October 2010 - 20:26 PM

e che ne pensi della montatura con elastico??

Che non l'ho mai impiegata... :?
Ciao!

Salvatore
" Il pesce è alla vostra portata nella misura in cui sapete richiamarlo sotto la pastura e ingannarlo con perfette e fragilissime lenze" - Mario Albertarelli

" Le uniche canne che amo, sono quelle da pesca." S.F.


#19 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 06 October 2010 - 23:52 PM

e che ne pensi della montatura con elastico??

nel tuo caso sarebbe molto utile per le carpe :)
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#20 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 07 October 2010 - 07:11 AM

Con l'elastico è più facile gestirle :)
saluti

The Legend


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi