PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 26 December 2015 - 18:15 PM
Postato 29 December 2015 - 11:35 AM
Postato 29 December 2015 - 17:46 PM
Postato 06 January 2016 - 04:21 AM
Postato 06 January 2016 - 16:37 PM
ciao io pesco a spinning in mare ma non la spigola, ne ho pero' presa una quest'estate pescando la leccia con pasturatore 20aff. in recupero.... pero' credo che si possa insidiare con minnows o con gomme oppure ondulanti di colore preferibilmente blu.... ti diro' che quest'estate ci provo a spinning, (dopo la nottata a barracuda)
Postato 07 January 2016 - 08:24 AM
Ciao, la spigola è un predatore che si insidia solitamente nel periodo freddo (stando attenti a rispettare il periodo di riproduzione). In estate si può tentare lo stesso, ma diciamo che non è il periodo più appropriato, a meno di trovare condizioni meteo marine favorevoli, come bassa pressione e mareggiate.
Lo spot che hai indicato sembrerebbe ideale per la ricerca del predatore, dove è solito nascondersi per sferrare attacchi alle sue prede. Le esche che puoi utilizzare sono molteplici, anche se a volte, la gomma ha una marcia in più, e più facile da gestire tra gli scogli sommersi, dove dovrai far passare l'esca. Ottimi risultati li puoi ottenere anche con esche di superficie, popper e WTD fatti passare anche loro tra gli ostacoli.
Condizione principe però è la mareggiata, niente acqua calma e cristallina, meglio ancora se in fase di scaduta, cercala nelle lunghe schiumate, o dove si formano giri di corrente interessanti tra gli scogli. Se peschi in spiagge "aperte" senza ostacoli, cerca di individuare i canaloni perpendicolari alla riva, e cercala ai lati di questo, e sonda bene il gradino sotto la battigia: pesso la spigola è in caccia ad un metro da riva, sotto ai nostri piedi. Ti consiglio di effettuare i primi lanci proprio nel sottoriva, stando abbastanza lontani dal bagnasciuga, per evitare di spaventarla nel caso fosse presente.
Ultima cosa, la ricerca della spigola è una pesca in continuo movimento...devi battere tutto lo spot sistematicamente, con pochi lanci su ogni punto...se la spigola c'è, è in agguato e in caccia, attaccherà subito! Se non riscontri risultati, spostati e ripeti.
Luca
Postato 08 January 2016 - 21:05 PM
Postato 27 January 2016 - 09:24 AM
Questo post è stato modificato da SpinningForLife: 27 January 2016 - 09:26 AM
Postato 27 January 2016 - 12:27 PM
Non sono un esperto di gomma, mi dispiace ma non posso consigliarti in questo ambito...io al contrario, preferisco la pesca con la plastica!
Per "scaduta" si intende il periodo di tempo che intercorre tra il culmine di massima forza della mareggiata, fino al suo completo esaurirsi. Oramai quando è piatto, è troppo tardi! Praticamente devi sfruttare il momento in cui le onde perdono di energia e si muovono solo per inerzia...in quel momento, tutto il materiale messo in movimento durante il moto ondoso, inizia il suo lento decadimento sul fondo, innescando una serie di attività.
Il calo di pressione solitamente si ha quando è in arrivo un fronte perturbato a discapito di un periodo soleggiato, appunto fronte di alta pressione.
La mareggiata è intesa come momento in cui il mare è più o meno formato, con formazione di onde, frangenti e schiumate.
Luca
Postato 29 January 2016 - 01:25 AM
Postato 02 February 2016 - 08:29 AM
premetto che non sono espertissimo, la spigola è un pesce ostico da catturare, spesso se ne sta dietro a rocce nascosta aspettando la sua preda.
Io prediligerei andarla a cercar nelle foci dove entra quando la marea cresce seguedo i cefali, ed esce quando cala.
Ogni spot fa storia a se perchè si adattano alle correnti del posto, sono tendenzialmente abitudinarie negli spostamenti.
Innanzitutto devi capire la profondità dello spot e provare varie soluzioni per cercar quella adatta, mi spiego meglio, la spigola potrebbe mangiare rasente al fondo ma anche su un popper o un wtd in superficie, non esiste una regola fissa.
Tendenzialmente uso artificiali dai 12 ai 16 cm, cosa che ti consiglio metter almeno un metro (meglio 2) di fluorocarbon prima dell'artificiale
Postato 02 February 2016 - 18:34 PM
Postato 20 February 2016 - 17:30 PM
Postato 20 February 2016 - 20:48 PM
Ragazzi ho acquistato 2 Hardcore Minnow 150F della Duel, uno sarda w uno bianco con testa rossa, poi un Max Rap 150Susp. Colorazione cefalo...che ne dite possono andare?
vai ! non si prendono pesci restando seduti sul divano !
Pesca Costa Est e Sud Inglese - Trote delle Alpi Francesi - pesca Sud della Francia !
Postato 24 February 2016 - 19:06 PM
Ciao ragazzi, vi ringrazio infinitamente per i consigli! Nel frattempo ho avuto la mia prima cattura da scogliera con un Assassin 21.5g della Rapture,13cm floating, colore Sarda...una stupenda Regina da 3.7kg!!! Comunque ragazzi...mi hanno consigliato minnow da 12cm in su, che ne pensate? Non importa la taglia, tanto rilascio. Ragazzi una domanda...ma il recupero per la Spigola...come deve essere? Cioè voi come vi siete trovati meglio? Jerk jerk jerk oppure lineare con qualche jerk e stop? Velocità? Siete grandi ragazziiiiii dai che mi mandate per il meglio!!!
Che dire, complimentoni!!!! bella cattura!! comunque le spigole non amano rincorrere le prede, quindi recuperi non troppo veloci.
Postato 25 February 2016 - 08:04 AM
Ciao ragazzi, vi ringrazio infinitamente per i consigli! Nel frattempo ho avuto la mia prima cattura da scogliera con un Assassin 21.5g della Rapture,13cm floating, colore Sarda...una stupenda Regina da 3.7kg!!! Comunque ragazzi...mi hanno consigliato minnow da 12cm in su, che ne pensate? Non importa la taglia, tanto rilascio. Ragazzi una domanda...ma il recupero per la Spigola...come deve essere? Cioè voi come vi siete trovati meglio? Jerk jerk jerk oppure lineare con qualche jerk e stop? Velocità? Siete grandi ragazziiiiii dai che mi mandate per il meglio!!!
Solitamente la spigola predilige recuperi non troppo veloci, infatti, la maggior parte di chi pratica la sua ricerca, è solita utilizzare mulinelli con recupero "lento". Quindi cerca di far passare l'esca nel punto dove pensi possa essere in agguato, abbastanza lentamente, magari con qualche piccola jerkatina. Se poi c'è corrente in uscita, tieni il minnow in trattenuta per qualche secondo, poi recuperi un pochino e lo rilasci in corrente...simulerai una piccola preda in difficoltà nella corrente.
Per le dimensioni delle esche, attaccano tranquillamente anche long jerk da 170-180, ma le esche più quotate, parlando di minnows, vanno dai 9 ai 12-14 cm, esche anche più facili da gestire. Se ti vuoi divertire in acque basse, usa qualche WTD sui 9-10 cm...gli attacchi in superficie sono spettacolari!
Luca
Postato 28 February 2016 - 11:09 AM
Postato 06 March 2016 - 20:48 PM
Grazie 1000 ragazzi, di quelle dimensioni (9cm) ho qualche Hiroshi Minnow della Rapture che dovrebbe essere la copia del Crystal Minnow, lo conoscete quest ultimo? È catturante? Ah, premetto che come canna per questi piccoli minnow utilizzerei una RA'IS SINKRO "LaMezz@Oncia 2.0" 7-28g, e come mulo Penn Conflict 4000 (6.2:1) con treccia Nomura 0.14. In realtà la Rais la utilizzarei per minnow intorno ai massimo 25gr e per la gomma, mentre per jerk e quant altro con peso maggiore utilizzo una Nomura Isei 15-50g...un bel cannone che non ti consente di utilizzare gomme ne piccoli minnow o jerk (minimo 20 25g per sentire bene il peso ed i movimenti delle "hard"). La utilizzerei anche a Cuda Serra e Amia la Isei, per questo ho scelto la 50g anziché la 35g...di modo che se occorre uscire un po con popper o quant altro sui 40 45gr ce lo butto tranquillamente...che ne dite?
giusto, ti consiglio vivamente di provare anche il mulinello ISEI nomura, formidabile
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi