Ciao, ho intenzione di acquistare una tremarella.
Secondo voi quali sono le marche migliori e sopratutto la metratura migliore.
Grazie.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 09 July 2018 - 11:52 AM
Ciao, ho intenzione di acquistare una tremarella.
Secondo voi quali sono le marche migliori e sopratutto la metratura migliore.
Grazie.
Postato 09 July 2018 - 12:59 PM
Ciao, ho intenzione di acquistare una tremarella.
Secondo voi quali sono le marche migliori e sopratutto la metratura migliore.
Grazie.
Buongiorno!! Vedo che anche te sei di Roma, quindi credo di poterti essere abbastanza di aiuto! Dico questo perché, per la scelta del casting, quello che conta è il "dove vai" a pesca (inteso come "in quale laghetto"). Per quanto riguarda la marca, invece, le migliori sono: daiwa, tubertini, soffritti (anche shimano non è male, ma "sulla carta", le migliori, a parità di costi, sono quelle dei primi tre marchi). Le prime sono un po più rigide; le altre sono canne a spiccata azione parabolica. Le shimano, invece, sono ancor più ad azione di punta delle daiwa. La seconda parte della domanda è errata, invece...la lunghezza della canna conta nella pesca a bolognese, o con la fissa o al limite, a spinning...ma nella trota-lago, quel che conta è il casting...tant'è che, parlando di "tremarella", già si sa che la lunghezza è di 3,80-4 metri...nella pesca a bombarda, invece, sempre utilizzata nella trotalago per una pesca più di distanza (quindi laghetti grandi), si parte dai 4 metri, fino ai 4,70...quindi, come vedi, tutte differenze di lunghezza minime, rispetto a quelle magari della pesca a bolognese dove esistono bolo di 4 e bolo di 9 metri, da scegliere a seconda dello spot!!!
Questo post è stato modificato da Max1987: 09 July 2018 - 12:59 PM
Postato 09 July 2018 - 15:38 PM
Ottime informazioni! grazie mille.
Per rispondere al quesito dove vado : solo laghetti artificiali, in particolare vado spesso a latina dove profondità varia da 3.5 a 2.5.
Per il resto pensavo di utilizzare un vetrino da 5/8 e andare a recupero, e con questa montatura la tremarella (secondo il mio umile parere) potrebbe fare la differenza.
Ho provato con la bombarda da 12 aff 3 ma non avevo la percezione chiara dell'abboccata come con il vetrino.
Grazie per le marche.
Postato 09 July 2018 - 15:56 PM
Perdonate l'ignoranza, come avrete capito non sono espertissimo.
Cos'è lo spot?.
Grazie.
Postato 10 July 2018 - 20:44 PM
Ottime informazioni! grazie mille.
Per rispondere al quesito dove vado : solo laghetti artificiali, in particolare vado spesso a latina dove profondità varia da 3.5 a 2.5.
Per il resto pensavo di utilizzare un vetrino da 5/8 e andare a recupero, e con questa montatura la tremarella (secondo il mio umile parere) potrebbe fare la differenza.
Ho provato con la bombarda da 12 aff 3 ma non avevo la percezione chiara dell'abboccata come con il vetrino.
Grazie per le marche.
Andiamo con ordine...latina...mi viene in mente "lo smeraldo" (sentito dire ma non ci sono mai stato, quindi conosco solo di nome in quanto è credo il più famoso della zona)...i vetrini arrivano fino a 6 grammi...oltre non ne ho mai visti. Se il lago è grosso, considera l'uso di una bombardina...con un vetrino anche di 5 grammi, visto che il lago è fondo solo 2,5 metri, arriveresti rapidamente a sondare il fondo! Io andrei di 3 grammi, magari "slim" (forma più allungata e discesa più lenta) in modo da poter sondare meglio i vari strati d'acqua. La "percezione" dell'abboccata può essere data dal caso o dall'attrezzatura. Nella prima ipotesi, le trote a volte abboccano in maniera più decisa e altre spizzicano appena e devi "assecondare la mangiata"; per quanto riguarda l'attrezzatura, è impensabile lanciare un vetrino da 5 o una bombarda da 12 con la stessa canna. Se hai usato canne diverse, entrambe rispondevano di casting al peso della zavorra impiegata?
Postato 10 July 2018 - 22:51 PM
Postato 10 July 2018 - 22:56 PM
Postato 12 July 2018 - 00:01 AM
Le misure sono stand cm più cm meno.. Di solito le canne da piombino/vetrino vanno dai 3.80m ai 4m massimo mentre le canne da bombarda vanno dai 4m ai 4.50m/4.80m oltre sono inglesi o sempre canne da trota lago ma più adatte all'uso del galleggiante anche se nessuno vieta di usare il galleggiante anche su canne di 4 metri...
Io lo monto spesso su una canna da bombarda leggera da 3,90 (shimano catana 8-12)...per i laghetti che frequento io, va più che bene! E ammetto di averlo fatto anche in torrente in una battuta di pesca alla trota a passata, lasciando la bolognese che ho a casa, viste le dimensioni più ridotte della mia tremarella e, quindi, la miglior manovrabilità in posti anche un po più infrascati (ma non troppo: è pur sempre una canna di quasi quattro metri)...e ci presi l' unica trota fario che finora abbia mai pescato, peraltro un portachiavi di 10-12 cm massimo . Certo: montare il galleggiante su quella canna e pescarci in grandi fiumi (vedi il "mio" Tevere) o, peggio, al mare, credo sia impensabile
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi