Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Difficoltà assemblaggio bolognese


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Tonino57

Tonino57

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Scogliera/Barca
  • Provenienza: La Spezia

Postato 25 September 2017 - 15:46 PM

Salve a tutti, vorrei alcune delucidazioni riguardo lassemblaggio di una canna bolognese (partendo dai singoli componenti come la canna, gli anelli, la placca porta mulinello...). Premetto che non ho alcuna esperienza nel montaggio di canne da pesca, tuttavia sono abituato a questo tipo di manualità (per chi se ne intende, sono un aeromodellista). Vorrei acquistare la mia prima canna bolognese, sono però indeciso se affidare il suo assemblaggio direttamente al negozio in cui la acquisterò, oppure se acquistare i vari componenti e assemblarla in casa (risparmiando qualcosa e ricavandone più soddisfazione). Non conosco però la difficoltà di questa operazione e non so se sono necessari strumenti specifici. Secondo voi la cosa sarebbe fattibile oppure rischierei di rovinare tutto? Esistono delle guide che spiegano passo passo come fare?

Grazie in anticipo

#2 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 26 September 2017 - 07:20 AM

Non credo esistano guide serie per questo tipo di canna, la bolognese è diffusa solo in Italia, sono a tua disposizione per tutte le info che ti servono, sugli strumenti specifici ti servirà almeno un dryer, anche accrocchiato, fatto con un trapano o un motorino da tergicristallo o un motorino da girarrosto o un motorino da forno a microonde o qualsiasi cosa che giri in tondo, ti servirà per asciugare la resina sulle legature in modo uniforme, per il resto si può fare tutto a mano


Ex moderatore molto poco moderato

#3 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 26 September 2017 - 12:35 PM

Per la differenza di costo io la farei preparare  da chi lo fa per mestiere , per mia esperienza quando o provato alla fine ho pagato 2 volte 


saluti

The Legend

#4 Tonino57

Tonino57

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Scogliera/Barca
  • Provenienza: La Spezia

Postato 26 September 2017 - 18:20 PM

Grazie per le risposte!
La canna che vorrei acquistare sarebbe la daiwa amorphous pro power 6m. Ho deciso di prendere una canna di alto livello con lidea tenerla a vita, per questo non mi dispiacerebbe assemblarla in casa anziché prenderla già pronta. Girovagando su internet ho visto alcuni video che spiegano come assemblare canne (erano però canne fisse e da barca). Ho visto che, al fine di fissare il portamulinello nella giusta posizione, occorre individuare la posizione in cui la canna tende a ruotare quando messa in tensione. Sulle bolognesi è necessaria questa operazione?
Inoltre ho visto che vi sono numerose tecniche di legatura degli anelli (cè chi prima fissa lanello direttamente sulla canna con la colla a caldo e poi effettua la legatura e chi lo applica sopra uno stato di filo avvolto sulla canna per poi effettuare la legatura). Esiste una tecnica specifica per questa operazione?

Questo post è stato modificato da Tonino57: 26 September 2017 - 18:21 PM


#5 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 26 September 2017 - 23:13 PM

Per la bolognese è fondamentale trovare la spina in ogni pezzo e allinearle tutte, visto il tipo di canna che prenderai anche io ti sconsiglio di fare da solo, è vero che i montaggi fatti dai negozianti spesso non sono un gran che, se vuoi posso metterti in contatto con un amico, un vero artista sulle bolognesi, è di Marina di Carrara quindi vicinissimo a casa tua, con lui potrai decidere che passanti montare, il colore e il tipo di legatura e l'altezza esatta dove montare la placca portamulinello, un lavoro personalizzato quel tipo di canna lo merita


Ex moderatore molto poco moderato

#6 Tonino57

Tonino57

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 8 Post:
  • Tecnica: Scogliera/Barca
  • Provenienza: La Spezia

Postato 01 October 2017 - 12:05 PM

Per la bolognese è fondamentale trovare la spina in ogni pezzo e allinearle tutte, visto il tipo di canna che prenderai anche io ti sconsiglio di fare da solo, è vero che i montaggi fatti dai negozianti spesso non sono un gran che, se vuoi posso metterti in contatto con un amico, un vero artista sulle bolognesi, è di Marina di Carrara quindi vicinissimo a casa tua, con lui potrai decidere che passanti montare, il colore e il tipo di legatura e l'altezza esatta dove montare la placca portamulinello, un lavoro personalizzato quel tipo di canna lo merita


Ok, penso che seguirò il tuo consiglio e quello di The Legend. Se riesci a mettermi in contatto con il tuo amico di Marina di Carrara mi faresti un gran favore, mi sarebbe molto utile anche per chiedergli consiglio su quali componenti acquistare.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi