PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 23 February 2016 - 19:04 PM
Postato 23 February 2016 - 20:50 PM
Ciao.
Allora io inizierei dalla lenza madre: ora in commercio esistono dei trecciati che con un diametro molto più sottile del nylon possono avere un carico di rottura di molto superiore alla media. Inoltre riesci ad imbobinare diverse centinaia di mt di filo rispetto ad un semplice nylon.
Riguardo al terminale io inizierei con uno 0,50 fluorocarbon (Va bene anche uno 0,60 tanto in acqua non si vede). Credo però che la lunghezza da te citata sia un po pochina. Io pesco con almeno 20/25 mt di terminale direttamente annodato alla lenza madre. la girella con moschettone la metto solo in fondo per l'attacco dell'artificiale (che sia una buona girella che riesce a scaricare qualsiasi torsione altrimenti ti ritrovi le trecce sul terminale).
Secondo me per la regolazione della frizione dovresti regolarti a occhio e in base alle esperienze che farai. Cmq non devi recuperare quando la frizione canta, ma non devi chiuderla prima di iniziare il recupero, semplicemente aspetta che smetta di cantare. Per questo ti dico di regolarti ad occhio (se vedi che la preda prende filo e non si ferma più chiudi leggermente la frizione, o viceversa se vedi che il pesce vuole andare via ma la frizione non parte aprila leggermente) sempre facendo riferimento al diametro del terminale che stai utilizzando.
Su you tube ci sono dei bei video che spiegano molto bene come comportarsi in questo tipo di pesca e come montare le lenze.
Spero di esserti stato utile.
In Bocca al Lupo.
Erviola
Postato 24 February 2016 - 10:29 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi