intanto metto questa foto ripresa da un libro sui rapala.
sono indicati la maggior parte dei colori e colorazioni dei rapala
[url=http://www.images-hosting.com/show.php?image=1203780979-rapala.jpg][img]http://www.images-hosting.com/dir_immagini/thumb/1203780979-thumb-rapala.jpg[/img[/url]
poi di solito procedo così.
ovviamente preparato il fondo, turapori, cementite e aggrappante, dò prima la mano di bse che dà il colore generale. poi passo alla prima sfumatura sul dorso più ampia per dare il colore fino alla linea laterale (immaginaria,che corrisponda a quella dei pesci reali), poi la mano finale sul dorso di nero, marrone o altro. poi passo al sottogola con una spruzzatina di rosso, infine le branchie con un pennelino sottilissimo e acrilico all'acqua rosso e sulla bocca. infine ritaglio sagomate le pinne pettorali da carta olografata e la incollo sopra dopo asciutto il colore. aggrappante una volta asciutto il tutto e asciugato anche quest'ultimo protettivo finale a seconda dei casi e utilizzo 3v3 oppure cecchi (quella del cobra). ma io uso sopratutto i pennelli e colori acrilici all'acqua perche se devo sfumare tra un colore e l'altro basta bagnare leggermente con acqua il pennelloe ripassandolo sopra i due colori anche diversi si ottiene una sfumatura che và da un colore all'altro :wink:
un'altro buon sistema sempre con acrilici all'acqua è quello di usare un cotton fioc. inumidendolo, basta tamponare leggermente sul colore ottenendo una bella sfumatura e facendo risaltare anche il colore di fondo
un esempio lo trovate quà compresa la procedura http://autocostruzio...net/?t=10118826
un'altro esempio lo trovate quà http://autocostruzio...net/?t=10825604
ciao e a presto per aggiornamenti
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | - - - |