che modo di lubrificazione e mantenimento ok del mulinello mi consigliate? il mulinello è un tica camry 3000 e costa sui 40 euro
valerio

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 29 February 2008 - 17:24 PM
Postato 29 February 2008 - 17:42 PM
Postato 29 February 2008 - 18:01 PM
per chi pratica il mare questo descritto da mino è un'ottomo sistema per salvaguardare la vita del mulino.personalmente non credo che il prezzo influisca molto sulla manutenzione, certo se spendi una barca di soldi magari ci penserei bene prima di aprirlo se non sei esperto, poi ci sono quelli che sono talmente sofisticati che quasi si manutentano da soli, cmq io faccio due tipi di manutenzione una ordinaria e l'altra straordinaria.
La prima ogni volta che torno da pesca e consiste nel pulire per bene il gli eventuali residui, sabbia, alghe, terra, etc. poi tolgo la bobina e la sciacquo con acqua corrente, poi con un panno umido pulisco il corpo del mulinello e infine dopo averlo asciugato per bene ci vaporizzo un pò di lubrificante comune per ingranaggi facendo maggiore attenzione sulla ghiera della manovella e sugli ingranaggi dell'archetto poi lo chiudo in panno di cotone e lo ripongo. Ogni anno poi li apro svitando quelle vitine che vedi sulla "carena" tolgo completamente tutti i residui di grasso ormai induriti e ci metto un pò di grasso del tipo siliconico, spruzzacchio qua e là un pò di lubrificante richiudo e ripongo, finora questo tipo di intervento non mi ha mai causato nessun tipo di problema, magari qualcuno dirà che sbaglio ma io mi trovo bene così!!!![]()
![]()
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 29 February 2008 - 18:07 PM
per chi pratica il mare questo descritto da mino è un'ottomo sistema per salvaguardare la vita del mulino.personalmente non credo che il prezzo influisca molto sulla manutenzione, certo se spendi una barca di soldi magari ci penserei bene prima di aprirlo se non sei esperto, poi ci sono quelli che sono talmente sofisticati che quasi si manutentano da soli, cmq io faccio due tipi di manutenzione una ordinaria e l'altra straordinaria.
La prima ogni volta che torno da pesca e consiste nel pulire per bene il gli eventuali residui, sabbia, alghe, terra, etc. poi tolgo la bobina e la sciacquo con acqua corrente, poi con un panno umido pulisco il corpo del mulinello e infine dopo averlo asciugato per bene ci vaporizzo un pò di lubrificante comune per ingranaggi facendo maggiore attenzione sulla ghiera della manovella e sugli ingranaggi dell'archetto poi lo chiudo in panno di cotone e lo ripongo. Ogni anno poi li apro svitando quelle vitine che vedi sulla "carena" tolgo completamente tutti i residui di grasso ormai induriti e ci metto un pò di grasso del tipo siliconico, spruzzacchio qua e là un pò di lubrificante richiudo e ripongo, finora questo tipo di intervento non mi ha mai causato nessun tipo di problema, magari qualcuno dirà che sbaglio ma io mi trovo bene così!!!![]()
![]()
per le acque dolci la manutenzione è nettamente ridotta
una costante pulizia e lubrificazione fa si che la nostra attrezzatura duri molto di più :wink:
Postato 29 February 2008 - 20:35 PM
Postato 29 February 2008 - 21:06 PM
Postato 29 February 2008 - 21:10 PM
Postato 29 February 2008 - 21:14 PM
Postato 29 February 2008 - 21:15 PM
Postato 29 February 2008 - 21:30 PM
Postato 29 February 2008 - 21:44 PM
Postato 29 February 2008 - 21:50 PM
Postato 29 February 2008 - 22:05 PM
Postato 29 February 2008 - 23:36 PM
Se il mulinello non ne ha evidentemente bisgogno di manutenzione è meglio lasciare stare tutto com'è... Una pulita con un panno umido è più che sufficiente ! :wink:
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi