Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come si usa la frizione durante una lotta?


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 22 March 2016 - 23:29 PM

Ciao a tutti,

con questo post vorrei capire una volta per tutte quale sia il modo migliore di usare la frizione durante un combattimento. :)

Ognuno ha un suo personalissimo modo di affrontare le varie lotte e per questo non mi è ancora chiarissimo quale sia il più "giusto".

Per snellire di molto il discorso penso sia meglio utilizzare delle domande schematiche (da cellulare diventerebbe difficile organizzare un post molto lungo).

1) La frizione va regolata prima, magari a 2/3 del punto di rottura del filo?
In questo modo non andrebbe più toccata?

2) Si può intervenire sulla frizione magari stringendola leggermente man mano che il pesce si stanca (senza mai chiuderla)?

3) Alcuni bloccano la bobina (od il filo) con la mano, è una buona pratica?

Vi ringrazio anticipatamente. :)

#2 nas

nas

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 313 Post:
  • LocalitàMonza Brianza
  • Tecnica: Tutte
  • Provenienza: Monza Brianza
  • Anno di nascita:1992

Postato 22 March 2016 - 23:40 PM

Io personalmente Taro la frizione poco prima del carico di rottura del filo. Questo pero implica la perfetta conoscenza del materiale che si utilizza. Siccome non sono solito cambiare lenza spesso perché quando trovo una che mi piace la tengo mi risulta semplice. A volte però nei combattimenti lunghi do filo al pesce per non rischiare che si rompa! Perché tira e molla appena sotto il carico appena si rovina salta. Questo per le pesche "light", per il resto io pesco roba più o meno grossa e Taro la frizione fino dove mi tengono le braccia e quando mi stanco mollo! Hahaha!!!

#3 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 22 March 2016 - 23:53 PM

per pesche medio leggere, confermo la frizione un po' sotto il carico di rottura.

 

la mano e' utile se devi forzare un po', anche l'angolatura della canna influisce.

 

si, si puo' manovrare la frizione in combattimento, anche se e' scomodo.

 

consigli spassionati:

 

1)mai recuperare mentre la frizione sta slittando!!!

 

2)frizione o antiritorno sbloccato? impara a usare entrambe, il secondo e' piu' bestemmiotico ma ti da un controllo notevolissimo.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#4 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 23 March 2016 - 09:42 AM

se peschi con attrezzatura adeguata , io tarerei la frizione quasi "chiusa" in modo da ferrare meglio, poi se ne hai necessita' durante il recupero ( dipende da cosa peschi)  puoi sempre aprirla un pochino.

una volta che ti ci abitui, fin dalla ferrata capisci subito la taglia del pesce hai dall'altra parte della lenza  :)


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 23 March 2016 - 09:42 AM


#5 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 23 March 2016 - 10:06 AM

dato che non sono costante nella scelta dei materiali, usando in maniera quasi casuale trecciato o nylon anche di marchi diversi, la frizione (se mi ricordo di farlo) la regolo ogni volta. lancio, metto il filo in tensione, e ferro. se sfriziona serro, e continuo a serrare fino a che non sfriziona più. ovviamente questa regolazione cambia al variare dell'esca (un rotante resiste al recupero in maniera diversa da un ondulante, così come da un minnow)
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#6 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 23 March 2016 - 11:00 AM

Io la frizione la tengo sempre un po blanda. ..perché quando sento i sassoni sul river gli tiro delle ferrate isteriche. ...poi pescando quasi sempre con la treccia rischierei di tapezzare il fondo di minnow e ferraglia. ..:)
A parte le razzate. .questo modo mi è servito con un combattimento di un glano di 1mt 50 con una canna di 1 Oz. ..in una lanca di un fiume. .ho gestito quasi i primi 10 minuti trattenendo e mollando la bobina con le mani. ..anche l antiritorno è valido a patto di tenere sempre la mano ben salda sulla manovella. ..:)

#7 Giovanni P.

Giovanni P.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 261 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Pesca a Ledgering
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1983

Postato 23 March 2016 - 11:14 AM

La regola che seguo é solo una, molto semplice
(Se sbaglio qualcuno mi corregga.. :-) ..)
Nelle partenze del pesce la frizione non deve MAI slittare a strattoni o scatti, dev essere fluida il più possibile.
La taratura la regolo in base alle dimensioni della presunta preda provando a tirare il filo

#8 Giovanni P.

Giovanni P.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 261 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Pesca a Ledgering
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1983

Postato 23 March 2016 - 11:15 AM

Con le dita..L esperienza aiuta :-)

Questo post è stato modificato da Giovanni P.: 23 March 2016 - 11:18 AM


#9 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 23 March 2016 - 11:59 AM

Ciao a tutti, innanzitutto vi ringrazio. :)

Allora, pesco a spinning ormai da un annetto e vi assicuro che anche cercando di prevedere che pesce abboccherà, quindi scegliendo l'esca da usare preventivamente, a volte mi capita di incannare un pesce ben diverso e molte volte più aggressivo del previsto.

Ogni volta che un pesce mi sorprende ed incomincia a tirare ed a sfrizionare, la mia tendenza (secondo me assolutamente sbagliata) è quella di chiudere un po' la frizione per cercare di contrastare meglio l'azione del pesce...

forse, se regolassi la frizione, prima di uscire, a 2/3 del punto di rottura del filo, in modo da comprendere anche la minor tenuta in coincidenza del nodo, mi sentirei più a mio agio, tuttavia se l'esca incagliasse mi troverei necessariamente a chiuderla un po', per poter meglio organizzare un'azione di scagliamento.

Sinceramente non ho ancora provato a regolare la frizione in questo preciso modo, magari potrei iniziare a regolarla a casa, e poi dopo averla sregolata, cercare di rimetterla in assetto (simile al procedimento per imparare ad accordare una chitarra).

Passando all'attrezzatura, l'ultima volta ho utilizzato uno Shimano Exage 4000 con frizione postreriore e “Fighting Drag”.
A conti fatti (con me stesso), la cosa che amo di più è quella di poter regolare la varia componentistica.

Potrei tarare la frizione a 2/3 del punto di rottura della lenza, agendo solamente sulla tradizionale manopola posteriore e poi calcolare di quanto cambi la resistenza della frizione ogni volta che intervengo di un click sulla leva “fighting drag” del mulinello, in questo modo (ammesso che il mulinello sia sempre precisissimo) saprei in pochi istanti fin dove potermi spingere nello stringere la frizione (cercherei di rimanere sul 90% rispetto al punto di rottura).
Secondo voi può essere una buona idea?

Comunque, faccio delle ultime considerazioni su quello che secondo me dovrei introdurre nel mio repertorio.

Di certo, potrei introdurre nella mia tecnica il procedimento di fermare la bobina con la mano per forzare un po' il pesce, per poi mollarla immediatamente nel caso in cui il pesce ricominci a tirare.

Anche se bestemmiotico (ahahah bellissimo termine, ieri quando l'ho letto mi ha molto divertuto) potrei imparare ad utilizzare il mulinello con l'antiritorno sbloccato.

Bene, sono stanco di scrivere. :)



#10 dave01

dave01

    Fario-dipendente

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 856 Post:
  • Tecnica: spinning torrente
  • Provenienza: Alto Canavese (TO)

Postato 23 March 2016 - 12:46 PM

se peschi con attrezzatura adeguata , io tarerei la frizione quasi "chiusa" in modo da ferrare meglio, poi se ne hai necessita' durante il recupero ( dipende da cosa peschi)  puoi sempre aprirla un pochino.

una volta che ti ci abitui, fin dalla ferrata capisci subito la taglia del pesce hai dall'altra parte della lenza  :)

Quoto in toto il buon Fabry, uso la stessa tecnica. :-)


Proud Brown Trout hunter.

#11 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 23 March 2016 - 13:59 PM

Ciao a tutti, innanzitutto vi ringrazio. :)

Allora, pesco a spinning ormai da un annetto e vi assicuro che anche cercando di prevedere che pesce abboccherà, quindi scegliendo l'esca da usare preventivamente, a volte mi capita di incannare un pesce ben diverso e molte volte più aggressivo del previsto.

Ogni volta che un pesce mi sorprende ed incomincia a tirare ed a sfrizionare, la mia tendenza (secondo me assolutamente sbagliata) è quella di chiudere un po' la frizione per cercare di contrastare meglio l'azione del pesce...

forse, se regolassi la frizione, prima di uscire, a 2/3 del punto di rottura del filo, in modo da comprendere anche la minor tenuta in coincidenza del nodo, mi sentirei più a mio agio, tuttavia se l'esca incagliasse mi troverei necessariamente a chiuderla un po', per poter meglio organizzare un'azione di scagliamento.

Sinceramente non ho ancora provato a regolare la frizione in questo preciso modo, magari potrei iniziare a regolarla a casa, e poi dopo averla sregolata, cercare di rimetterla in assetto (simile al procedimento per imparare ad accordare una chitarra).

Passando all'attrezzatura, l'ultima volta ho utilizzato uno Shimano Exage 4000 con frizione postreriore e “Fighting Drag”.
A conti fatti (con me stesso), la cosa che amo di più è quella di poter regolare la varia componentistica.

Potrei tarare la frizione a 2/3 del punto di rottura della lenza, agendo solamente sulla tradizionale manopola posteriore e poi calcolare di quanto cambi la resistenza della frizione ogni volta che intervengo di un click sulla leva “fighting drag” del mulinello, in questo modo (ammesso che il mulinello sia sempre precisissimo) saprei in pochi istanti fin dove potermi spingere nello stringere la frizione (cercherei di rimanere sul 90% rispetto al punto di rottura).
Secondo voi può essere una buona idea?

Comunque, faccio delle ultime considerazioni su quello che secondo me dovrei introdurre nel mio repertorio.

Di certo, potrei introdurre nella mia tecnica il procedimento di fermare la bobina con la mano per forzare un po' il pesce, per poi mollarla immediatamente nel caso in cui il pesce ricominci a tirare.

Anche se bestemmiotico (ahahah bellissimo termine, ieri quando l'ho letto mi ha molto divertuto) potrei imparare ad utilizzare il mulinello con l'antiritorno sbloccato.

Bene, sono stanco di scrivere. :)

capisco la tua smania di precisione ma , imho, troppa teoria!!!!

tira con la mano il filo verso l'alto e chiudi la frizione fino a quando non sforzi un po'per far uscire il filo , e poi ......pesca :)



#12 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 23 March 2016 - 14:11 PM

Io sto molto attento a tarare bene la frizione PRIMA dell'eventuale combattimento considerando l'attrezzatura che uso,cosa potrei trovare all'altro capo della lenza e in che spot sono. Per me la taratura corretta della frizione è una delle cose da fare prima di iniziare la battuta di pesca vera e propria. Poi in corso di combattimento apporto se necessario qualche modifica agendo sulla regolazione. Io di solito tendo a tenere la frizione di base piuttosto "molle" e argino le fughe del pesce bloccando la bobina con la mano (o rallentandola solamente),questo mi permette di avere una maggiore sensibilità e un controllo migliore. 



#13 Scacchia

Scacchia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 249 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning, Feeder
  • Provenienza: Rome

Postato 23 March 2016 - 14:43 PM

capisco la tua smania di precisione ma , imho, troppa teoria!!!!

tira con la mano il filo verso l'alto e chiudi la frizione fino a quando non sforzi un po'per far uscire il filo , e poi ......pesca :)

 

questa è la tecnica che uso anche io  :P

 

a parte due mesi fa in Argentina quando mi sono cimentato con le Taruchas, questi pesci hanno una bocca ossea e bisogna ferrare con molta forza per allamarle, quindi lanciavo con la frizione chiusa al massimo, poi però essendo pesci che davano molto filo da torcere, dopo la ferrata aprivo moltissimo la frizione per poi man mano che si stancava richiuderla...

all'inizio è stata un po' dura anche perche uso muli con frizione anteriore ma una volta fatta un po' di pratica mi veniva molto naturale...

 

solo un paio di volte mi è capitato di dimenticarmi di richiudere la frizione e ho ferrato a vuoto  :D


Questo post è stato modificato da Scacchia: 23 March 2016 - 14:43 PM


#14 grande orso

grande orso

    Tommy

  • Moderatori
  • 4331 Post:
  • Localitàvaresotto
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: castello cabiaglio (va)
  • Anno di nascita:1994

Postato 23 March 2016 - 15:34 PM

con attrezzature ignoranti frizione totalmente chiusa ed estirpo, al limite la apro un po' una volta che il pesce è in ambiente sicuro e libero di ostacoli se sta facendo ancora troppo cinema..

se invece ho attrezzature più contenute tiro il filo con la mano e quando trovo una resistenza accettabile pesco senza troppi problemi ;) se poi ferrando parte la frizione la stringo ancora un po', viceversa se poi col pesce in canna mi rendo conto che è troppo chiusa la apro un filo..

questo a spinning, con altre tecniche vado molto a occhio ma non è il mio pane ;)



#15 Oxygen

Oxygen

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Canal Bianco

Postato 24 March 2016 - 12:23 PM

Grazie a tutti! :)

 

Magari per sfizio mi perderò a regolare la frizione come vi avevo detto, comunque la cosa più importante rimane una sola: pescare! :)

 

Ogni volta mi perdo in mille elucubrazioni, senza mai concentrarmi sul vero obbiettivo.

 

Di nuovo.




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi