Va bene,
1) allora, vado a pesca, regolo la frizione, faccio un po’ di lanci e, se poi ferro una trotella nel fiume, va toccata la frizione? Anche se, probabilmente, preferirò usare countdown da 7 che, sommati alla taglia massima del luogo dovrebbe darmi un range massimo dai
20 ai 35cm. Non so se cambierà tanto nella potenza che eserciterebbero. Nel mio tipo di spinning serve toccare la frizione anche durante il recupero delle trote ferrate?
2) è vera questa nota che ho letto?
“quando si assiste ad una fuga veloce del pesce è bene esercitare un freno sulla bobina toccando le spire in uscita dalla stessa col dito indice della stessa mano con cui teniamo la canna, per evitare parrucche.”
3) anche se penso che potrò pescare un paio di volte all’anno, devo compiere una particolare manutenzione annuale al mulinello?
Guarda che non ci sono chissà quante regole da seguire.. Appurato che lo scopo principale del sistema frizione è quello di rilasciare filo in funzione della forza applicata alla sua estremità, regolala ad un livello "intermedio" basandoti sul carico di rottura dichiarato del filo e sulla taglia target del pesce che vuoi insidiare prima di arrivare sullo spot.. Un livello tale per cui nel normale recupero dell'esca ed in ferrata non cede filo, ma se agganci qualcosa di importante lo cede gradualmente assecondando il pesce! Poi la regoli sul momento, anche durante il combattimento.. Non capisco tutti sti dubbi sinceramente 
PS con un paio di uscite all'anno la manutenzione al mulinello la devi fare.. Ogni 20 anni più o meno 
Questo post è stato modificato da Ossolano: 23 October 2015 - 16:20 PM