PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 30 October 2015 - 18:18 PM
Postato 30 October 2015 - 18:36 PM
Sopratutto dalle correnti in cui peschi, e, una corrente forte, come il mare mosso,renderebbe inutilizzabile un galleggiante di 1-2 grammi,inoltre, serve anche a lanciare piu' lontano... questo e' quello che sò io nella mia poca esperienza in questa tecnica, quindi parola agli esperti...
Questo post è stato modificato da dantee_ante: 30 October 2015 - 18:47 PM
C&R
Lo chiamavano dantee_ante
Postato 30 October 2015 - 18:53 PM
Un conto è il peso del galleggiante e un conto è la portata del galleggiante; di solito ciò che viene indicato sui galleggianti è il peso che questo può sopportare prima di sprofondare, la portata, appunto.
Per sapere quanto pesa un galleggiante basta porlo su una bilancia ma quello che viene indicato non è il peso da apporre sulla lenza
Un galleggiante può "pesare" 5 grammi (magari quelli di balsa verniciata) ma avere una portata di 15 grammi; ci sono poi dei galleggianti piombati per i quali è sufficiente poca piombatura, questi si che hanno un peso proprio e di solito è indicato sul corpo.
Ciò che ti permette di lanciare più o meno lontano, è la zavorra che metti sulla lenza
Postato 31 October 2015 - 06:38 AM
Postato 31 October 2015 - 08:32 AM
La portata del galleggiante è il peso ( piombi,amo,esche ) che permette al galleggiante di lavorare ( se aumentiamo il peso il galleggiante affonda)
Postato 31 October 2015 - 09:40 AM
Vi sono appositi "contenitori" che servono a tarare i galleggianti es. in un secchio d'acqua, (vecchi galleggianti senza riferimenti ecc.) come il dosapiombo della Stonfo, se non si conosce lo spot è sempre meglio montare tutto sul posto, e converrebbe avere sempre galleggianti accoppiati, meglio della stessa marca, 2 da 1gr; 2 da 1,5 gr ecc..., nella taratura del galleggiante devi tener sempre presente il peso dell'esca e la profondità del fondo.
"..aspetta, l'ultimo lancio e poi andiamo..." "Ezechiele 25;17"
Postato 31 October 2015 - 18:07 PM
No aspetta non ho capito, intanto la zavorra sono i piombi l'amo ecc giusti ?. E poi. Il peso é quello indicato sul galleggiante e invece che cos'é la portata?. Da quel che ho capito é la il massimo peso che può sopportare prima di sprofondare e come faccio a sapere qual'é ? E poi. Quando faccio la montatura devo tenere conto del peso o dellla portata ?
La "zavorra" è il complesso di piombi che metti sulla lenza (il peso dell'amo è trascurabile), quello che trovi indicato sul galleggiante è proprio la "zavorra" o la piombatura utile per dar modo al galleggiante di "lavorare" come ha scritto The Legend; il peso del galleggiante è solo quello che rilevi se lo metti su una bilancia e leggi il valore che questa di fornisce: poi ci sono alcuni galleggianti, quelli da "inglese", che hanno sul bulbo un peso e questo è indicato sul corpo, spesso puoi trovare l'indicazione, ad esempio 10 + 2, vuol dire che il galleggiante è già piombato con 10 grammi e per farlo lavorare correttamente sarà necessario aggiungere piombi in lenza per altri 2 grammi. Questi galleggianti hanno alle base un gruppo di anelli rimovibili, guarda l'immagine qui sotto
per tarare i galleggianti in casa poi, vai a guardare questo topic
http://www.pescanetw...i-galleggianti/
Questo post è stato modificato da malauros®: 31 October 2015 - 18:11 PM
Postato 05 November 2015 - 18:56 PM
Spettacolo il galleggiante all'inglese mimetico
C&R
Lo chiamavano dantee_ante
Postato 05 November 2015 - 20:07 PM
Nella scelta del galleggiante bisognerà tenere in considerazione vari aspetti :
-La distanza in cui si pesca (l'antenna dev'essere visibile anche a distanza)
-La corrente ; nel caso di un fiume si sceglierà un galleggiante da piombare in base alla velocità dell'acqua
e si piomberà la lenza in modo da rallentare la "passata" della lenza da monte a valle.
-La Preda da insidiare (esempio: per un vairone o un alborella Un galleggiante da 30Gr sarebbe esagerato.. )
-Il rumore che genera nell'impatto il galleggiante con l'acqua,che potrebbe spaventare il "pesciolame"
-Il colore ; che dev'essere in contrasto con l'acqua anche in controsole.
Ogni Galleggiante ha una sua funzione specifica ,ce ne sono decine di tipi differenti ,anche se molti si assomigliano in realtà sono molto diversi .
Solo con l esperienza tutto diventa chiaro
Postato 06 November 2015 - 18:47 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi