Il ledgering in laghetto viene praticato con canne di cira 3,60m con potenza di lancio di 50-60g, da abbinare ad un mulinello di taglia 4000-4500.
Come madre lenza monto solitamente un nylon di misura 0,25 circa, a cui applicherò il feeder.
Di feeder ne esistono di diversi tipi e solitamente scelgo quelli "in line", ovvero quelli in cui viene fatto passare il filo di madre lenza all'interno.


Questi feeder sono utilizzati per la pastura ovvero non adatti ai bigattini per il quale si utilizzano feeder chiusi come questi:

che non sono "in line" anche se in commercio esistono.
Montato il feeder in base al tipo di pesca che vogliamo effettuare(pastura o bigattini) applichiamo prima un gommino salvanodo e poi una girella con o senza moschettone:


la quale va collegata alla madre lenza tramite questo semplicissimo nodo:



chiamato Palomar.
Legata la girella dobbiamo collegare il terminale e qui in base alle situazioni si va da uno 0,20 ad uno 0,16 di buona qualità, per collegarlo alla girella che sia con o senza moschettone bisogna fare un'asola in modo da agganciarla se ha il moschettone, oppure infilarla nell'occhiello per poi passarci dentro l'amo se non ha il moschettone, la lunghezza non deve superare i 30 cm nella magior parte dei casi.
arriviamo all'amo che viene legato così:
http://it.youtube.co...h?v=uHrOSAQcnOk
la misura a scelta in base all'esca che si vuol utilizzare.
Le esche più utilizzate sono il mais innescato singolo su ami del 12-14 oppure doppio su ami dell'8-10 e così ad arrivare a innescarne anche 3, altra esca molto utilizzata sono i bigattini e gli"orsetti" ovvero le larve dei Tafani, oppure il pellet di vari gusti(uno dei migliori quello al pesce) e le mini boiles innescare con Hair rig oppre con inneschi in plastica, oppure ancora i lombrichi!!!
montata la canna si procede alla preparazione della pastura da attaccare al Method formando una palla, e nella palla infileremo l'mo innescato con l'esca, questo fa in modo che nel lancio non si ingarbugli il terminale e che la carpa essendo attratta dalla pastura aspira nella maggior parte dei casi l'amo!!!
Nel ledgering in laghetto la "mangiata" non si nota per colpi del cimino ma per "sfrizionamento", questo perchè se son sospettose il cimino farebbe da ostacolo e la Carpa si insospettirebbe, quindi canne parallele all'acqua o con la punta piuttosto rivolta in acqua.
spero di essere stato semplice e sopratutto di aiuto a coloro che vogliono sperimentare questa bellissima tecnica!!!!
