Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Il filo madre si spezza


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Beppe

Beppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 275 Post:
  • LocalitàMilano (trasferito da Roma)
  • Tecnica: trota lago spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 17 January 2008 - 20:12 PM

Sabato il filo madre mi si è spezzato due volte, con trote sui 2 chili (almeno una era di queste dimensioni, perché l'ho vista). Siccome
a) la rottura è avvenuta su due canne, mulinelli e fili diversi (focus 0.18 della jtm e mitchell 0.20),
B) il terminale era un fluorocarbon dello 0.16,
c) la frizione era abbastanza aperta,
d) il nodo era fatto bene (almeno penso: l'ho bagnato prima di stringerlo, l'ho stretto bene, e poi ho tirato con forza filo da una parte e girella dall'altra)
volevo fare due domande:
1. quanto filo è conveniente eliminare dopo un'uscita di pesca? Ne avevo tagliato circa 2 metri: è poco?
2. che si deve fare quando una trota grande, invece di andare verso il largo, viene dritta fin sotto riva, a dieci - venti metri di distanza da me? Io mi sono girato con la canna verso la trota. E' giusto? Devo fare qualcos'altro? Perché è la seconda volta che una trota grossa mi spezza il filo in questo modo.
"Vado a pescare". "Veniamo anche noi con te".

#2 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 17 January 2008 - 20:35 PM

se hai spezzato la frizione non era abbastanza aperta come tu credi...

la frizione andrebbe regolata in modo da cedere filo prima del carico di rottura di questo....in modo che prima che il filo si spezzi...si lascia filo...
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate

#3 roby.73

roby.73

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 339 Post:
  • LocalitàGenova
  • Tecnica: Canna da riva
  • Provenienza: Genova

Postato 17 January 2008 - 21:09 PM

se hai spezzato la frizione non era abbastanza aperta come tu credi...

la frizione andrebbe regolata in modo da cedere filo prima del carico di rottura di questo....in modo che prima che il filo si spezzi...si lascia filo...



mi associo :)

#4 Crive

Crive

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1365 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Ve

Postato 17 January 2008 - 21:32 PM

dipende anche da come tratti la canna...mi spiego...
Se lasci il mulino sotto il sole cuocente di agosto, è possibile che si sia rovinato, anche se hai fatto una sola seduta di pescata... :D
ho fatto l'esempio del sole, ma potrebbe essere benissimo un'altro fattore! :D
Se la tieni in modo accurato o il filo non è dei migliori, o hai fatto male il nodo oppure hai tarato male la frizione... :wink: :D
Non so con quali armi verrà combattuta la Terza guerra mondiale ma la Quarta verrà combattuta con clave e pietre. Albert Einstein
20 anni...
http://carp4ever.for...o.com/index.htm

#5 Beppe

Beppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 275 Post:
  • LocalitàMilano (trasferito da Roma)
  • Tecnica: trota lago spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 17 January 2008 - 21:46 PM

se hai spezzato la frizione non era abbastanza aperta come tu credi...

la frizione andrebbe regolata in modo da cedere filo prima del carico di rottura di questo....in modo che prima che il filo si spezzi...si lascia filo...

Per la seconda trota, la frizione era tarata male, ma perché troppo aperta. La trota se ne è andata verso il centro lago per una ventina di metri svolgendo il filo. Quando ho cominciato a recuperare più rapidamente (senza aver stretto la frizione) il filo si è spezzato. Ho controllato la frizione ed era tarata su nemmeno 1/2 chilo.
L'ultima uscita l'avevo fatta da una settimana, e non c'era sole. Il mulinello con la bobina lo conservo in un sacchetto per la conservazione dei cibi surgelati.
"Vado a pescare". "Veniamo anche noi con te".

#6 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 17 January 2008 - 21:50 PM

Controlla anche i passanti della canna e che il nottolino guidafilo del mulinello non si sia allentato permettendo al nylon di entrarci per sbaglio ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#7 Beppe

Beppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 275 Post:
  • LocalitàMilano (trasferito da Roma)
  • Tecnica: trota lago spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 17 January 2008 - 22:13 PM

Controlla anche i passanti della canna e che il nottolino guidafilo del mulinello non si sia allentato permettendo al nylon di entrarci per sbaglio ! :wink:

Ma mi è successo su entrambe le canne ed entrambi i mulinelli. Mi sembra impossibile che sia avvenuta la stessa cosa per tutta l'attrezzatura.
Ferroforte, tu quanto filo elimini quando riprepari la canna per una nuova uscita?
"Vado a pescare". "Veniamo anche noi con te".

#8 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 17 January 2008 - 22:18 PM

A volte nemmeno rifaccio il nodo della girella ! Sarà stato un caso... Cura bene il nodo,tara bene la frizione e vedrai che non ti succederà più... eventualmente per sicurezza tua cambia il filo !
Non c'è una regola che dice quanto filo togliere... a volte bastano 40-50 cm dove lavora di più il piombo e a volte devi toglierne qualche metro... cerca di capire se il filo è rovinato prima a vista e poi con il tatto... è abbastanza facile... ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#9 viveriven

viveriven

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 512 Post:
  • Localitàcremona

Postato 17 January 2008 - 23:07 PM

IL FOCUS DELLA JTM...é un'ottimo filo..ne abbiamo gia parlato in mille topic diversi...ha solo un piccolo difetto...da una pescata all'altra é meglio rifare i nodi alla girella....l'ho notato settimana scorsa..!!!si spezza proprio li...!!!un'altra cosa poi..e qua chiamo in causa il ferro...!!! :D :D :D !!!ho notato che sull'acqua del laghetto dove vado io...c'é una leggera patina...penso sia quelle polveri che viaggiano nell'aria dall'inquinamento dell'aria...ed é come se mi cuoce il filo...é possibile che siano acide e vanno ad agire sul filo danneggiandolo????

#10 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 17 January 2008 - 23:43 PM

Perchè tiri in causa me??? :lol:
Non me ne intendo molto di queste cose... so solo che capita spesso di vedere nei laghetti dove il ricambio dell'acqua non è molto veloce fenomeni del tipo che dici tu... Onestamente credo che possano modificare in qualche modo il filo... però passo la palla a chi ne potrebbe sapere più di me ! :roll:
Buy the best,forget the rest...

#11 viveriven

viveriven

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 512 Post:
  • Localitàcremona

Postato 17 January 2008 - 23:45 PM

etieeeeeeeeeeeeennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn????????ci seeeeeeeeeeeeeiiiiiiiiiiiiii????????????????????????? :D :D :D :D

#12 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 17 January 2008 - 23:56 PM

Sabato il filo madre mi si è spezzato due volte, con trote sui 2 chili (almeno una era di queste dimensioni, perché l'ho vista). Siccome
a) la rottura è avvenuta su due canne, mulinelli e fili diversi (focus 0.18 della jtm e mitchell 0.20),
B) il terminale era un fluorocarbon dello 0.16,
c) la frizione era abbastanza aperta,
d) il nodo era fatto bene (almeno penso: l'ho bagnato prima di stringerlo, l'ho stretto bene, e poi ho tirato con forza filo da una parte e girella dall'altra)
volevo fare due domande:
1. quanto filo è conveniente eliminare dopo un'uscita di pesca? Ne avevo tagliato circa 2 metri: è poco?
2. che si deve fare quando una trota grande, invece di andare verso il largo, viene dritta fin sotto riva, a dieci - venti metri di distanza da me? Io mi sono girato con la canna verso la trota. E' giusto? Devo fare qualcos'altro? Perché è la seconda volta che una trota grossa mi spezza il filo in questo modo.


:D :? :? parto dal punto 2 cosa vuoi dire con "mi sono girato con la canna verso la trota" che hai messo la canna orizzontale all'acqua in direzione della trota facendo lavorare solo il filo? se e' cosi' e' questo il motivo
in questo periodo pesco le carpe con l'inglese in bobina ho il 20 e galleggianti da 20 - 25gr. e tra una pescata e l'altra il filo lo lascio come'
voglio spiegarti che a mio parere il filo non si deteriora facilmente con questi diametri ciao :wink:

#13 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 January 2008 - 02:13 AM

domanda, sicuro che non hai un anello segnato?



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#14 Beppe

Beppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 275 Post:
  • LocalitàMilano (trasferito da Roma)
  • Tecnica: trota lago spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 18 January 2008 - 16:27 PM

:D :? :? parto dal punto 2 cosa vuoi dire con "mi sono girato con la canna verso la trota" che hai messo la canna orizzontale all'acqua in direzione della trota facendo lavorare solo il filo? se e' cosi' e' questo il motivo
in questo periodo pesco le carpe con l'inglese in bobina ho il 20 e galleggianti da 20 - 25gr. e tra una pescata e l'altra il filo lo lascio come'
voglio spiegarti che a mio parere il filo non si deteriora facilmente con questi diametri ciao :wink:

No. Con la canna alta, mi sono girato verso la trota, in modo che il filo non formasse un angolo all'uscita dal vettino.
La prima volta che una trota mi ha fatto questo scherzo (l'anno scorso) è riuscita a slamarsi.
Questa volta si è rotto il filo (ma forse non c'entra con il movimento della trota, perché, come dicevo, poi si è rotto anche il filo dell'altra canna, con la trota che partiva dritta verso il largo).
"Vado a pescare". "Veniamo anche noi con te".

#15 Beppe

Beppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 275 Post:
  • LocalitàMilano (trasferito da Roma)
  • Tecnica: trota lago spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 18 January 2008 - 16:28 PM

domanda, sicuro che non hai un anello segnato?

Mi è successo su entrambe le canne. Ad ogni modo, come faccio a verificarlo?
Grazie
"Vado a pescare". "Veniamo anche noi con te".

#16 roby.73

roby.73

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 339 Post:
  • LocalitàGenova
  • Tecnica: Canna da riva
  • Provenienza: Genova

Postato 18 January 2008 - 16:31 PM

domanda, sicuro che non hai un anello segnato?

Mi è successo su entrambe le canne. Ad ogni modo, come faccio a verificarlo?
Grazie



guarda attentamente ciascun anello , esamina se ha qualche solco o qualche asperità che possa segnare la lenza

#17 Beppe

Beppe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 275 Post:
  • LocalitàMilano (trasferito da Roma)
  • Tecnica: trota lago spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 18 January 2008 - 16:32 PM

IL FOCUS DELLA JTM...é un'ottimo filo..ne abbiamo gia parlato in mille topic diversi...ha solo un piccolo difetto...da una pescata all'altra é meglio rifare i nodi alla girella....l'ho notato settimana scorsa..!!!si spezza proprio li...!!!un'altra cosa poi..e qua chiamo in causa il ferro...!!! :D :D :D !!!ho notato che sull'acqua del laghetto dove vado io...c'é una leggera patina...penso sia quelle polveri che viaggiano nell'aria dall'inquinamento dell'aria...ed é come se mi cuoce il filo...é possibile che siano acide e vanno ad agire sul filo danneggiandolo????

Alla fine di ogni uscita smonto tutto. Conservo solo il terminale (girella tripla + fluorocarbon + amo). La volta dopo, per preparare la canna, immergo il terminale in acqua, e controllo che i nodi alla girella e all'amo tengano. Il nodo girella-filo madre lo rifaccio ogni volta.
Inoltre, dopo ogni cattura, poiché slamo la trota con una pinza, ho imparato (a mie spese) a controllare nuovamente che il nodo dell'amo tenga, e non l'abbia danneggiato con la pinza.
"Vado a pescare". "Veniamo anche noi con te".

#18 AntonioZZZ

AntonioZZZ

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1165 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Mosca, Spinning
  • Provenienza: Ciociaro in esilio a Roma

Postato 18 January 2008 - 17:37 PM

IL FOCUS DELLA JTM...é un'ottimo filo..ne abbiamo gia parlato in mille topic diversi...ha solo un piccolo difetto...da una pescata all'altra é meglio rifare i nodi alla girella....l'ho notato settimana scorsa..!!!si spezza proprio li...!!!un'altra cosa poi..e qua chiamo in causa il ferro...!!! :D :D :D !!!ho notato che sull'acqua del laghetto dove vado io...c'é una leggera patina...penso sia quelle polveri che viaggiano nell'aria dall'inquinamento dell'aria...ed é come se mi cuoce il filo...é possibile che siano acide e vanno ad agire sul filo danneggiandolo????

Alla fine di ogni uscita smonto tutto. Conservo solo il terminale (girella tripla + fluorocarbon + amo). La volta dopo, per preparare la canna, immergo il terminale in acqua, e controllo che i nodi alla girella e all'amo tengano. Il nodo girella-filo madre lo rifaccio ogni volta.
Inoltre, dopo ogni cattura, poiché slamo la trota con una pinza, ho imparato (a mie spese) a controllare nuovamente che il nodo dell'amo tenga, e non l'abbia danneggiato con la pinza.


ma se invece della pinza usi lo slamatore di plastica? un rischio in meno
29 anni
Luogo di pesca Roma e Frusinate


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi