PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 14 October 2020 - 17:37 PM
Postato 18 October 2020 - 19:44 PM
Postato 19 October 2020 - 07:55 AM
ciao, direi tutto dove sai che ci sia minutaglia da mangiare, se hai la possibilita' di pescare all'interno dei porti o in prossimita', o comunque dove ci sia profondita' gia' da pochi metri da riva, non certamente le spiaggea parte questi spot, direi che in autunno/inverno da riva é veramente dura
Questo post è stato modificato da Fario-CH: 19 October 2020 - 07:56 AM
Postato 19 October 2020 - 20:49 PM
Postato 20 October 2020 - 14:18 PM
Non pesco nei grandi laghi, in ogni caso seguirei anche per il grande lago le regole del piccolo :
- cercare il foraggio come scrivono sopra.
- cercare i possibili nascondigli e battere sempre con convinzione sia l'immediato sottosponda che il gradino dove cambia la profondità.
- fare passare l'esca a tutte le profondità e varie velocità.
- continuare a cambiare esca senza sottovalutare quelle TW, anche se sembra freddo.
- considerare che le finestre di attività seguono spesso le condizioni metereologiche (nuvole e vento in teoria ci sono amiche, il sole a picco no) e i cambi di luce.
- se sei in dubbio continua a lanciare. E quando ti stufi lancia ancora.
Detto questo, ricorda sempre che il luccio è un pesce di mer*a, dall'imprevedibile umore mestruale e che fa quel razzo che gli pare in ogni caso, quindi puoi fare il pesce della vita anche lanciando :
- l'esca meno appetibile che hai e recuperandola male
- in piena luce sotto il sole di mezzogiorno
- sempre nello stesso punto dritto avanti a te
- in una zona sgombra da ostacoli dove magari altri 20 han lanciato prima di te
Lorenzo
Questo post è stato modificato da Grezzo: 20 October 2020 - 14:25 PM
Postato 20 October 2020 - 20:17 PM
Postato 21 October 2020 - 08:54 AM
Non pesco nei grandi laghi, in ogni caso seguirei anche per il grande lago le regole del piccolo :
- cercare il foraggio come scrivono sopra.
- cercare i possibili nascondigli e battere sempre con convinzione sia l'immediato sottosponda che il gradino dove cambia la profondità.
- fare passare l'esca a tutte le profondità e varie velocità.
- continuare a cambiare esca senza sottovalutare quelle TW, anche se sembra freddo.
- considerare che le finestre di attività seguono spesso le condizioni metereologiche (nuvole e vento in teoria ci sono amiche, il sole a picco no) e i cambi di luce.
- se sei in dubbio continua a lanciare. E quando ti stufi lancia ancora.
Detto questo, ricorda sempre che il luccio è un pesce di mer*a, dall'imprevedibile umore mestruale e che fa quel razzo che gli pare in ogni caso, quindi puoi fare il pesce della vita anche lanciando :
- l'esca meno appetibile che hai e recuperandola male
- in piena luce sotto il sole di mezzogiorno
- sempre nello stesso punto dritto avanti a te
- in una zona sgombra da ostacoli dove magari altri 20 han lanciato prima di te
- tutti i punti precedenti, ma usando un'esca da persici (giuro che mi è successo di fare 1000 millimetri di luccio in questo modo, forse solo senza luce a picco)
Lorenzo
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 21 October 2020 - 10:11 AM
Quanta verità Linuz!
Forse non tutti conoscono la scena traumatica cui ho assistito in diretta sulle sponde di un noto santuario del luccio del Nord Est (non Terlago) : giornata dedicata al pike, 8 barche nel lago, esche di ogni foggia e dimensione che volano tipo salve di artiglieria dalle prime luci dell'alba. Nemmeno un follower.
Durante la pausa pranzo il figlioletto forse dodicenne di uno dei pescatori chiede al papà se può prendere qualche persico da riva con canna da forse 30 grammi e gommino da trota.
Dopo 20 minuti sentiamo il summenzionato pargoletto strillare dai cespugli che ha attaccato qualcosa di grosso.
Accorriamo con il guadino.
Il merd*oso aveva mangiato, sputato e si era rampinato da solo : 105 cm o giù di lì.
Non mi hanno lasciato cancellare le foto dal telefono del pargoletto.
Torno a piangere, questa l'avevo rimossa...
Lorenzo
Questo post è stato modificato da Grezzo: 21 October 2020 - 10:14 AM
Postato 21 October 2020 - 10:16 AM
Postato 24 October 2020 - 22:16 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi