Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consiglio filo mulinello + terminale spinning


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 Fisherman95

Fisherman95

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 20 Post:
  • Tecnica: Spinning - Traina
  • Provenienza: Messina

Postato 20 February 2016 - 11:53 AM

Buongiorno amici di pescanetwork.it

Vorrei sapere dai più esperti che tipo di filo (nylon, trecciato o altro) è consigliabile usare nella pesca a spinning in mare. Per il terminale uso un fluorocarbon mentre per il mulinello un trecciato. Quello che temo del trecciato è che sia troppo visibile in acqua e quindi le prede non si avvicinano più di tanto.

Questa sarà un'impressione mia ma vorrei che qualcuno mi desse una mano per poter pescare nel migliore dei modi.

 

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.



#2 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 20 February 2016 - 12:03 PM

Buongiorno amici di pescanetwork.it

Vorrei sapere dai più esperti che tipo di filo (nylon, trecciato o altro) è consigliabile usare nella pesca a spinning in mare. Per il terminale uso un fluorocarbon mentre per il mulinello un trecciato. Quello che temo del trecciato è che sia troppo visibile in acqua e quindi le prede non si avvicinano più di tanto.

Questa sarà un'impressione mia ma vorrei che qualcuno mi desse una mano per poter pescare nel migliore dei modi.

 

Grazie a tutti coloro che mi risponderanno.

In effetti la treccia in acqua è  molto visibile, ma nello spinning conta poco, perchè essendo una pesca dinamica, il pesce non ha tempo di vedere il filo, e oltretutto, per solito il pesce si avvicina da dietro all'artificiale, e quindi ha ancor più difficoltà nel vedere il flio davanti all'esca, poi non so, mai pescato in mare, ma almeno in acqua dolce funziona più o meno così, i terminali alla treccia si fanno erchè non si tagli sugli ostacoli taglienti che vi sono in acqua, o almeno io lo faccio per quello.



#3 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 20 February 2016 - 13:46 PM

Prima di qualsiasi cosa devi specificare che tipo di spinning fai leggero/medio/pesante l'attrezzatura che usi canna/mulinello e poi il tipo di preda che cerchi. Almeno si restringe un po' il cerchio delle cose che si possono consigliare :D

#4 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 20 February 2016 - 14:51 PM

ocio che dipende anche a cosa e come tiri.

 

non pratico spinning in mare per cui non intendo dire nulla in merito :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#5 Fisherman95

Fisherman95

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 20 Post:
  • Tecnica: Spinning - Traina
  • Provenienza: Messina

Postato 21 February 2016 - 09:20 AM

Prima di qualsiasi cosa devi specificare che tipo di spinning fai leggero/medio/pesante l'attrezzatura che usi canna/mulinello e poi il tipo di preda che cerchi. Almeno si restringe un po' il cerchio delle cose che si possono consigliare

La mia canna è una shimano bassterra 16-60 e un mulinello shimano aernos 5000. Le prede che cerco solitamente sono: palamita, spigola, serra, leccia, barracuda, lampuga, e se xxx vuole qualche riccioletta. Pesco con artificiali tra i 9,5 e i 18 cm, tra cui snodati, minnow, piccoli jig. Al momento ne ho circa 7/8 artificiali ma ho intenzione di arricchire il mio arsenale  :D



#6 cristian117

cristian117

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 858 Post:
  • Tecnica: spinning/mosca
  • Provenienza: Cisano Bergamasco (BG)

Postato 22 February 2016 - 07:53 AM

Allora la canna è una shimano quindi sovrastimata anche se avendola sbacchettata la bassterra è un bel paletto però direi che più realisticamente è una 10-45/50 il mulinello è buono lo avevo anche io uguale! Assicurati di sciacquarlo dopo ogni pescata e se riesci evita di immergerlo direttamente in mare ;) per il filo io uso solo trecciato e ti assicuro che ai pesci non interessa anche perché lo spinning è una pesca dinamica e il pesce non ha il tempo di stare li a guardare il filo di che diametro o colore è, se segue è poi non mangia è perché conosce già gli artificiali oppure perché disturbato da qualcosa io ti consiglierei per il tipo di pesca di montare un buon 25 lb che è un buon compromesso tra resistenza e lanciabilità e come terminale almeno 1 mt di fluorocarbon dello 0.60 giusto per non preoccuparti dei denti di niente... le esche che hai vanno già bene posso solo consigliarti di non spendere un capitale per collezionare :D io personalmente mi trovo molto bene con i metaljig sui 30-40 gr ma credo che la scelta dell'estate sia una cosa molto personale quindi devi vedere te quale ti pace di più e quale una di più nella tua zona! Per il resto posso solo dirti vai e prova!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi