Cari amici pescatori,
mi sono imbattuto proprio ieri mattina in un episodio che conta ben due motivi di devastamenti ambientali. Vi voglio raccontare questa esperienza...
Era una bellissima giornata primaverile, abbastanza calda e ben soleggiata quando decido, famiglia al seguito, di portare i bambini a giocare sulla sponda del torrente Visone (affluente del fiume Bormida), all'altezza di Grognardo, in provincia di Alessandria.
Ovviamente da buon appassionato non riesco a prendere la decisione di NON mettere in macchina una canna, qualche amo, insomma quel minimo indispensabile per poter fare due lanci tra un calcio al pallone e un giro di grigliata.
.
cmq, arriviamo in questo posto (l'ultima volta che ci sono stato risale a poco prima della chiusura della pesca alla trota) e vi giuro che mi sono strofinato gli occhi più volte tanto non credevo a cio che vedevo. Il bosco che c'era qualche mese fa non c'è più!!!
Guardo mia moglie, che anche lei adorava passare giornate su quelle sponde, e mi chiede: <ma che è successo???>.
Ora, avrei potuto fare delle foto per postarle e far commentare anche a voi, ma vi garantisco che ero talmente inc****to che non mi è passato minimamente per la testa. Io capisco il fatto che un taglialegna deve fare il suo lavoro per poter vivere, ma in questo caso non esiste nemmeno la conoscenza della frase "rispetto per l'ambiente"!! Alberi tirati via con le funi, strappati al terreno, fatti cadere nel fiume e lasciati li, pareti delle colline franate in acqua, tronchi tagliati e sparsi ovunque, corso d'acqua interrotto e deviato, insomma quasi una scena da film horror.
Allorchè ci diciamo: <Vabbè! Ormai siamo qui...>
Quindi apro la mia valigetta barbeque portatile, prendo un pò di legna (che fidatevi non mancava!!) e accendo il fuoco per il pranzo.
Nel frattempo non poco distante da noi vediamo che due persone, papà e figlio hanno già avuto la stessa nostra idea, e mentre il papà prepara il fuoco (non un barbecue ma un vero e proprio fuoco a terra in mezzo a qualche pietra raccattata li) il bimbo prende la sua cannetta cinese, un barattolo contenente almeno 500 gr di bigattino (Siamo in acque dove quell'esca è assolutamente vietata), un secchiello da vernice vuoto e si avvicina alla sponda per iniziare a pescare.
Il torrente è popolato da tanta minutaglia, che al cagnotto non resiste, e questo bambino prendeva un pescetto dopo l'altro. Buon divertimento! mi dico tra me e me, ma che bisogno c'è di mettere il pescato nel secchiello anzichè in acqua??
Comunque passata qualche ora quei due vanno via, così prendo la mia cannetta, e faccio qualche lancio. Beh devo dire che se nel secchiello di quel pupo ci sono gli stessi pescetti che sto prendendo io, sono pronto a giurare che li dentro ci sono finiti parecchi avannotti di trota fario autoctona di 4/5 cm di lunghezza!!!!
Ad un certo punto decido di spostarmi più avanti di circa 200 mt, dove c'è un altra pozza, e guarda un po', ritrovo i due di prima, tutti e due con le canne cinesi in mano, il bigattino che ora nel barattolo ce ne sarà stato un etto e mezzo, e il secchiello in bella vista che nel suo colore giallo fluo mette in risalto le pance bianche delle decine di fario non piu lunghe di una decina di centimetri.
Adesso glie lo dico però!!
<Scusa! Ma tutte queste trotelle?>
La sua risposta? <Veramente non so neanche se sono trote>
Gli dico: <guarda che queste sono trote fario, una razza autoctona, e le direttive in questo fiume vietano di prendere più di 5 capi a testa e di misura non inferiore ai 22 centimetri. Se facciamo tutti come voi il fiume si svuota e addio trote>
Lui risponde così: <Ma noi qui ci veniamo sempre e le abbiamo sempre prese>.
Vi giuro che se non era per il fatto che stava vicino al figlio, che avrà avuto forse 8 anni, lo avrei buttato in acqua insieme a quel secchio pieno di avannotti.
Ma ho deciso di andarmene, inc****to come una belva!!!
Lascio a voi i commenti sulla mia esperienza perchè i miei sarebbero troppo pesanti e violerei senz'altro i regolamenti del forum.
L'unica cosa che posso dire è che spero di non rincontrarlo mai da solo.
Intanto mi sono sfogato un po condividendo con voi.
Saluti
Erviola