Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

dubbio nei lanci canna ul


  • Please log in to reply
6 risposte a questo topic

#1 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 11 March 2016 - 14:38 PM

è un po' che vorrei fare spinning UL, ma al momento tutte le cannette che ho provato di bassa grammatura lanciavano lontano un minnow da 2 gr nè piu' nè meno come la mia gloriosa cinese da 5-15gr...al che mi è venuto un dubbio, ma una canna UL da diciamo 0-8gr serve a lanciare piu' lontano o sentire meglio le tocche, magari a gomma?



#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 11 March 2016 - 14:59 PM

stesso mulinello? che filo c'è caricato su? che tipo di esca?

 

sono tantissimi i fattori, io con la solpara (0,5/5 gr) e un mulinello caricato con  trecciatino finissimo, una testina da 2 gr la lancio più lontano che con una canna da 10-15 gr

parliamo comunque di qualche metro, di certo con esche così leggere non puoi fare miracoli

 

al di là dei (seppur minimi) vantaggi in fase di lancio, la differenza la fa la sensibilità dell'esca (del movimento, non solo delle tocche).

un'esca da 2 gr manovrata con una canna da 5-8 gr la "senti" bene

con una canna da 15 gr non altrettanto


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 11 March 2016 - 15:18 PM

ah ecco, infatti non trovavo differenze significative nella distanza! sì, stesso setup. Ho notato benefici invece con mulinelli di bobina larga e con il rotante piuttosto distanziato dalla bobina stessa, questo nei lanci lunghi in genere.



#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 11 March 2016 - 15:31 PM

bobina larga, filo sottile e esche (per quanto leggere) il più aerodinamiche possibile (un onsulantino da 3 gr volerà sempre e comunque più lontano di un jig dello stesso peso, per fare un esempio)

 

non credo ci siano altri trucchi per guadagnare qualche metro, con attrezzature extra light


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 dave01

dave01

    Fario-dipendente

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 856 Post:
  • Tecnica: spinning torrente
  • Provenienza: Alto Canavese (TO)

Postato 11 March 2016 - 16:14 PM

bobina larga, filo sottile e esche (per quanto leggere) il più aerodinamiche possibile (un onsulantino da 3 gr volerà sempre e comunque più lontano di un jig dello stesso peso, per fare un esempio)

 

non credo ci siano altri trucchi per guadagnare qualche metro, con attrezzature extra light

Esatto.

Per i lanci lunghi nelle lame di fondovalle, dopo svariate prove, raggiungo le distanze maggiori (a parita' di grammatura con rotanti Martin ad esempio) solo con ondulantini micro da lago e non(peso variabile tra 3.5 e 8 gr.). IMHO e' proprio l'aerodinamica a farla da padrone in questi contesti.

E per UL utilizzo una canna da massimo 1/4 oz. :-)


Proud Brown Trout hunter.

#6 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 11 March 2016 - 21:37 PM

Guarda io in mare con la zaltz uso uno stradic 3000 e trecciato pe 0.3 e un metaljig da 7 gr lo sparo tranquillo a 50-60 mt una testina da 2 gr con gomma arriva a 30 a dir tanto.... l'aerodinamica è tutto!

#7 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 11 March 2016 - 23:06 PM

Allora,il discorso pare semploce ma cosi non é....
Come per le altre pesche esistono canne da ul con azioni molto diverse tra loro....una canna ul con azione moderate o slow ovvio che non ti consente di lanciare un gran che.. Mase passi a una fast la distanza aumenta parecchio pptendo frustare con pesi minimi!
Per la gomma in ogni caso penso che il massimo della vita sia una solid tip,canna che gia di per se non ti permette di frustare come una tubolar,pena rottura del cimino.
Fascia di prezzo su cui corresti oroentarti e pesci da insidiare?
Che poi sono i 2 fattori secondo me su cui basare la ricerca....
Per mulinello ci vorrebbe si una bella bobina shallow se non super shallow,o comuaue un bel backing bel fatto che allarghi al massimo la dimensione delle spire nell'imbobinamento (anche il cono di imbobinamento influisce parecchio nel lancio,soprattutto con pesi cosi leggeri)
E in ultimo il filo,se stai su pe piu morbido e setoso é meglio é...
Ovvio i vari varivas master limited,momoi riujin,duel arnor pe ecc costano ma hanno diametri microscopici e tenute pazzesche,inoltre sono ricoperti da silicone e non cerati come la maggior parte dei trecciati indi per cui scorrono un casino meglio tra gli anelli e si rovinano meno negli sfregamenti.
Se si vuole spendere meno l'alternativa low cost su cui io andrei é in nanofil,magari non il berkley che si rompe anche solo a guardarlo ma andrei sul sufix,con diametri come 0.04 un peso da 2 grammi,cannino fast e un mulo caricato a dovere lo spari verso l'infinito e oltre....


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi