max consiglio: non usare il legno, copri con uno straccetto le pinze e avvolgi su quello
il legno se la treccia è tosta si spacca o comunque cede di qualche mm segnando la treccia..
Esatto...io utilizzo lo stesso metodo...uno straccio avvolto più volte sulla pinza e avvolgo la treccia su di questo, però anche accavallando le spire (proverò da oggi a non sovrapporle come dice il Pres!). Sempre rotto al nodo, spesso al moschettone rispetto a quello di giunzione! Una volta ho provato a tirare "dritto" e quasi si staccava il rotore del Rarenium!

Ti parlo però per mie esperienze con trecciati fino ai 25 libbre...oltre ha già detto tutto il Pres! 
Non dimentichiamo che per quanto resistenti in trazione, sullo sfregamento sotto sforzo la treccia fa pena.
Mah...dipende dal trecciato
...una volta al mare un serrone arrivato sotto riva, è ripartito di prepotenza nella risacca portandomi via almeno quindici metri di treccia, ovviamente dopo che era passato sotto una punta laterale...tutto il trecciato ha sfregato con un angolo di 120 gradi (ero un pochino in alto
) molto velocemente...già tiravo i santini...ma pesce salpato e treccia perfetta! 
Avrei dovuto comunque togliere quei metri per scrupolo...ma ormai ero invasato dal momento...e poco dopo è uscito un secondo serra...e la treccia non ha fatto una piega! Oh...sarà stato del gran mulo...comunque poi una volta a casa, ritornato in mè, ho tagliato via quei metri lo stesso!
