Partiamo dal suo fratellino minore il Banano o Carajuelo (Elops Saurus), più piccolo del tarpon, raramente arriva al metro , ma la sua difesa è simile a quella del tarpon , con voli fuori dall'acqua ed avvitamenti riduce i finali d'acciaio in molle a spirale dopo pochi esemplari ; viaggia in branco e attacca ferocemente le esche ; normalmente si usano piccoli minnow o popper ma il sistema più redditizio e una spece di bombarda gallegiante , un metro di finale d'acciaio e un'ancorina con delle piume colorate; ha la stessa bocca ossea come il tarpon e moltissime volte si sbocca torcendo anche le ancorine.
E ora il Tarpon (Megalops Atlanticus), è un pesce meraviglioso dalla forza eccezionale la bocca ossea rende difficile la penetrazione degli ami e il rapporto fra abboccate e cattura è quasi sempre di 10 a 2, anche perchè la sua difesa a salti acrobatici favorische lo slamamento , è facile vedere il tarpon innalzarsi e l'artificiale volare via dalla sua bocca.
Vive lungo le coste nelle zone a mangrovie raramente si incontra in mare aperto, molto attivo di sera , di notte e all'alba, quando sale il sole si raggruppano in buche profonde stipati come sardine , ho visto in immersione una di queste vuche e ci saranno stati una ventina di tarpon sui 30 chili appiccicati uno all'altro.
Sopporta bene zone inquinate a scarsità di ossigeno perchè dispone di un sistema di recupero ossigeno dalla vescica natatoria; in alcune zone del Sud America raggiunge pesi eccezionali ; a Cuba quasi mai supera i 50-60 chili, normalmente sono esemplari tra i 20 e i 40.
Non eccezionale come carni e pieno di spine non è sottoposto ad una pressione di pesca eccessiva a scopo alimentare ma è il numero 1 per la pesca sportiva.
Si cattura a Mosca e a spinnig, quasi sempre a vista , ovverosia dalla barca si cerca di vedere quando delfineggia , infatti sembra un delfino e si vedono le pinne dordsali uscire e rientrare in acqua; per la pesca a mosca non so dirvi molto; a spinning si usano quasi tutti i tipi di artificiali , normalmente dai 15 ai 20 centimetri , di preferenza popper , lipless o altri tipi galleggianti.
Altro sistema di pesca è sempre a spinning o con la sardina di notte sulle pass o alle uscite dei canali, molto più facile allamarli con esca naturale in quanto lasciandogli il tempo di ingoiare l'amo ha più probabilità di fare presa
ECCO ALCUNI SALTI TARPONESCHI
PUO' ANCHE CORRERE FUORI DELL'ACQUA SULLA CODA
QUESTI SONO ALCUNI ESEMPLARI DA RECORD PRESI IN TUTTO IL MONDO
E QUESTO E' IL RECORD DEL MONDO 260 LIBRE , CIRCA 120 CHILI
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |