Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

galleggianti trota


  • Please log in to reply
24 risposte a questo topic

#1 psyco

psyco

    --------------------------------

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1281 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: trota
  • Provenienza: verona

Postato 17 January 2008 - 23:24 PM

Ciao a tutti da noi solitamente si usano questi galleggianti da trote... vanno bene?
sapreste abbinarci qualche montatura? ps se avete altri galleggianti migliori o tremendi per trote allegate la foto cheli cerco...

grazie a tutti e buon lavoro. grazieeeee :!: :!: :!: :D :D :D :D





Posted Image

Posted Image

Posted Image


Posted Image

Posted Image
L'emozione di una cattura anche dopo tanti anni di pesca è sempre quella!

#2 Alexander

Alexander

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 827 Post:
  • LocalitàPiacenza

Postato 17 January 2008 - 23:38 PM

io personalmente di quelli che hai postato userei l'ultimo....
Pero' io uso questi

Posted Image


della tubertini... :D
S.P.S. ALBATROS
.. Esperto in magheggi e traboccheggi...

#3 viveriven

viveriven

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 512 Post:
  • Localitàcremona

Postato 17 January 2008 - 23:41 PM

i migliori alexander...che siano della tubertini o no...ma quella é la forma migliore....con quello fai dei danni sweri... :D :D :D

#4 Alexander

Alexander

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 827 Post:
  • LocalitàPiacenza

Postato 17 January 2008 - 23:51 PM

i migliori alexander...che siano della tubertini o no...ma quella é la forma migliore....con quello fai dei danni sweri... :D :D :D



la scorsa domenica a Corno Giovine hanno fatto un macello i miei tappi...... se domenica si ripropongono le stesso condizoni vedrai che ci sara' da sudare.... :D :D :D :D :D :D
S.P.S. ALBATROS
.. Esperto in magheggi e traboccheggi...

#5 viveriven

viveriven

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 512 Post:
  • Localitàcremona

Postato 17 January 2008 - 23:53 PM

speriamo :D :D :D !!!cio da provare i mulini nuovi poi!!!! :D :D :D :D !!!sorry per l'OT!!!

#6 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 17 January 2008 - 23:54 PM

Se ne parla molto ultimamente di galleggianti da trota... se posso dire la mia quando devo sceglierne uno guardo due cose 1) che non sia in poliuretano e 2) che non abbia la deriva in fibra di vetro o legno...
I motivi li spiego velocemente ! Sono due materiali molto portanti ovvero che danno molta galleggiabilità al galleggiante (scusate il gioco di parole) e potrebbe succedere se non tarati perfettamente e se usati con un fondo sbagliato non affondino ma continuino a "saltellare" sull'acqua... Spesso significa sbagliare la mangiata...
Una Deriva in fibra e un corpo in balsa rendono tutto più facile... la fibra tende affondare e quindi mette subito il galleggiante in "assetto" permettendo a chi lo usa di essere subito in pesca e non perdere un eventuale mangiata in calata e il corpo in balsa (portante...ma meno del poliuretano!) da un affondata del galleggiante più sicura e molto difficilmente "saltellerà" sull'acqua...
Poi anche la forma è importante e va scelta in base al tipo di pesca che vorremo fare... statica o dinamica...
Ma non mi voglio dilungare... ora ho sonno ! :sleep:
Buy the best,forget the rest...

#7 viveriven

viveriven

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 512 Post:
  • Localitàcremona

Postato 17 January 2008 - 23:58 PM

sempre dinamicaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!! :D :D :D :D

#8 Armisdo

Armisdo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 397 Post:
  • LocalitàBologna
  • Tecnica: Striscio
  • Provenienza: Bologna

Postato 18 January 2008 - 00:36 AM

Non posso non quotare Ferroforte, :D
Per quanto riguarda la forma quoto il galleggiante tutto nero il penultimo!! :wink: :wink:
Ai vol dal mandigh!!!
39 anniversari

#9 Henry Trout

Henry Trout

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3282 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Venezia

Postato 18 January 2008 - 10:02 AM

ecco, quelli neri...mi son domandato spesso... sono veramente così validi? è per questione di visibilità? :?
*Enrico*
Quando uccidi un re, non lo fai in silenzio. Lo uccidi dove tutta la corte può vederlo morire...
 

#10 psyco

psyco

    --------------------------------

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1281 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: trota
  • Provenienza: verona

Postato 18 January 2008 - 12:55 PM

come cavolo faccio a distinguere se sono in legno o fibra di vetro????

per alexander... la montatura che usi per i tuoi gallegginti com'è fatta?
L'emozione di una cattura anche dopo tanti anni di pesca è sempre quella!

#11 viveriven

viveriven

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 512 Post:
  • Localitàcremona

Postato 18 January 2008 - 13:24 PM

psyco ti rispondo io al posto di alexander che piu o meno é sempre la stessa...galleggiantino come quello sopra...con la capocchia rossa...6 spaccatine da 0.50 gr...girella e 50 cm di finale...molto semplice ma ottima come lenza..questa é una lenza per la pesca dinamica però non statica!!!

#12 psyco

psyco

    --------------------------------

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1281 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: trota
  • Provenienza: verona

Postato 18 January 2008 - 13:45 PM

6 spaccatine da 0.50 gr sono tipo styls? cioè piombini affusolati con il taglio in mezzo? ps distanza tra loro? grazie
L'emozione di una cattura anche dopo tanti anni di pesca è sempre quella!

#13 Alexander

Alexander

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 827 Post:
  • LocalitàPiacenza

Postato 18 January 2008 - 14:19 PM

io uso le spaccatine da 0.30, ne uso di piu' ma mi sono trovato meglio.. pero' e' un parere personale.... per il rsto quoto in toto viv...... :D
ultima cosa, per questo tipo di pesca uso ami dal n° 6 al numero 9 a seconda dell'esca... :D :D
S.P.S. ALBATROS
.. Esperto in magheggi e traboccheggi...

#14 mangors1993

mangors1993

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 529 Post:
  • Localitàroma

Postato 18 January 2008 - 14:52 PM

invece dei piombini io uso una torpilla da 2,5 se il galleggiante è da 3 gr.

#15 sephitot

sephitot

    pescatore incallito

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1190 Post:
  • LocalitàPonte Buggianese
  • Tecnica: un po' di tutto
  • Provenienza: Pieve a Nievole

Postato 18 January 2008 - 15:20 PM

Io se pesco sotto riva uso ancora il buon vecchio galleggiante di sughero.
L'uomo comune ragiona,il saggio tace,il fesso discute.

#16 Alexander

Alexander

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 827 Post:
  • LocalitàPiacenza

Postato 18 January 2008 - 15:28 PM

invece dei piombini io uso una torpilla da 2,5 se il galleggiante è da 3 gr.


a me le torpille non piacciono molto... mi trovo decisamente meglio con le psaccatine... come al solito pero' e' un gusto strettamente personale.. :D
S.P.S. ALBATROS
.. Esperto in magheggi e traboccheggi...

#17 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 18 January 2008 - 15:41 PM

io ho usato l'ultima volta un galleggiante tipo il penultimo,nn era nero però e sinceramente nn so se fosse in poliuretano o in balsa.....cmq nn ho usato ne torpilla ne spaccatina...galle da 1,5 gr e sei o sette piombini -nn ricordo misura-ognuno a circa dieci cm di distanza,girellina e finalino 50/60 cm fluo....questo poer una pesca statica a 4/5 mt da riva;
ha dato i suoi frutti però!
amo n°8 gamakatsu gambo lungo credo con camola e ovetto...ops dimenticavo ho seguito il consiglio di qualcuno presente in questo topic...ogni tanto 8) mi cadeva un ovetto all'altezza del galle :roll:
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"

#18 Alexander

Alexander

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 827 Post:
  • LocalitàPiacenza

Postato 18 January 2008 - 16:20 PM

...ops dimenticavo ho seguito il consiglio di qualcuno presente in questo topic...ogni tanto 8) mi cadeva un ovetto all'altezza del galle :roll:


ehehe ultimamente cadono come fossero coriandoli...... :D :D
S.P.S. ALBATROS
.. Esperto in magheggi e traboccheggi...

#19 viveriven

viveriven

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 512 Post:
  • Localitàcremona

Postato 18 January 2008 - 18:21 PM

il problema dell'usare le turpill..é che molto spesso...essendo questa una pesca molto "cattiva"...nel senso che sia l'esca che la turpill sono soggette a molti movimenti...e spesso la trota va ad attacare la turpill invece che l'esca...e prendendo in bocca la turpill con i suoi antipatici dentini ti fa spaccare in linea...tutto qua...!!!la distanza delle spaccatine é variabile..in quanto una serie di spaccate vicine l'una all'altra farà andare il terminale in pesca anticipatamente..mentre una serie di spaccatine allargate lo fara scendere piu lentamente...il tutto va in base alla pesca che si vuol fare tutto qua..e soprattutto dove stazionano le trote...se sotto il pelo dell'acqua o a sul fondo... :D :D :D :D

#20 psyco

psyco

    --------------------------------

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1281 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: trota
  • Provenienza: verona

Postato 18 January 2008 - 20:51 PM

gentilmente avreste una foto di queste spaccatine? grazie
L'emozione di una cattura anche dopo tanti anni di pesca è sempre quella!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi