PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 13 February 2017 - 23:35 PM
Postato 14 February 2017 - 08:09 AM
In genere le canne ad innesti, le roubaisienne, non necessitano di alcun lubrificante perchè, come dici tu, si correrebbe il rischio che i pezzi si possano staccare in fase di recupero: il pezzo "maschio" in genere è leggermente più "rugoso" dell'interno del pezzo "femmina" per fare quel poco di "aria" e faciltare il distaccco esercitando una lieve torsione.
Se vuoi un consiglio, non usare alcun lubrificante, al massimo limitati a mettere un velo di quello spray che si usa per i cruscotti delle auto e poi asciuga bene, poi nel montaggio dei pezzi quando vai in pesca, non forzare troppo e sempre innestare e staccare con una lieve torsione dei due pezzi, infine, a fine pesca, asciuga sempre molto bene sia l'interno sia l'esterno dei due pezzi adiacenti
Postato 14 February 2017 - 08:10 AM
Lubrificante secco al teflon viene venduto in bombolette
Postato 14 February 2017 - 08:29 AM
Postato 14 February 2017 - 21:25 PM
Grazie delle risposte. Prima voglio provare a smontarle con la leggera torsione per vedere se cambia qualcosa.
attenzione, leggera torsione vuol dire trattarla come fosse cristallo
Questo post è stato modificato da malauros®: 15 February 2017 - 10:41 AM
Postato 16 February 2017 - 07:09 AM
Scusa il bloccaggio capita pescando sotto la pioggia , perché altrimenti il rimedio è diverso
Postato 16 February 2017 - 13:13 PM
Oppure stofina il maschio con della paraffina (la cera delle candele per intenderci) e poi pulisci bene tutto con uno straccio asciutto. Oltre a prevenire il bloccaggio preserva anche gli innesti dall'usura.
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 20 February 2017 - 11:59 AM
Grazie mille proverò sicuramente questi suggerimenti.
Postato 20 February 2017 - 12:17 PM
Postato 20 February 2017 - 12:58 PM
Quando effettui un recupero della lenza, sia con il pesce in canna sia solo per verificare l'innesco, tieni sempre la canna inclinata verso l'alto, la compressione esercitata sui vari pezzi l'uno con l'altro, limita di molto il rischio che si sfilino i pezzi; è molto importante anche quanta forza imprimi ai pezzi per infilarli unio nell'altro, anche nel montaggio della canna.
Un altro consiglio, sui maschi dei pezzi, metti dei coni di neoprene fatti apposta per le roubaisienne, oltre a mantenere pulito l'interno della parte "femmina" di ogni pezzo, eviti anche che il pezzo affondi nel malaugurato caso di distacco perchè il neoprene lo terrebbe a galla.
I coni un base al diametro interno del maschio, poi li blocchi con un paio di gocce di attack messe diametralmente opposte sul cono che poi entrerà all'inerno del maschio
Postato 23 February 2017 - 14:28 PM
e vero importante tenere inclinata leggermente verso l alto per evitare che si sfili la punta..lo dico perché a me e successo quando ero alle prime armi per ben 2 volte risultatato 2 punte lasciate nel lago
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi