Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Parliamo di nodi?


  • Please log in to reply
15 risposte a questo topic

#1 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 28 January 2016 - 09:47 AM

Ovviamente è un argomento trito e ritrito, ma penso che possa essere utile per gli iscritti più recenti parlare di nodi (quali usare e in quali occasioni).

 

Approfitto anche per ricordare un link che girava anni fa, che tutti dovremmo avere tra i preferiti (esiste anche un'app per IOS e Android molto carina): http://www.animatedk...ndexfishing.php

 

magari potremmo fare una mini statistica dei nodi che usiamo per:

 

- assicurare il moschettone alla lenza

- unire due spezzoni di nylon / treccia

- unire il finale in fluorocarbon alla lenza madre

 

magari aggiungendo piccoli suggerimenti che usate regolarmente (bagnare con la saliva il nodo prima di stringere, tragliare l'eccedenza del filo, ecc)


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#2 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 28 January 2016 - 10:27 AM

Allora...ne ho provati tanti...mi piace fare nodi di ogni tipo e vedere i più "semplici" ed efficaci. Passo parecchio tempo a farli e rifarli, perchè poi, sul campo, devo essere in grado di farlo bene, abbastanza in fretta, ed in qualsiasi condizione climatica...dita gelate in inverno, bagnate in estate magari su una scogliera, o di notte alla luce di una lampadina led.

 

- assicurare il moschettone alla lenza

Qui uso solo ed esclusivamente l'Adriatic Knot, sia con fluoro che con nylon, con misure dallo 0,20 allo 0,40 e oltre! Solitamente faccio dalle 6 alle 8 spire, dipende dalla rigidità del filo utilizzato.

2wp6xed.jpg

- unire due spezzoni di nylon / treccia

Due spezzoni di nylon/treccia mi capita di unirli solo per questioni di backing, e solitamente uso un classico Uni to Uni.

 

- unire il finale in fluorocarbon alla lenza madre

In questo caso dipende dal diametro del terminale. Con terminali sottili, indicativamente intorno allo 0.20, uso un nodo che ho trovato in rete...adesso posto il link. Io faccio 12 spire con il trecciato e 6 con il nylon.

E' facilissimo da fare, si serra bene (sempre lubrificandolo ovviamente), ed ha una tenuta eccezionale!

 

 

Con diametri dallo 0.25 in su, uso sempre e solo il Tony Pena, nella versione più classica,come si vede nella prima foto. Faccio 16 spire di trecciato a scendere e 16 a salire. Unica differenza è che prima di "tornare" con le spire, faccio un passaggio di strozzatura con la treccia...visibile bene nel nodo della seconda foto.

Un unico accorgimento, se il trecciato è troppo fine e si "sfilaccia" facilmente, faccio un nodino semplice sul moncone di treccia prima di tagliarlo. Lo stringo molto vicino al trave, in modo che no si veda nemmeno. Con trecciati generosi, taglio ad un paio di mm e basta.

Ovviamente anche qui, anzi soprattutto qui, la treccia va bagnata benissimo! 

 

http://i132.photobuc...7_Seq3028bg.jpg

 

http://i385.photobuc...86/tonipena.gif

 

 

 

 

 


Luca


#3 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 28 January 2016 - 10:29 AM

Ecco il nodo che personalmente uso per collegare girelle moschettoni ed in generale ogni artifizio con occhiello.....

 

                             


ex utente ridle22

#4 Giovanni P.

Giovanni P.

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 261 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Pesca a Ledgering
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1983

Postato 28 January 2016 - 12:46 PM

Parlando di nodi, solitamente uso il palomar ben inumidito di saliva ,quando mi collego a girelle e affini, mentre per "giuntare"due capi di lenza, una doppia asola ritengo aiuti a distribuire meglio lo stress del filo sotto tensione.
Per unire nylon/treccia il "nodo di sangue" é la soluzione ideale, ma ATTENZIONE al primo anello passante della canna;controllare che il nodo ci passi senza sforzare o bloccarsi perché alcuni cimini molto sensibili in quel caso potrebbero rompersi lanciando..aimè succede..
Gli ami li lego col classico nodo a doppio fiocco se palettati, nodo senza nodo per quelli ad occhiello..

pareri?

#5 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 28 January 2016 - 12:57 PM

ormai palomar sempre e comunque su girelle, moschettoni e ami (non uso palettati), tranne che con il nanofil dove uso quello specifico berkley, che però alla fin fine è un palomar con un giro in più prima di far passare l'asola sull'oggetto al quale sto legando

nail knot o blood knot per le giunzioni, a seconda di come mi gira al momento

Questo post è stato modificato da LeoM: 28 January 2016 - 13:51 PM

Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#6 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 28 January 2016 - 13:29 PM

Da ragazzino legavo gli ami con paletta di notte al buio. .quando prscavamo le anguille ed ero molto veloce. ...:) ormai penso siano 20 anni che non faccio un nodo ad un amo con paletta. ..:)
Palomar per unire girella con monofili fini ho pescato per anni la lacu con il monofilo del 0.18
Ora con tracciati e finale un Fc un nodo semplice e veloce che per esperienza non mi ha mai dato problemi sulla tenuta. ...ma sono ignurant e non conosco il nome. ...:)

#7 dave01

dave01

    Fario-dipendente

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 856 Post:
  • Tecnica: spinning torrente
  • Provenienza: Alto Canavese (TO)

Postato 28 January 2016 - 14:08 PM

Uso in tutto e per tutto (moschettoni,girelle,minnows,ondulanti...) l'improved clinch knot, con monofili(buoni) da 0.20-0.22-0.24 mai avuto problemi e ho salpato piu volte roba sopra il kg.


Proud Brown Trout hunter.

#8 Dantee

Dantee

    Cappottaro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 665 Post:
  • Tecnica: Spinning (bass&pike)
  • Provenienza: Roma

Postato 28 January 2016 - 14:11 PM

Non so' come si chiama quello che faccio io, ma so' che e'uno dei piu' famosi

Faccio passare il capo nell'occhiello o girella, inizio a fare girare il filo introno al capo legato alla bobina lasciando una sorta di asoletta sopra, fatti 5-6 giri, faccio passare il capo dentro all'asoletta e strozzo, mai dati problemi... Se avete capito a cosa mi riferisco, mi farebbe piacere sapere il nome..


C&R

  Lo chiamavano dantee_ante :)
 


#9 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 28 January 2016 - 14:37 PM

Non so' come si chiama quello che faccio io, ma so' che e'uno dei piu' famosi

Faccio passare il capo nell'occhiello o girella, inizio a fare girare il filo introno al capo legato alla bobina lasciando una sorta di asoletta sopra, fatti 5-6 giri, faccio passare il capo dentro all'asoletta e strozzo, mai dati problemi... Se avete capito a cosa mi riferisco, mi farebbe piacere sapere il nome..

 

Da come lo descrivi, potrebbe essere il Clinch...


Luca


#10 dave01

dave01

    Fario-dipendente

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 856 Post:
  • Tecnica: spinning torrente
  • Provenienza: Alto Canavese (TO)

Postato 28 January 2016 - 14:40 PM

Non so' come si chiama quello che faccio io, ma so' che e'uno dei piu' famosi

Faccio passare il capo nell'occhiello o girella, inizio a fare girare il filo introno al capo legato alla bobina lasciando una sorta di asoletta sopra, fatti 5-6 giri, faccio passare il capo dentro all'asoletta e strozzo, mai dati problemi... Se avete capito a cosa mi riferisco, mi farebbe piacere sapere il nome..

Dovrebbe essere l'Improved Clinch Knot, uno dei piu resistenti e diffusi :-)


Proud Brown Trout hunter.

#11 Crash-83

Crash-83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 272 Post:
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Canzo (CO)
  • Anno di nascita:1983

Postato 28 January 2016 - 15:00 PM

Per i nodi su girelle o su moschettoni mi trovo bene con l'Uni knot. 

 

Mentre per legare gli ami con occhiello uso il nodo non nodo. 


https://www.youtube.com/MarcoCrash

 

"Se pescassi solo per catturare pesci, i miei viaggi di pesca sarebbero terminati da tempo." Zane Grey


#12 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 28 January 2016 - 16:45 PM

So fare 3 nodi, uno per l'amo con paletta, asola sopra l'amo, sei-sette giri sul collo dell'asola per avvicinarla al gambo dell'amo, e poi la cima del filo dentro l'asola e tiro.

Il secondo è l'improved clinch mi pare per legare nylon o treccia al moschettone.

Il terzo per il fluoro al fondo della treccia lo faccio così: creo un'asola al fluoro, gli faccio sei-sette giri al collo con la treccia, metto la cima di treccia nell'asola, e anche quella di fluoro che è rimasta dopo i giri della treccia, non so come si chiama ma regge.



#13 Grezzo

Grezzo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2394 Post:
  • Tecnica: floating spinner !
  • Provenienza: Trento

Postato 28 January 2016 - 17:11 PM

Palomar per legare qualunque cosa munita di occhiello, albright per legare terminale fluorocarbon alla treccia.

 

2 nodi per 2 neuroni, gli altri li uso per autoconvincermi di essere capace di pescare ;)



#14 Giänji

Giänji

    All' 8° lettera...

  • Gold Member
  • 1828 Post:
  • LocalitàTORINO
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Luna

Postato 28 January 2016 - 19:11 PM

Double uni-knot ( treccia/fluo)

Uni-knot ( moschettone o girella) raramente il palomar 


Relazione complicata con l' "H
Dov'è la CUGGGINA??
Ex utente Juan
La pesca è come una partita a battaglia navale. Oggi K8 domani C6...

#15 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27806 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 28 January 2016 - 23:40 PM

IMHO, nodo rapala, asola a 8, nodo clinch e sue varianti (improved clinch e trilene), palomar, e sei a posto per il 90% dei casi in acqua dolce :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#16 Dantee

Dantee

    Cappottaro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 665 Post:
  • Tecnica: Spinning (bass&pike)
  • Provenienza: Roma

Postato 29 January 2016 - 18:46 PM

Dovrebbe essere l'Improved Clinch Knot, uno dei piu resistenti e diffusi :-)

Esatto, proprio lui ;)


C&R

  Lo chiamavano dantee_ante :)
 



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi