Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

[Aiuto Acquisto] Consiglio artificiali siliconici.


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 03 April 2016 - 12:11 PM

Ciao a tutti, vorrei comprare online degli artificiali siliconini, ma data la mia poca dimestichezza con queste esche non conosco il giusto abbinamento tra siliconici ed ami o testine piombate. :)

Vorrei comprarne una buona scorta e mi piacerebbe avere un set di esche siliconiche per poter insidiare selettivamenrete: bass, siluri, perca, aspi e lucci.

A voi. Grazie. :)

#2 Dantee

Dantee

    Cappottaro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 665 Post:
  • Tecnica: Spinning (bass&pike)
  • Provenienza: Roma

Postato 03 April 2016 - 17:18 PM

Hai fatto una domanda troppo generica, riguardo i bass, ti sò dire che i siliconici si scelgono a seconda della tecnica e della cover, io prediligo craw con jig o a texas, grub con testa piombata, vermoni a texas o a wacky, riguardo la marca mi trovo bene con la serie berkley havoc, uso come craw il pitboss, invece di grub compro spesso gli yamamoto


C&R

  Lo chiamavano dantee_ante :)
 


#3 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 03 April 2016 - 20:21 PM

Ci sarebbe da scrivere per giorni :D, e ogni consiglio che ti arriva sarebbe da prendere in considerazione.

Comincia a dare un'occhio alla sezione spinning, black bass, light game e catfish, trovi molti spunti e molti esempi.

Poi per qualsiasi altro aiuto, siamo qui ;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#4 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 03 April 2016 - 21:08 PM

Ciao, grazie. :)

Intanto, allora, stringeró il discorso e lo concentreró sul dubbio più grande. :)

Visto che dovrei ordinarle online, quindi senza poterle vedere in mano, mi interesserebbe sapere la misura dell'amo da abbinare ad una certa dimensione dell'esca.

Per esempio, ad un siliconico da 5cm generalmente su che misura dell'amo dovrei orientarmi? :)

Di nuovo.

#5 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 03 April 2016 - 21:10 PM

Intendo qualcosa di molto generico, tanto per non fare sbagli colossali. :)

#6 StOnE86

StOnE86

    il Sera

  • Gold Member
  • 573 Post:
  • Tecnica: ...poca...
  • Provenienza: Calvisano (BS)

Postato 04 April 2016 - 08:52 AM

Dipende dal tipo di gomma, dall'innesco che vuoi fare e quindi dal tipo di amo che si deve usare.
Don't worry! Go fishing!!!   ;-)

#7 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 04 April 2016 - 13:32 PM

Ciao, ho una cherrywoord 7-28 quindi come peso totale dell'esca arriverei a 20g circa. :)

Mi piacerebbe una "gomma" per raschiare il fondo con piccoli saltelli, quindi mi orienterei sicuramente su un innesco con testina piombata e come tipologia o grub o shad (od entrambi).

Per le misure ne vorrei una buona varietà, tenendo sempre conto di arrivare al massimo con un peso di 20g in totale.

Avrestr qualche consiglio per qualchr combo?

Grazie. :)

#8 Dantee

Dantee

    Cappottaro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 665 Post:
  • Tecnica: Spinning (bass&pike)
  • Provenienza: Roma

Postato 04 April 2016 - 14:05 PM

Per grub o shad di sicuro testa piombata,la taglia di essa va a seconda della grandezza dell'esca,sinceramente di taglie non me ne intendo, vado ad occhio,infatti quando compro online compro solo l'esca, e l'amo lo compro ad occhio dal dechatlon


Questo post è stato modificato da Dantee: 04 April 2016 - 14:06 PM

C&R

  Lo chiamavano dantee_ante :)
 


#9 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 04 April 2016 - 14:42 PM

Potrei farmi una cultura per quanto riguarda le dimensioni degli ami e cercare ad occhio, da internet, di fare un associazione in scala della combo. :)

Mh... mi attirerebbe anche uno spinnerbait, cosi eviterei di incasinarmi anche tra i vari Jig. Potrà andar bene lo stesso vero? :)

#10 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 04 April 2016 - 14:45 PM

di che parte del canal bianco sei? 


No sponsor, no lies
 

#11 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 04 April 2016 - 14:52 PM

Mi pare un azzardo quello che stai per fare. O non ti ho capito io, oppure ripeto che mi pare azzardato.

Mi spiego: pescare quei 4 differenti pesci, a gomma, richiede almeno 3 canne differenti (ripeto: almeno!).

Oltretutto comprare un sacco di esche - a casaccio poi peggio ancora, garantisco - serve solo a confondere le idee.

Il mio consiglio è di scegliere un pesce, scegliere una attrezzatura adatta (anche entry level eh, non serve spendere per forza centinaia di euro ;) ) e partire con non più di 3-4 tipi di esche. Concentrarsi sul capire come usarle e in che occasioni. Ovviamente ti direi di partire dalla pesca meno impegnativa, nel tuo caso direi il bass ;) - anche se con le esche impiegate per il bass ci si può prendere lo stesso anche qualche altro pesce.

 

Ad esempio potresti prendere:

- una confezione di worm di taglia media (diciamo 4"-5") con relativi ami da wacky dell' 1/0 (poi dipende dalle marche...)

- creature/craw/worm da 3" a 4", ami wide gap taglia 2/0-3/0 per fare il texas (in questo caso serviranno anche gli appositi piombi)

- un paio di jig per sondare le zone un po' più sporche e con vegetazione (non so, uno da 3/8oz e uno da 1/2oz...oppure anche da 5/8oz) e ci monti dei craw, oppure creature, o ancora dei tube sempre di taglia media (3"-3.5"-max 4")

- dei soft-jerk o delle swim (ancora una volta di medie dimensioni) da usare in acqua più aperta e pulita.

Poche esche, non ti sveni economicamente, impari ad usarle come si deve, e vedrai che dopo qualche mese avrai trovato il modo che più ti piace, e ti verrà più semplice scegliere da solo su cosa indirizzarti anche in futuro :-)


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#12 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 04 April 2016 - 15:21 PM

Grazie, secondo voi andrá bene una Cherrywood Hd 7-28g 210cm fast? :)

Per sentire l'esca il vecchio Walter mi aveva consigliato di trovare un trade-off tra casting (e quindi in molti casi finezza del fusto) e resistenza delle acque in cui andrò.

Magari la 7-28 potrebbe andar bene a questo punto.
Comunque per curiosità quale potrebbe essere generalmente una buona canna per gestire piccole/medie esche? :)

Ho sentito che dovrebbe essere abbastanza rapida in modo da trasportare meglio le vibrazioni fino alla mia mano (ed anche per ferrare meglio nel caso dei bass).

Mi sono spiegato male, comunque per esche siliconiche medie come quelle da te citate, Lerio, su che cannetta ti orienteresti?

Grazie. :)

#13 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 04 April 2016 - 15:48 PM

Non conosco la canna nel senso che non l'ho mai provata, l'ho avuta solo nella versione 270 e credo non fosse la HD....

Se ha un'azione fast ed il cw indicato è veritiero direi che possa andar bene ;) , se gestisce meno dei 28g farai un po' fatica con i jig più pesanti ma comunque ci si pesca...poi all'inizio ci si adatta anche un po' dai :-) , se magari con alcuni assetti non avrei un gran feeling pazienza, l'importante è pescare (tanto possibilmente :D :D :D ) e capire quel che si sta facendo ;) 


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#14 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 04 April 2016 - 16:09 PM

Grazie, eheh magari pescare tutti i giorni, per ora ci vado una sola volta a settimana. :)

Devo dire che tutto sommato non sia male, è bella l'attesa e la pianificazione. :)

Ad esempio, tenendo conto che le esche grandi proprio non mi piacciono, sui 60 euro che cannetta consiglieresti?

Prerogativa importantissima è l'impugnatura in sughero, non riesco più a farne a meno. :D

#15 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 04 April 2016 - 16:29 PM

Ah beh....credo sia il sogno di tutti riuscire a poter pescare tanto :-) 

Io per ora ti direi di provare con quella che hai, secondo me prenderne una nuova in questo momento non è necessario...pesca con quella, e poi capirai se per te sarà troppo corta, troppo fast, troppo lenta ecc ecc dopo allora sarà più facile consigliarti ;) 


Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#16 Dantee

Dantee

    Cappottaro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 665 Post:
  • Tecnica: Spinning (bass&pike)
  • Provenienza: Roma

Postato 04 April 2016 - 17:11 PM

Per quanto riguarda il mulo?Che filo ci hai montato?


C&R

  Lo chiamavano dantee_ante :)
 


#17 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 04 April 2016 - 17:23 PM

Grazie. :)
Ho uno Shimano Exage 4000 rcdh e nonostante tutto, a causa anche della mia impugnatura, è tutto ben bilanciato.
Come filo ho messo un nylon Shimano Technium 0.30 :)

Ho sentito dire che, per aggiungere sensibilità al tutto, sarebbe garbato usare un trecciato, ma per ora lascerei stare e concentrerei il budget sull'acquisto di nuove esche.

#18 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 04 April 2016 - 18:10 PM

Vero che aumenti la sensibilità sull'esca, però a gomma (tranne a rana) io mi sono sempre trovato bene col nylon...o meglio, fluorocoated per avere già una rigidità migliore. In alcuni casi poi un bel fluorocarbon e via.
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#19 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 04 April 2016 - 23:00 PM

Ciao, oggi sono andato in negozio a prendere un po' di esche che mi attiravano (poi magari farò qualche foto ed un elenco), comunque avrei qualche nuova domanda. :)

Con i vari bass jig, montature texas con worm e shad, ma in particolare con i primi, è necessario pescare da una barchetta? Vedo che molti si avvicinano alle rive con a bordo di una barca per poi fare un recupero per lo più verticale.

La mia domanda è: potrò usare queste esche anche da riva (con particolare attenzione ai bass jig)?

Poi avrei un'altra domanda ma intanto, per non fare confusione vi lascio solo questa. :)
Grazie. :)

#20 Dantee

Dantee

    Cappottaro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 665 Post:
  • Tecnica: Spinning (bass&pike)
  • Provenienza: Roma

Postato 06 April 2016 - 18:21 PM

Ciao, oggi sono andato in negozio a prendere un po' di esche che mi attiravano (poi magari farò qualche foto ed un elenco), comunque avrei qualche nuova domanda. :)

Con i vari bass jig, montature texas con worm e shad, ma in particolare con i primi, è necessario pescare da una barchetta? Vedo che molti si avvicinano alle rive con a bordo di una barca per poi fare un recupero per lo più verticale.

La mia domanda è: potrò usare queste esche anche da riva (con particolare attenzione ai bass jig)?

Poi avrei un'altra domanda ma intanto, per non fare confusione vi lascio solo questa. :)
Grazie. :)

Essendo un ragazzo la barca non cela posso avere, ogni tanto affitto pedalo' pero'la mia pesca e' da riva (purtroppo anche per il luccio :( ), da riva pesco a texas, grub e, vicino ad un canneto con la casting lancio anche jig...Ovvio che con una barca i risultati sarebbero migliori, ma bisogna accontentarsi, dipende anche su che lago peschi, se e' un grande lago, come per me bracciano sara' ancor piu' difficile, c'e' anche da dire che a bolsena da riva con un craw ho strappato il fluorocarbon con un bass che sara' stato quasi 1,5kg! Ma quella e' questione di qulo


C&R

  Lo chiamavano dantee_ante :)
 



0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi