PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 24 October 2017 - 09:52 AM
Postato 24 October 2017 - 12:35 PM
Ciao a tutti , come da titolo c è qualcuno che conosce il liri ad isoletta d arce ?so che è molto degradato (acqua color nero-marrone)pescandoci ieri per la prima volta ho preso molti cavedani (tutti con macchie rosse suppongo sia qualche malattia ) carpe e un gattino, da premettere che ho dovuto fare 80 km per andarci ,alla ricerca di siluri black bass e lucci che leggendo vari post molto datati ne dovrebbe essere pieno ma non ne ho visto nemmeno l ombra .grazie per le risposte e buon lavoro a tutti
Conosco vagamente quel fiume ma nel tratto di Pontecorvo...pochi chilometri dal tratto di tuo interesse. Confermo le acque degradate, a causa dell'intenso sfruttamento agricolo e industriale (quest'ultimo derivante dall'affluenza dell'Aniene che raccoglie gli scarichi delle fabbriche a sud di Roma e alta ciociaria e si unisce ad esso con effetti devastanti ). Le specie presenti sono quelle che hai già citato...cavedani, carpe (anche di taglie notevoli), scardole, carassi, bass...anni fa (almeno una quindicina), mio cugino prese anche un'anguilla...ma da lì a poco smise di pescare ed io ho collezionato solo cappotti, anche andandomeli a cercare
(pescato esclusivamente a spinning e nel tratto del Liri dove le acque sono mooolto basse, ricordano un torrente, e i pesci ti vedono da un chilometro di distanza). Della presenza di lucci e siluri, non so nulla, invece!!
Ps: l'acqua è torbida ma il marrone è dato prevalentemente dalle piogge (domenica è piovuto tutto il giorno, da quelle parti)
Questo post è stato modificato da Max1987: 24 October 2017 - 12:40 PM
Postato 24 October 2017 - 13:03 PM
Questo post è stato modificato da Cri.cri: 24 October 2017 - 13:07 PM
Postato 24 October 2017 - 16:35 PM
Era un acqua proprio nera 200 m circa piu giu della confluenza col sacco un km prima che forma il lago di San Giovanni incarico , quindi i bass mooolto probabilmente sono spariti...anguille ce ne sono ancora perché ho visto che c erano delle lenze legate a dei paletti ah pescando a spinning con un martin colorazione tiger del 12 ho preso un infinità di cavedani sui 7-800 g circa ed avevano tutti delle macchie rosse
Pardon: intendevo anche io confluenza col Sacco...l'Aniene entra nel Tevere, sto fuso sti giorni -.-'. Circa le macchie rosse...avresti foto da mostrare?
Postato 24 October 2017 - 16:57 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi