Allora...

Ora ho una Cherrywood HD 210cm 7-28gr fast (mi sembra) alla quale posso abbinare 2 mulinelli: un Alcedo Modularis 3510x od uno Shimano Exage 4000.
Si quest'ultimo è un po' grosso, ma ogni volta che lo uso mi sento al sicuro (a volte abboccano pescioni) e poi la canna mi pare ben bilanciata (almeno secondo un topic trovato nel forum).
Per ora utilizzo una sfilza di cucchiaini mepps 2 o 3, dei crankbait tipo Storm o Fat shad ed in un periodo imminente andrò a comprare dei belli ondulanti (dalle mie parti c'è un bel fiumiciattolo pieno di lucci e senza ostacoli sul fondo).
Sono molto soddisfatto della mia attrezzatura e piano piano, pesce dopo pesce, acquisisco sempre molta più fiducia in questi mezzi.
Tuttavia, ultimamente, girando in rete e consultando questo forum sto notando quanto sia efficace e gratificante l'utilizzo di esche siliconiche.
Potrebbe essere una buona idea quella di utilizzarle quando scarseggiano movimenti in superficie o a mezz'acqua. Si, potrei utilizzare un minnow "da fondo", ma costano un po' e perderli è sempre un dispiacere.
Comunque, ho aperto questo topic non tanto per vedere se la mia canna vada bene, ma per farmi un'idea su cosa si debba cercare per controllare al meglio delle esche siliconiche, certo se la Cherrywood andasse bene, ben venga no?
Come tipologia di esche preferirei gli shad dato che vorrei far rumore sul fondo (ho letto che la coda a martello faccia molto rumore), come prede generalmente siluri e l'ambiente prediletto è il Canal Bianco.
Le esche grosse e pesanti non mi piacciono.
Teo, quindi l'azione veloce pare una prerogativa per ferrare bene ed in fretta, che a questo punto penso sia dovuto al fatto di avere spesso a che fare con un solo grosso amo.
Molto interessante il solid tip, su che canne lo si potrebbe trovare?
Una canna con il solid tip andrebbe bene solamente con le esche siliconiche o aiuterebbe anche con minnow, cucchiaini ed altre esche più "tradizionali"?
Walter, dicendomi "testine piombate col grubbetto, shad, montature da bass?", mi hai stimolato la fantasia ed a questo punto non posso che chiederti delucidazioni in merito.
Quando sarebbe preferibile utilizzare un grub al posto di uno shad e per montature da bass intendi il bass jig?
Utilizzando l'una o l'altra esca bisognerebbe anche cambiare canna?
Essendo sincero, mi piacerebbe che per ogni tipologia di esca esistesse una sorta di scheda tecnica con indicato: le prede, la rumorosità, la visibilità, la traiettoria da far percorrere ecc.
Eheh, per carità non fraintendete, il pensiero qui sopra non è una pretesa di nessun tipo, è solamente un pensiero fine a se stesso.
Grazie di tutto.