Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

come "mantenere in forma" un mulinello?


  • Please log in to reply
13 risposte a questo topic

#1 trotaman

trotaman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 250 Post:
  • Localitàcampagnano rm

Postato 29 February 2008 - 17:24 PM

eilaaa
che modo di lubrificazione e mantenimento ok del mulinello mi consigliate? il mulinello è un tica camry 3000 e costa sui 40 euro

valerio :o
valerio Posted Image

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ...UTILE...

#2 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 29 February 2008 - 17:42 PM

personalmente non credo che il prezzo influisca molto sulla manutenzione, certo se spendi una barca di soldi magari ci penserei bene prima di aprirlo se non sei esperto, poi ci sono quelli che sono talmente sofisticati che quasi si manutentano da soli, cmq io faccio due tipi di manutenzione una ordinaria e l'altra straordinaria.
La prima ogni volta che torno da pesca e consiste nel pulire per bene il gli eventuali residui, sabbia, alghe, terra, etc. poi tolgo la bobina e la sciacquo con acqua corrente, poi con un panno umido pulisco il corpo del mulinello e infine dopo averlo asciugato per bene ci vaporizzo un pò di lubrificante comune per ingranaggi facendo maggiore attenzione sulla ghiera della manovella e sugli ingranaggi dell'archetto poi lo chiudo in panno di cotone e lo ripongo. Ogni anno poi li apro svitando quelle vitine che vedi sulla "carena" tolgo completamente tutti i residui di grasso ormai induriti e ci metto un pò di grasso del tipo siliconico, spruzzacchio qua e là un pò di lubrificante richiudo e ripongo, finora questo tipo di intervento non mi ha mai causato nessun tipo di problema, magari qualcuno dirà che sbaglio ma io mi trovo bene così!!! :D :D :D
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#3 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 29 February 2008 - 18:01 PM

personalmente non credo che il prezzo influisca molto sulla manutenzione, certo se spendi una barca di soldi magari ci penserei bene prima di aprirlo se non sei esperto, poi ci sono quelli che sono talmente sofisticati che quasi si manutentano da soli, cmq io faccio due tipi di manutenzione una ordinaria e l'altra straordinaria.
La prima ogni volta che torno da pesca e consiste nel pulire per bene il gli eventuali residui, sabbia, alghe, terra, etc. poi tolgo la bobina e la sciacquo con acqua corrente, poi con un panno umido pulisco il corpo del mulinello e infine dopo averlo asciugato per bene ci vaporizzo un pò di lubrificante comune per ingranaggi facendo maggiore attenzione sulla ghiera della manovella e sugli ingranaggi dell'archetto poi lo chiudo in panno di cotone e lo ripongo. Ogni anno poi li apro svitando quelle vitine che vedi sulla "carena" tolgo completamente tutti i residui di grasso ormai induriti e ci metto un pò di grasso del tipo siliconico, spruzzacchio qua e là un pò di lubrificante richiudo e ripongo, finora questo tipo di intervento non mi ha mai causato nessun tipo di problema, magari qualcuno dirà che sbaglio ma io mi trovo bene così!!! :D :D :D

per chi pratica il mare questo descritto da mino è un'ottomo sistema per salvaguardare la vita del mulino.
per le acque dolci la manutenzione è nettamente ridotta
una costante pulizia e lubrificazione fa si che la nostra attrezzatura duri molto di più :wink:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#4 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 29 February 2008 - 18:07 PM

personalmente non credo che il prezzo influisca molto sulla manutenzione, certo se spendi una barca di soldi magari ci penserei bene prima di aprirlo se non sei esperto, poi ci sono quelli che sono talmente sofisticati che quasi si manutentano da soli, cmq io faccio due tipi di manutenzione una ordinaria e l'altra straordinaria.
La prima ogni volta che torno da pesca e consiste nel pulire per bene il gli eventuali residui, sabbia, alghe, terra, etc. poi tolgo la bobina e la sciacquo con acqua corrente, poi con un panno umido pulisco il corpo del mulinello e infine dopo averlo asciugato per bene ci vaporizzo un pò di lubrificante comune per ingranaggi facendo maggiore attenzione sulla ghiera della manovella e sugli ingranaggi dell'archetto poi lo chiudo in panno di cotone e lo ripongo. Ogni anno poi li apro svitando quelle vitine che vedi sulla "carena" tolgo completamente tutti i residui di grasso ormai induriti e ci metto un pò di grasso del tipo siliconico, spruzzacchio qua e là un pò di lubrificante richiudo e ripongo, finora questo tipo di intervento non mi ha mai causato nessun tipo di problema, magari qualcuno dirà che sbaglio ma io mi trovo bene così!!! :D :D :D

per chi pratica il mare questo descritto da mino è un'ottomo sistema per salvaguardare la vita del mulino.
per le acque dolci la manutenzione è nettamente ridotta
una costante pulizia e lubrificazione fa si che la nostra attrezzatura duri molto di più :wink:


...concordo!!! :D :D :D
p.s.:scusa etienn ho dimenticato di scrivere che pesco per lo più a mare, anche perchè altrimenti non avrebbe senso sciacquare la bobina se non per togliere il sale che a lungo andare corrode la lenza e tutto il resto.
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#5 Domenico

Domenico

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 898 Post:
  • LocalitàSant'Elia Fiumerapido nel Lazio
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sant'Elia Fiumerapido (lazio)

Postato 29 February 2008 - 20:35 PM

Ragazzi lo svidol va bene per lubrificare il mulo????o e' troppo aggresivo???
:D :D :D
Grazie per le risposte!!!!Ciao Domenico!!!!
24anni!PantherMartinPescatore :D

#6 Crive

Crive

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1365 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Ve

Postato 29 February 2008 - 21:06 PM

più che altro penso che ci voglia un grasso, in modo che rimanga...ma aspetta pareri più illustri! :wink:
Non so con quali armi verrà combattuta la Terza guerra mondiale ma la Quarta verrà combattuta con clave e pietre. Albert Einstein
20 anni...
http://carp4ever.for...o.com/index.htm

#7 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 29 February 2008 - 21:10 PM

...personalmente ho un pò di titubanza a cospetto di prodotti "specifici" quando si prevede un utilizzo "generico" mi spiego meglio, lo svitol nasce per risolvere i problemi di ossidamento cioè lo puoi utilizzare quando devi svitare una vite o un bullone che oppongono resistenza a causa degli ossidi che naturalmente si formano sulla vite e sulla filettatura, per cui anche se hanno una base lubrificante sono composti da sostanze più aggressive che hanno un'effetto disincrostante e disossidante per cui non lo userei per la manutenzione del mulinello almeno che non presenti una situazione estrema che ne giustifichi l'utilizzo, ma in quel caso credo esistano i presupposti per cambiarlo con uno nuovo.
Io utilizzo il silicone spray della Maurer, lubrifcante, idrorepellente e anche lucidante (per quest'ultima caratteristica lo uso anche per le canne come già detto in un altro topic) ma in commercio ce sono tantissimi.
Ah dimenticavo di dirti che uso questo prodotto perchè a differenza dei normali lubrificanti ha un grosso potere oleante ma non unge assolutamente, se mi posso permettere te lo consiglio. :) :) :)
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#8 chesterfield1976

chesterfield1976

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 600 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Cameri (NO)

Postato 29 February 2008 - 21:14 PM

Lo tratti bene, lo tieni pulito e quando ha fatto un paio di stagioni lo porti dal tuo rivenditore e te lo fai rilubrificare come si deve da lui.... Quando spendo 120 euro per un technium 3000 sfb non mi passa neanche per la testa di aprirlo e rilubrificarmelo da solo.....
TROTA LAGO FOREVER ---- TRIESPORT NOVARA
31 ANNI - JULIAROD CASINI EXPERT LOVER!!!

#9 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 29 February 2008 - 21:15 PM

...Specifica: per lubrificare esternamente (archetto,manovella etc.) uso il silicone spray, mentre per la manutenzione come già detto uso un normalissimo grasso il cui potere lubrificante è meno immediato dello spray ma in quanto a durata (persistenza negli ingranaggi e protezione degli stessi) offre una prestazione senza dubbio migliore. :)
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#10 trotaman

trotaman

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 250 Post:
  • Localitàcampagnano rm

Postato 29 February 2008 - 21:30 PM

GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE
valerio Posted Image

ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ...UTILE...

#11 Domenico

Domenico

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 898 Post:
  • LocalitàSant'Elia Fiumerapido nel Lazio
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sant'Elia Fiumerapido (lazio)

Postato 29 February 2008 - 21:44 PM

Grazie mino comprero lo spray al silicone che hai detto tu e per gli ingranaggi interni grasso..........va bene anche l'olio motore per gli ingranaggi interni???
Ciao Domenico!!!
24anni!PantherMartinPescatore :D

#12 Piesse

Piesse

    Membro Dorato

  • Gold Member
  • 4996 Post:
  • LocalitàSalerno
  • Tecnica: Bolo - Spinning
  • Provenienza: Hippocratica Civitas

Postato 29 February 2008 - 21:50 PM

...volendo in mancanza di grasso potresti usare anche quello, ma non te lo consiglio perchè avresti all'inizio problemi di colature fastidiose e poi col tempo l'olio ti causerebbe l'effetto contrario perchè comincia a trattenere polvere e sporco impastandosi al punto tale che dopo qualche mese diventa una massa gommosa che inevitabilmente finirebbe, se non la rimuovi, per rallentare gli ingranaggi. :( :( :(
Mr.utopia luccius dundee! Linuz è rimasto al "bbuio"!!!
...lega per l'abolizione del 3 luglio!
...causa inutilizzo vendo cervello,con leggero accento torinese,usato una sola volta per sognare un luccio,no perditempo!
Posted Image

#13 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 29 February 2008 - 22:05 PM

Se il mulinello non ne ha evidentemente bisgogno di manutenzione è meglio lasciare stare tutto com'è... Una pulita con un panno umido è più che sufficiente ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#14 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 29 February 2008 - 23:36 PM

Se il mulinello non ne ha evidentemente bisgogno di manutenzione è meglio lasciare stare tutto com'è... Una pulita con un panno umido è più che sufficiente ! :wink:


:) Quotone!!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi