PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 12 November 2019 - 00:01 AM
Postato 12 November 2019 - 21:01 PM
Ti dico la mia, uno spoon è un'esca che ha un milione di varianti, e per ognuna un milione di recuperi possibili, tutti differenti: il problema è che le trote talvolta prediligono solo certi movimenti e colori, a certe velocità e in determinate fasce d'acqua. Bisogna provare, provare e provare.... una volta trovata la giusta alchimia (cosa non facile, anzi...) le muovi praticamente sempre; magari non tanto ma qualcosa lo fai. Conosco un ragazzo che frequenta da anni lo stesso lago con le trote d'inverno e che tutte le volte che va, in qualsiasi condizione, fa pesce (pescando a trout area). Questione di tanta, tanta esperienza.
Ti consiglio:
1- di essere puntiglioso, e molto: mezzo metro d'acqua in più o in meno, una forma/colore appena diversi, mezzo grammo di peso dell'esca, un giro di manovella in più o in meno possono essere lo spartiacque fra un'uscita da urlo e il capotto totale.
2- Cerca di capire dove stazionano le trote (superficie, poco sotto, mezz'acqua, nei pressi del fondo o proprio sul fondo) per entrare in pesca adeguatamente, e adegua la velocità del recupero (io di solito faccio recuperi extra-lenti, con spoon relativamente leggeri in caso di trota svogliata
3- Se le trote "bollano" o sembrano attive nonostante ignorino le esche prova a spinfly o direttamente a mosca; sono tecniche che permettono presentazioni che la pesca a spoon si sogna di notte; personalmente quando vado a trote porto sia una canna per spoon sia una per spinfly o direttamente mosca in modo da avere due approcci decisamente differenti fra loro.
Postato 12 November 2019 - 21:45 PM
Postato 12 November 2019 - 22:51 PM
Questo post è stato modificato da Elzel: 12 November 2019 - 22:51 PM
Postato 13 November 2019 - 08:11 AM
aggiungo che oltre alle differenze tra colore,peso,recupero,profondita' etc etc , é utilissimo anche la conoscenza del lago poiché a volte le trote stazionano in certi punti mentre in altri puoi pescarci anche tutto il giorno, ma le trote li non ci sono
specifico che parlo di gare fatte quando alcuni di voi erano appena nati
( le prime gare a spinning in Italia, trofeo rapala , chissa' se esiste ancora,boh ?) , oggi probabilmente tante cose son cambiate , ma forse non tutto
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi