PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 07 July 2016 - 17:11 PM
Postato 07 July 2016 - 20:44 PM
a parte le carpe tutte le altre specie non sono allevate in Italia, il Pangasio è allevato in indocina in particolare nel fiume Mekong, lo striped bass che citi potrebbe essere il palmetto che è un ibrido fertile di pesci nordamericani, questo si è allevato in italia sia per il consumo che per la pesca sportiva, ma non ne conosco il prezzo da vivo, sui banchi dei supermercati lo si trova dagli 8 ai 15 euro al chilo, l'orata di acqua dolce non mi risulta allevata, si tratta di una enorme breme, quindi un ciprinide, che niente ha a che fare con il nostro amato sparide,
le carpe koi di buona qualità costano attorno ai 50 euro al chilo, gli esemplari più belli con peso da 2 kg in su vengono vendute a pezzo e non a peso, per un pesce di 2 chili particolarmente bello si può spendere più di mille euro, le carpe regina o specchio hanno un prezzo molto variabile in cui la taglia influisce tantissimo, ho visto pagare 4 carpe per complessivi 56 o 58 kg, ora non ricordo bene, 500 euro in contanti, il venditore era un pescatore dilettante, il compratore il gestore di un lago a pago, non aggiungo altro
Postato 08 July 2016 - 07:49 AM
Postato 08 July 2016 - 23:29 PM
Ciao Marco...per il pangasio già immaginavo che era difficilissimo trovarlo in Italia se non impossibile...
il Pangasianodon hypophthalmus é possibilissimo trovarlo, in quasi tutti i negozi di acquariologia lo si trova a 3/5 euro a pesciolino di circa 5 cm, non trovi allevamenti ma se uno vuol provare i riproduttori sono reperibili, quelli che trovi in negozio vengono importati dall' Asia, ne ho avuti ma non li ho mai riprodotti ma non credo ci siano difficoltà particolari a parte la temperatura nel periodo invernale
Postato 13 July 2016 - 06:55 AM
ciao Marco grazie per l'informazione.......ieri parlando con il suocero mi ha spiegato un pochettino di questo progetto...si chiama acquaponica dove praticamente utilizzano i pesci per lacoltivazione.
Le specie sono praticamente tutte quelle d'acqua dolce carpa koi,carpa,tinca,anguilla,storione,tilappia.eccecc......
Sapendo della mia passione per la pesca mi ha chiesto di informarmi su tutto il resto e devo dire che è bello sapere anche un'pò di teoria .
mi ha chiesto ad esempio una koi quanto cresce allo stato naturale (quindi senza mangimi solo con quello che trova naturalmente) in un'anno.
Postato 14 July 2016 - 20:27 PM
Mi fai sudare, ho cercato, in un vecchio pc che non usavo piu da anni, dei miei appunti sull'accrescimento delle koi, purtroppo non ho rilevato il peso ma solo la lunghezza, magari in rete si trova qualcosa di più dettagliato, i dato sono stati rilevati da me in una azienda agricola di Bentivoglio Bo, si tratta di uno stagno artificiale delle dimensioni di circa 50 X 200 profondo circa 130 cm, le misurazioni sono state fatte nel mese di marzo quando questi bacini vengono svuotati per la raccolta la selezione e il diradamento delle koi, quindi i pesci non hanno un anno pieno ma venivano classificati come avannotti, 1+ e 2+, i 2+ andavano sul mercato quindi non ho dati per gli anni successivi
Al marzo del primo anno di vita erano lunghi 5-7 cm al secondo anno ( 1+) misuravano 10.-14 cm, al terzo anno (2+) da 24 a 28 cm, come ho già scritto essendo pesci destinati alla vendita a pesce non ne veniva rilevato il peso però per esperienza da pescatore posso dire con certezza che una carpa "di misura" ossia 30 cm pesa circa 500 grammi, i dati che ti ho fornito sono riferiti a pesci alimentati giornalmente, la carpa comune probabilmente ha un accrescimento anche maggiore rispetto alla koi ma se vive in natura potrebbe accrescere anche meno visto che la disponibilità di cibo è sicuramente inferiore
Postato 16 July 2016 - 07:24 AM
wow......sei stato davvero gentile...
Sarà soddisfatto anche mio suocero....ti aggiornerò del progetto anche perchè si parla o di 30000 o addirittura 60000 metri quadri di terreno....
Postato 16 July 2016 - 09:11 AM
buon lavoro
Postato 17 July 2016 - 12:03 PM
Ho visto un po di filmati sul tubo e visitato diversi siti che trattano l'argomento, occhio, non ho trovato neppure un dato che sia, anche solo lontanamente, realistico, sia per la produzione di pesci che per la produzione di ortofrutticoli, fatevi fare uno studio di fattibilità serio e forse scoprirete che la cosa non è sostenibile economicamente, ho allevato pesci per quasi 15 anni e sono (aimè) perito agrario, anche se faccio un altro mestiere credo di avere abbastanza competenze per scovare una bufala di questo genere a naso, poi non dire che non ti avevo avvisato
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi