Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

[Inglese] Info su galleggianti


  • Please log in to reply
18 risposte a questo topic

#1 FabryB

FabryB

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • LocalitàPerugia

Postato 30 January 2008 - 11:52 AM

Cia a tutti,
mi piace provare tecniche nuove ed è da qualche anno che uso con soddisfazione la pesca all'inglese, ho sempre usato dei classici galleggianti all'inglese con scritto il peso n.+1 cosi da tenere la lenza più leggere e avere la possibilità di cambiare galleggiante e finale senza rifare sepre la montatura.
Il mio caccia&pesca ha sempre e solo un modello di galleggiante quindi ho deciso di comprare online questa volta, ma mi sono trovato davanti vari modelli con caratteristche diverse e non ci capisco più niente.
Ne ho trovato qualcuno con scritto il peso ma non il +n. ,
poi con scritto:
con alette direzionali a piombatura variabile tramite dischetti in ottone.(che mi serve variare i dischetti?)
E' dotato di supporto sul quale si può applicare l'apposito fischione di mm. 7 e l'insert di mm 3.2 (che significa? che è sto insert?)
Mi date qualche dritta?
Io pesco in acque interne.

#2 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 30 January 2008 - 11:55 AM

Cia a tutti,
mi piace provare tecniche nuove ed è da qualche anno che uso con soddisfazione la pesca all'inglese, ho sempre usato dei classici galleggianti all'inglese con scritto il peso n.+1 cosi da tenere la lenza più leggere e avere la possibilità di cambiare galleggiante e finale senza rifare sepre la montatura.
Il mio caccia&pesca ha sempre e solo un modello di galleggiante quindi ho deciso di comprare online questa volta, ma mi sono trovato davanti vari modelli con caratteristche diverse e non ci capisco più niente.
Ne ho trovato qualcuno con scritto il peso ma non il +n. ,
poi con scritto:
con alette direzionali a piombatura variabile tramite dischetti in ottone.(che mi serve variare i dischetti?)
E' dotato di supporto sul quale si può applicare l'apposito fischione di mm. 7 e l'insert di mm 3.2 (che significa? che è sto insert?)
Mi date qualche dritta?
Io pesco in acque interne.


posso illuminarti solo sulla parte in grassetto..allora le alette direzionali servono per dare stabilità al galleggiante durante il lancio..il fatto di variare i dischetti serve per modificare il "precarico" del galleggiante, in pratica se monti solo un dischetto dovrai aggiugere ad es. 5 grammi per tarare il galleggiante, mettendoli tutti sulla lenza dovrai mettere un solo grammo di piombo, il che ti permette di pescare più leggero :wink:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#3 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 30 January 2008 - 12:01 PM

Cia a tutti,
mi piace provare tecniche nuove ed è da qualche anno che uso con soddisfazione la pesca all'inglese, ho sempre usato dei classici galleggianti all'inglese con scritto il peso n.+1 cosi da tenere la lenza più leggere e avere la possibilità di cambiare galleggiante e finale senza rifare sepre la montatura.
Il mio caccia&pesca ha sempre e solo un modello di galleggiante quindi ho deciso di comprare online questa volta, ma mi sono trovato davanti vari modelli con caratteristche diverse e non ci capisco più niente.
Ne ho trovato qualcuno con scritto il peso ma non il +n. ,
poi con scritto:
con alette direzionali a piombatura variabile tramite dischetti in ottone.(che mi serve variare i dischetti?)
E' dotato di supporto sul quale si può applicare l'apposito fischione di mm. 7 e l'insert di mm 3.2 (che significa? che è sto insert?)
Mi date qualche dritta?
Io pesco in acque interne.

ciao
qunate domande che fai... :D
allora vedimao se posso aiutarti.
partiamo dal fatto che tu hai capito n+n,
esempio 4+1= galleggiante da 5gr di cui 4 prepiombati e 1 di lenza.
piombatura variabile (rondelle) vuol dire che il numero che vedi scritto è il totale (il tuo vecchio 5) e poi metti e togli le rondelle per fare le spartizioni n+n, il vantaggio che lo stesso galleggiante può essere: 1+4, 2+3, 4+1 ecc ecc..
fischioni ed insert sono le antenne per vedere il galleggiante, puoi mettere quelle che più ti è comoda per vederla... gialla rossa larga stretta lunga.. ecc ecc.

spero di averti dato un po di info, se non sono stato chiaro non osare chiedere altre informazioni, altrimenti faccio una figuraccia :ironie:
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#4 FabryB

FabryB

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • LocalitàPerugia

Postato 30 January 2008 - 12:03 PM

Grazie
io comunque ho iniziato a incollarli con l'attac i dischetti, perchè mi è successo che si sono svitati dopo un pò di lanci e di di perderli :D

#5 Ilcreibs

Ilcreibs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • LocalitàFABRIANO (AN)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: FABRIANO (AN)

Postato 30 January 2008 - 12:04 PM

Le teste piombate di quei galleggianti sono svitabili e li puoi aggiungere o diminuire i dischetti di conseguenza il peso... serve per pescare con piu o meno peso sulla lenza...per esempio togliendo un dischetto da 2 gr dovrai aggiungere 2 grammi in lenza... avendo così meno piombo sul galleggiante e piu in lenza... di solito si usa per le montature scorrevoli...avendo piu peso in lenza la montatura arriva prima in pesca e in caso di acqua che cammina parecchio una maggior staticità del galleggiante... se avresti meno peso in lenza dovresti stare sempre a recuperare e lanciare per pescare sempre nello stesso punto!!
Gli insert sarebbero le parti visibili in punta del galleggiante...(arancioni o gialle) in poche parole la parte del galleggiante che vedi quando è in acqua ben tarato...spesso insieme ai galleggianti forniscono gli insert dei due colori principali...e quella riportata li da te è la misura che va bene per quel galleggiante e quindi le puoi cambiare a tuo piacimento.

Spero di essere stato chiaro!! :) :) ciaooooooooooo

#6 Ilcreibs

Ilcreibs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • LocalitàFABRIANO (AN)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: FABRIANO (AN)

Postato 30 January 2008 - 12:07 PM

se le incolli dopo è un macello x smontarle... e secondo me se l'attack penetra nella balsa ti si mangia tutto... per non perderle devi stringerle quanto basta cercando anche di non spaccare tutto!! =)=)=)=)

#7 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 30 January 2008 - 12:09 PM

se le incolli dopo è un macello x smontarle... e secondo me se l'attack penetra nella balsa ti si mangia tutto... per non perderle devi stringerle quanto basta cercando anche di non spaccare tutto!! =)=)=)=)


quotone,
non sono le viti di fissaggio di una ruota della macchina.... :D

serri la vite, bagni il galleggiante in acqua e poi serri un'altra volta.
poi via a pescare.
ciao
aj
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#8 FabryB

FabryB

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • LocalitàPerugia

Postato 30 January 2008 - 12:09 PM

Mannaggia, ma era cosi ovvio, non ci ho pensato che anche se non mi diceva il +n. bastava togliere i dischi, però ci scrivono quanto pesa un disco? perchè su quelli che ho ora no.

#9 mimmoox

mimmoox

    Utenti

  • Gold Member
  • 6493 Post:
  • Tecnica: spinning-catfishing
  • Provenienza: Verona

Postato 30 January 2008 - 12:11 PM

di solito per semplicità hanno lo stesso affondamento di 1 grammo di piombo (quindi avendo l'ottone un minore peso specifico rispetto al piombo probabilmente alla bilancia saranno qualcosa in più di un grammo) :wink:
Buon Viaggio Maestro
Cosimo-15/03/1982-32enne
Attualmente in pausa dall'attività alieutica :(
Leggere il regolamento allunga la vita

#10 FabryB

FabryB

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • LocalitàPerugia

Postato 30 January 2008 - 12:12 PM

Probabilmente non erano un gran che quei galleggianti, perchè avevo stretto forte forte e non è stato bello vedere il proprio galleggiante andarsene(poi recuperato ma senza più i pesi). :(

#11 FabryB

FabryB

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • LocalitàPerugia

Postato 30 January 2008 - 12:17 PM

Avete qualche tipo di galleggiante da consigliarmi o sconsigliarmi per fiume e laghi?

#12 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 30 January 2008 - 13:12 PM

:) ciao, dato che ti hanno già detto tutto non mi resta che quotare i raga............ posso aggiungere che il fischione va molto bene quando devi lanciare lontano e il lago è mosso........dovrai tarare il galle di modo che resti fuori il fischione e basta....... quando c'è nuvoloso il nero è l'unico che riesci a vedere mentre le alette le usi solo quando non c'è vento altrimenti il vento ti sposta il galle troppo velocemente e se devi pescare fermo è impossibile......... babi :wink:

#13 ajeje111

ajeje111

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2041 Post:
  • Localitàbassa bresciana (BS)

Postato 30 January 2008 - 13:18 PM

se la zavorra si svita troppo facilemente,
prova arovinare "leggermente" il filetto della vite con la pinza,
questo per aumentare un poco l'atrito ed evitare,
l'autosvitamento del tutto..

ricorda leggeremente, fai delle prove.

ciaoaj
-----------------------------------------------
Bochele?
nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn
(per chi non l'ha capito trentatreenne...)

#14 Ilcreibs

Ilcreibs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • LocalitàFABRIANO (AN)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: FABRIANO (AN)

Postato 30 January 2008 - 14:26 PM

posso chiederti una cosa?! ma come hai fatto a perdere tutto il piombo? cioè la testa piombata quella che si avvita ti sarà rimasta appesa per l'occhiello alla lenza...credo che tu abbia messo una giretta x attaccarlo...se hai perso i dischi e non la testa piombata che dovrebbe essere rimasta li non è un male cosi grande anche perchè il corpo del galleggiante lo hai ripreso o no?!...i dischi puoi utilizzare quelli di un altro galleggiante... no?!

#15 FabryB

FabryB

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • LocalitàPerugia

Postato 30 January 2008 - 14:37 PM

Si la testa è rimasta e il galleggiante è stato recuperato è che non mi cambia niente se i dischi li riprendo da un'altro galleggiante perchè rimango cmq con un galleggiante senza, ho chiesto se li vendevano ma niente, non è un problema perche se si rompe uno recupero i dischi e lo utilizzo.
Ora poi faccio scorta online di galleggianti cosi per un pò sono a posto.

#16 Ilcreibs

Ilcreibs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 307 Post:
  • LocalitàFABRIANO (AN)
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: FABRIANO (AN)

Postato 30 January 2008 - 15:23 PM

si ma tanto pescherai sempre con una sola canna e un solo galleggiante... anche se da quello che tieni nel tubo dei galleggianti non hai il piombo xchè l'hai usato su quello che ci stai pescando mika si offende vedendo che è l'unico senza piombi :ironie: :ironie: Secondo me non vale la pena che butti un galleggiante nuovo da 5 / 6 euro xchè non hai i dischetti...!! non credi!? :) :)

#17 alessio88

alessio88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • Localitàlonigo (VI)
  • Tecnica: spinnerbait
  • Provenienza: lonigo (VI)

Postato 02 February 2008 - 14:01 PM

io una volta x potere usare lo stesso il galleggiante ci ho messo dei bulloncini e delle rondelle di ferro ..... alla fine sono sempre dei pesetti .. è una cosa un po spartana ma funziona
catch and relase sempre

#18 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 02 February 2008 - 14:21 PM

io una volta x potere usare lo stesso il galleggiante ci ho messo dei bulloncini e delle rondelle di ferro ..... alla fine sono sempre dei pesetti .. è una cosa un po spartana ma funziona


:D e se invece di dadi e rondelle mettevi semplicemente dei piombi ; AAA...BB...o SSG...????? non era la stessa cosa..??? :roll: :roll: :roll: ...ciao gabri

#19 alessio88

alessio88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • Localitàlonigo (VI)
  • Tecnica: spinnerbait
  • Provenienza: lonigo (VI)

Postato 02 February 2008 - 19:36 PM

io una volta x potere usare lo stesso il galleggiante ci ho messo dei bulloncini e delle rondelle di ferro ..... alla fine sono sempre dei pesetti .. è una cosa un po spartana ma funziona


:D e se invece di dadi e rondelle mettevi semplicemente dei piombi ; AAA...BB...o SSG...????? non era la stessa cosa..??? :roll: :roll: :roll: ...ciao gabri

si si ma sotto mano mi sono venuto quegli oggetti li e ho messo quelli .... a me bastava ke stasse un pokino in piedi .. x il resto lo piombavo nella lenza
catch and relase sempre


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi